Quest’anno, grazie a Festival Scope, gli spettatori di tutto il mondo avranno accesso esclusivo a 13 cortometraggi presentati al Festival di Venezia 2025: 12 in concorso nella sezione Orizzonti e 1 fuori concorso. La Venice Sala Web si aprirà alle 18:00 del giorno della proiezione ufficiale di ciascun film e resterà disponibile fino al 30 settembre.
Ecco i film disponibili in streaming e cosa aspettarsi da ciascuno di essi.
I corti di Venezia Orizzonti 2025 su Festival Scope
COYOTES di Said Zagha
Una chirurga palestinese affronta una notte trasformativa lungo una strada desolata della Cisgiordania. Un thriller neo-noir che riflette sul prezzo dell’impunità in un sistema oppressivo.
THE CURFEW di Shehrezad Maher
Un nipote e sua nonna si confrontano in un silenzio che rivela le ferite ancora aperte del colonialismo. Un’indagine poetica sull’identità e la distanza culturale.
KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI di Nicolò Folin
Venezia, 1563: due ragazzi ebrei entrano nella Casa dei Catecumeni. Un film su identità, fede e irreversibilità delle scelte, raccontato con rigore storico e un’estetica imperfetta.

THE LIFELINE (LA LIGNE DE VIE) di Hugo Becker
Durante la Grande Guerra, due postini e una donna vengono interrogati su un misterioso omicidio. Un racconto serrato di tensione e verità nascoste nella terra di nessuno.
LION ROCK di Nick Mayow e Prisca Bouchet
Un adolescente e sua madre investono qualcosa con l’auto. Realismo magico e tensione psicologica tra le nebbie dei paesaggi neozelandesi.
MERRIMUNDI di Niles Atallah
Animazione visionaria: un’IA del futuro crea una distorta utopia, tra cherubini psichedelici e ninna nanne cosmiche. Puro cinema ribelle.

NEDOSTUPNI | UNAVAILABLE di Kyrylo Zemlyanyi
Un giovane volontario ucraino perde i contatti con la madre in zona occupata. La scoperta del bombardamento di un convoglio cambia tutto. Un film sull’assenza, la perdita e il fragile filo della memoria.
NORHEIMSUND di Ana A. Alpizar
Una giovane cubana vede in una relazione a distanza la speranza di un futuro diverso. Ma il sogno è fragile. Un racconto crudo e umano su desideri e illusioni in una Cuba immobile.
EL ORIGEN DEL MUNDO | THE ORIGIN OF THE WORLD di Jazmin Lopez
Un piano sequenza di 10 minuti ricrea il famoso dipinto di Courbet, mentre la troupe riflette su censura, sguardo e rappresentazione. Un esperimento sul potere dell’immagine.
PRAYING MANTIS di Joe Hsieh, Yonfan
Una mantide mutante si aggira per le strade di una metropoli asiatica uccidendo per salvare suo figlio. Animazione dark su sacrificio e amore materno.

SAINT SIMÉON di Olubunmi Omolola Ogunsola
Nigeria, 1997: un seminarista lotta tra fede e desiderio dopo la scomparsa del suo compagno. Un film sulla repressione istituzionale e l’urgenza di accoglienza.
UTAN KELLY (WITHOUT KELLY) di Lovisa Sirén
Esther, giovane madre, si separa dalla figlia neonata per la prima volta. Tra desiderio e dolore, cerca conforto in una notte senza fine. Una riflessione sincera sulla fragilità femminile.
RUKELI di Alessandro Rak
Fuori concorso.
Animazione poetica sulla tragica storia del pugile rom Johann Trollmann, vittima del nazismo. Un atto di memoria e resistenza visiva.
Grazie a Festival Scope, questi corti da tutto il mondo possono ora raggiungere nuove platee. Film potenti, diversi per linguaggio e visione, accomunati da una stessa urgenza narrativa: raccontare l’essere umano, oggi.
Filmografia
Without Kelly
Cortometraggio - Svezia 2025 - durata 15’
Titolo originale: Utan Kelly
Regia: Lovisa Sirén
Con Truls Carlberg, Medea Strid
Saint Siméon
Cortometraggio - Nigeria 2025 - durata 18’
Titolo originale: Saint Siméon
Regia: Olubunmi Ogunsola
Con Kanayo O. Kanayo, Ego Iheanacho, Victor Ohia Obioha
Praying Mantis
Cortometraggio - Taipei, Hong Kong 2025 - durata 18’
Titolo originale: Praying Mantis
Regia: Joe Hsieh, Yonfan
El origen del mundo
Cortometraggio - Argentina 2025 - durata 12’
Titolo originale: El origen del mundo
Regia: Jazmín López
Con Leila Loforte
Norheimsund
Cortometraggio - Cuba, USA 2025 - durata 12’
Titolo originale: Norheimsund
Regia: Ana A. Alpízar
Con Yaité Ruiz, Paula Massó Varela, Darianis Palenzuela, Kiriam Gutiérrez
Unavailable
Cortometraggio - Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria, Olanda 2025 - durata 20’
Titolo originale: Nedostupni
Regia: Kyrylo Zemlyanyi
Con Vladyslav Makariuk, Konstantin Shamin, Serhiy Gornyi, Orest Pasichnyk, Yurii Yevsiukov, lllia Rassokhin
Lion Rock
Cortometraggio - Nuova Zelanda 2025 - durata 16’
Titolo originale: Lion Rock
Regia: Prisca Bouchet, Nick Mayow
Con Jonno Roberts, Mia Blake, Anton Falstie-Jensen
La ligne de vie
Cortometraggio - Francia 2025 - durata 20’
Titolo originale: La ligne de vie
Regia: Hugo Becker
Con Jeanne Goursaud, Alexis Manenti, Gilles Cohen, Damien Jouillerot, David Talbot
Kushta Mayn, la mia Costantinopoli
Cortometraggio - Italia 2025 - durata 19’
Regia: Nicolò Folin
Con Roberto Citran, Leo Folin, Hlib Tovstoluh
The Curfew
Cortometraggio - USA 2025 - durata 19’
Titolo originale: The Curfew
Regia: Shehrezad Maher
Con Sathya Sridharan, Sara Haider, Balinder Johal, Rajesh Bose, Chris Thorn
Coyotes
Cortometraggio - Territori Palestinesi Occupati, Giordania, Francia 2025 - durata 20’
Titolo originale: Coyotes
Regia: Said Zagha
Con Ali Suliman, Yumna Marwan, Maria Zreik, Jamal Meri, Eslam Al-Awadi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta