Espandi menu
cerca
Car Wash - Stazione di servizio

Regia di Michael Schultz vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post -
  • Recensioni 1401
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Car Wash - Stazione di servizio

di claudio1959
6 stelle

Car wash un film da rivedere o riscoprire ha un ritmo pazzesco diretto ad un ritmo forsennato da Carl Schulz.

Richard Pryor

Car Wash - Stazione di servizio (1976): Richard Pryor

scena

Car Wash - Stazione di servizio (1976): scena

scena

Car Wash - Stazione di servizio (1976): scena

Car wash - stazione di servizio Stati Uniti D’America 1976 la trama: Un ritratto forte ed irriverente dal sapore autentico di una qualsiasi giornata in una tipica stazione di servizio di Los Angeles. Le vicissitudini di clienti, impiegati e passanti occasionali raccontate con grande ironia dai tanti curiosi personaggi, con alcuni divertenti cameo apparence, tra i molti quelli di George Carlin, The Pointer Sisters, Irwin Corey e Richard Pryor. Car wash - stazione di servizio e’ assolutamente il primo grande film musicale della storia, la cui magnifica soundtrack fu premiata al Festival di Cannes 1976. La recensione: Car Wash e’ il film che chiuse il festival di Cannes nel 1976, diretto da Carl Schulz un regista di seconda fila, molto ben sceneggiato dal futuro grande regista Joel Schumacher quello di “Veronica Guerin il prezzo del coraggio”, in Italia uscito con il divieto ai minori di 14 anni, per il linguaggio troppo “spinto”. Prodotto da Art Linson e Gary Stromberg e distribuito da Universal. Fotografia di Frank Stanley. Colonna sonora soul music di Norman Whitfield. Tra i tanti protagonisti di questo film corale Sully Boyar indimenticabile in “Quel pomeriggio di un giorno da cani”, di Sidney Lumet era il direttore della banca presa in ostaggio da Al Pacino e John Cazale, qui è il direttore della stazione di servizio, George Carlin protagonista nel bel film Una fortuna sfacciata (Outrageous Fortune) di Arthur Hiller (1987), novello Lenny Bruce grande cabarettista americano in un film di Bob Fosse da recuperare con un grandissimo Dustin Hoffmann e la splendida Valerie Perrine. Car wash e’ un’amabile commedia dai toni amari, una riuscita commistione tra funky music e sketch molto riusciti. . Tutte le interpretazioni di questa miriade di personaggi sono esemplari, con battute al vetriolo e situazioni surreali e molto godibili. Una lucida critica sulla società americana ipocrita, con i suoi falsi miti ed i meccanismi contorti vengono esposti lucidamente al pubblico ludibrio in una messinscena molto realistica e pungente al tempo stesso. Un film che fu un grande successo commerciale negli Stati Uniti degli anni settanta, da noi molto meno, perché è una cultura che non ci appartiene. La comicità di questo film strappa ripetute risate, nonostante tutto sia troppo eccessivo, ma è proprio questa la sua grande qualità. Mi ha ricordato anche il mitico “Hollywood party” di Blake Edwards, con il fantastico attore che tutti abbiamo amato in questo film Peter Sellers, con la dolcissima partecipazione di Claudine Longet. Una pellicola capace di tenere viva l’attenzione per tutto il film, con tanta, tanta magnifica musica ad un ritmo travolgente. Lo considero un film essenziale per me in quei bellissimi anni che hanno formato il mio gusto cinematografico e contribuito a saziare la mia voglia di cinema, anche se l’appetito non si è ancora placato al dolce tramonto della mia esistenza. Interpreti e personaggi Ivan Dixon: Lonnie Otis Day (accreditato come De Wayne Jessie): Lloyd Bill Duke: Duane/Abdullah Franklin Ayaje: TC, detto anche la Zanzara Sully Boyar: Mr. B Melanie Mayron: Marsha Antonio Fargas: Lindy James Spinks: Hippo Clarence Muse: Snapper Darrow Igus: Floyd Leon Pickney: Justin Pepe Serna: Chuco The Pointer Sisters: sorelle Wilson Danny DeVito: Joe[1] Jason Bernard: agente di sorveglianza di Lonnie Lauren Jones: Marleen Richard Brestoff: Irwin Barrow Leonard Jackson: Earl Tracy Reed: Mona Garrett Morris: Slide George Carlin: tassista Irwin Corey: bombarolo pazzo Richard Pryor: "paparino riccone" Carmine Caridi: padre ridicolo Lorraine Gary: signora isterica Renn Woods: Loretta Henry Kingi: Goody Jack Kehoe: Scruggs Ray Vitte: Geronimo Michael Fennell: Calvin Arthur French: Charlie

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati