La ricerca di Thor verso una dimensione di pace interiore è interrotta dall'arrivo del killer galattico Gorr the God Butcher, votato a distruggere tutti gli dei. Thor unirà così le sue forze con Valchiria, Korg e la ex-fidanzata Jane Foster che gli dimostrerà la sua unicità. Insieme partiranno per una missione volta a scoprire quale sia il disegno di Gorr e cosa lo motivi e per fermarlo prima che sia troppo tardi.
Note
Quarto film del Marvel Cinematic Universe dedicato al personaggio ispirato al dio della mitologia norrena, dopo Thor: Ragnarok (2017), sempre diretto da Taika Watiti, #riprende la narrazione da dopo le vicende di Avengers: Endgame (2019).
Un film ai limiti del demenziale, che testimonia chiaramente la superficialità e la mancanza di idee della gran parte delle attuali produzioni Marvel. Sprecati la Portman e Bale, patetico Russell Crowe, ormai ridotto a fare la parodia di se stesso.
Manca qualcosa in quello che "Love & Thunder" sembra evocare, ovvero un mix di ironia e horror, qui appena accennato. Waititi parla di una director'cut lunga 4 ore con scene più dark e cupe a fare da contraltare alle gag onnipresenti, che si capisce stiano lì proprio per creare un miscuglio (forse) originale. Questa versione è un trailer di 2 ore
Thor è sempre stato, in particolare dopo l'approdo di Waititi, quello che ancor più degli altri Marvel si presta alla comicità quasi demenziale. Questa volta, però, l'impressione è stata che il dosaggio sia stato troppo elevato perfino per la Marvel e per Thor, con vari momenti di stonatura. L'intreccio appare inoltre troppo affrettato e raffazonat
Dove, nei cinecomics Marvel, l'ironia era dosata come pausa tra una scena d'azione e una drammatica, qua è la cifra di tutto il film, con il solo Gorr ad inserire una pausa drammatica (ulteriormente sottolineata dal bianco e nero). Troppo però e si sfiora il demenziale, ma troppo consapevole e quindi un po "falso".
Il quarto capitolo della saga nordica sul Dio del Tuono, continua a puntare su azione, spettacolo e genuino divertimento, riprendendo da dove aveva lasciato.
La pellicola di Taika Waititi per l’universo Marvel ricalca lo stile già usato per il precedente “Thor - Ragnarok”, soltanto che tutto caricato in eccesso, e permeato ancor di più da una vena grottesca nella… leggi tutto
Thor love and thunder U.S.A. 2022 la trama: Thor impegnato con Valchiria, Korg, la ragazza che ha amato in passato Jane Foster, per sconfiggere Gorr, che ha una missione, uccidere tutti gli dei per sempre. Questo variegato trio parte per l’avventura nel cosmo per vincere la battaglia. La recensione: Taika Waititi il regista del bel “Jojo Rabbit” del 2019, film sul… leggi tutto
AL CINEMA
Un po' distratto da problemi personali e crisi esistenziali che evidentemente non lasciano indenni nemmeno gli dèi immortali, Thor (Chris Hemsworth) viene richiamato al suo dovere di eroe dalla presenza, nell'Universo, di una nuova minaccia galattica, rappresentata stavolta dal comparire del famigerato Gorr il Macellatore di Dei (Christian Bale).
Un tipetto che ha i suoi… leggi tutto
È praticamente la fotocopia del botteghino del fine settimana scorso, con un ulteriore calo. Nessuno per fortuna aveva aspettative sui risultati di questo weekend dove più che contare gli…
Il quarto capitolo della saga nordica sul Dio del Tuono, continua a puntare su azione, spettacolo e genuino divertimento, riprendendo da dove aveva lasciato.
La pellicola di Taika Waititi per l’universo Marvel ricalca lo stile già usato per il precedente “Thor - Ragnarok”, soltanto che tutto caricato in eccesso, e permeato ancor di più da una vena grottesca nella…
Luglio si chiude con la conferma del buon risultato di Thor: Love and Thunder che porta a casa altri 370.000 euro ma che soprattutto si distingue per un'ottima media sala che si aggira intorno ai 2000 euro: dato il…
Con tutta la buona volontà, non c'è molto da dire sui risultati degli incassi nelle sale italiane di questo fine settimana. La classifica è pressoché invariata (con tre nuovi ingressi nella…
Vive di rendita sulle uscite delle settimane precedenti il botteghino di questo infuocato weekend di luglio e soprattutto vive dell'incasso di Thor: Love and Thunder che da solo, nel suo secondo fine settimana, fa…
Thor love and thunder U.S.A. 2022 la trama: Thor impegnato con Valchiria, Korg, la ragazza che ha amato in passato Jane Foster, per sconfiggere Gorr, che ha una missione, uccidere tutti gli dei per sempre. Questo variegato trio parte per l’avventura nel cosmo per vincere la battaglia. La recensione: Taika Waititi il regista del bel “Jojo Rabbit” del 2019, film sul…
Che piaccia o meno Ragnerock é stato uno dei film più “coraggiosi” dei Marvel Studios.
Partendo dal film precedente di Thor, che non aveva particolarmente brillato mostrando anzi tutti i limiti del Dio del Tuono e di quanto una sua versione estremamente “shakesperiana” potesse rivelarsi un pericoloso cul de sac, Kevin Feige decise di affidare a Taika…
THOR: LOVE & THUNDER di Taika Waititi.
Gorr il macellatore di déi, dopo aver subito un grande torto da uno di loro, giura di ammazzarli tutti. Nel frattempo Thor vaga per la galassia a liberare civiltà oppresse, a modo suo. Quando Gorr prende di mira gli asgardiani, Thor si appresterà a fermarlo. Una sua vecchia fiamma lo aiuterà.
Anche…
I risultati del primo giorno, con i cosiddetti spettatori early birds - quelli che si mettono in fila per essere tra i primi -, lo avevano già fatto capire. Del resto era un risultato facile da pronosticare,…
AL CINEMA
Un po' distratto da problemi personali e crisi esistenziali che evidentemente non lasciano indenni nemmeno gli dèi immortali, Thor (Chris Hemsworth) viene richiamato al suo dovere di eroe dalla presenza, nell'Universo, di una nuova minaccia galattica, rappresentata stavolta dal comparire del famigerato Gorr il Macellatore di Dei (Christian Bale).
Un tipetto che ha i suoi…
È già uscito ieri e in un solo giorno ha salvato il fine settimana e forse anche l'intero mese di luglio: non si è supereroi per niente. Stiamo parlando ovviamente di Thor: Love and Thunder,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Thor in viaggio alla riscoperta di se stesso
leggi la recensione completa di Antonio_MontefalconeLa versione ironica di Thor, non male.
leggi la recensione completa di claudio1959Dissacrazione divina, valore del tempo che resta e esorcizzazione della malattia. C'è tutto questo, anche se non lo da' a vedere...!
leggi la recensione completa di imperiormax89Un film ai limiti del demenziale, che testimonia chiaramente la superficialità e la mancanza di idee della gran parte delle attuali produzioni Marvel. Sprecati la Portman e Bale, patetico Russell Crowe, ormai ridotto a fare la parodia di se stesso.
commento di Ethan01Manca qualcosa in quello che "Love & Thunder" sembra evocare, ovvero un mix di ironia e horror, qui appena accennato. Waititi parla di una director'cut lunga 4 ore con scene più dark e cupe a fare da contraltare alle gag onnipresenti, che si capisce stiano lì proprio per creare un miscuglio (forse) originale. Questa versione è un trailer di 2 ore
commento di monsieur opalSitcom scadente da 200 milioni di dollari.
commento di r.237Thor è sempre stato, in particolare dopo l'approdo di Waititi, quello che ancor più degli altri Marvel si presta alla comicità quasi demenziale. Questa volta, però, l'impressione è stata che il dosaggio sia stato troppo elevato perfino per la Marvel e per Thor, con vari momenti di stonatura. L'intreccio appare inoltre troppo affrettato e raffazonat
commento di sethbDove, nei cinecomics Marvel, l'ironia era dosata come pausa tra una scena d'azione e una drammatica, qua è la cifra di tutto il film, con il solo Gorr ad inserire una pausa drammatica (ulteriormente sottolineata dal bianco e nero). Troppo però e si sfiora il demenziale, ma troppo consapevole e quindi un po "falso".
commento di BenKenobi