Arrivati al sesto giorno, il Festival di Venezia 2025 si trasforma in un organismo tentacolare. Il concorso principale continua a proporre film di peso, ma oggi il vero colpo di scena è il predominio assoluto del Fuori Concorso, che invade sale e orari con un’energia laterale, libera, spesso più coraggiosa.


I progetti seriali di Bellocchio e Levi dialogano con il cinema più classico, mentre Kaufman, Van Sant, Coppola e Maresco animano le sale con traiettorie imprevedibili. È il giorno perfetto per uscire dal sentiero principale e perdersi.


Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.

Venezia 82 – Concorso

Oggi il concorso del Festival di Venezia 2025 si muove su piani molto diversi, ospitando un solo titolo.


The Smashing Machine
di Benny Safdie

Un ritratto intenso di Mark Kerr, campione delle MMA, tra ring, dipendenza e dolore. Dwayne Johnson sorprende in un ruolo drammatico, mentre lo stile semi-documentaristico dei Safdie restituisce la tensione di una vita sotto pressione.

LEGGI ANCHE: THE SMASHING MACHINE, UN COLOSSO FRAGILE

Dwayne Johnson, Emily Blunt
The Smashing Machine (2025) Dwayne Johnson, Emily Blunt

Fuori Concorso

Oggi al Festival di Venezia 2025 è la loro giornata: tanti titoli, tanti linguaggi, tanti pesi massimi.


Portobello
di Marco Bellocchio

Destinata a inaugurare la piattaforma HBO in Italia, la serie Portobello di Marco Bellocchio affronta una delle vicende più controverse della storia televisiva e giudiziaria del nostro Paese: l’arresto e il processo a carico di Enzo Tortora, celebre conduttore e volto rassicurante del programma che aveva dato voce alla creatività popolare e all’ironia collettiva negli anni Settanta e Ottanta.


Il racconto segue il crollo di una figura amata e familiare, trascinata dalle accuse di traffico di droga e appartenenza alla Camorra in un vortice mediatico e giudiziario che trasformò un caso personale in un evento nazionale. Pubblico e privato si intrecciano, e l’uomo Tortora – interpretato da Fabrizio Gifuni – si trova al centro di una lotta per la propria reputazione e per la verità.


Portobello
non cerca di dare risposte definitive, ma esplora le zone grigie tra giustizia e spettacolo, legalità e potere, memoria e percezione. Attraverso personaggi come Giovanni Pandico, il pentito ambiguo interpretato da Lino Musella, la serie mette in scena i meccanismi che trasformano un processo in racconto pubblico, evidenziando il ruolo della televisione e dei media nell’Italia degli anni Ottanta.

Bellocchio costruisce così un’indagine narrativa che riflette sul rapporto tra individuo e immagine collettiva, offrendo al pubblico non un verdetto, ma un’occasione di osservazione e riflessione critica.

LEGGI ANCHE: PORTOBELLO, LA SERIE SU TORTORA

Fabrizio Gifuni
Portobello (2026) Fabrizio Gifuni

Etty di Hagai Levi

Amsterdam, 1941. La ventisettenne Etty Hillesum entra in terapia con Julius Spier, psico-chirologo tedesco, mentore e presto amante. Da quel dialogo nasce una trasformazione radicale, raccontata con lucidità nei diari che hanno attraversato i decenni. In un contesto segnato dall’occupazione nazista, la minaccia costante e l’antisemitismo, il percorso di Etty non è solo sopravvivenza, ma scoperta di una nuova forma di fede e libertà interiore. La giovane donna, nevrotica ed egocentrica nei primi scritti, diventa progressivamente capace di guardare oltre sé stessa, rifiutando l’odio e cercando un amore universale che include Dio, gli altri, la vita stessa.


Hagai Levi porta sullo schermo questo cammino intimo e rivoluzionario con la consapevolezza che la memoria dell’Olocausto deve oggi farsi universale. La sua Etty non è soltanto vittima della storia, ma figura contemporanea, capace di risuonare in un mondo attraversato da conflitti, crisi e nuove forme di esclusione. Il diario diventa così un racconto d’amore e di risveglio: l’amore per Spier, certo, ma anche quello, più vasto, che scaturisce da un nucleo interiore inalienabile, capace di resistere persino alla privazione della libertà e della vita.

Julia Windischbauer
Etty (2025) Julia Windischbauer

Goffredo felicissimo? di Franco Maresco

Omaggio a Goffredo Fofi, tra testimonianze, dialoghi e memoria civile. Maresco ricostruisce il pensiero critico e l’eredità culturale di un intellettuale fuori dal coro.

Goffredo Fofi
Goffredo felicissimo? (2025) Goffredo Fofi

Boomerang Atomic di Rachid Bouchareb

Un documentario sui test atomici francesi in Algeria, con materiali d’archivio e testimonianze. Una riflessione sulle ferite mai rimarginate del colonialismo.

scena
Boomerang Atomic (2025) scena

How to shoot a ghost di Charlie Kaufman

Due spiriti vagano per Atene tra ricordi e fantasmi. Kaufman mescola fotogiornalismo e fiction per riflettere su identità, perdita e libertà.

scena
How to Shoot a Ghost (2025) scena

Dead Man’s Wire di Gus Van Sant

Bill Skarsgård è Tony Kiritsis, imprenditore che prende in ostaggio un banchiere nel 1977. Van Sant racconta un episodio reale come ritratto di un outsider in crisi.

Bill Skarsgård, Dacre Montgomery
Dead Man's Wire (2025) Bill Skarsgård, Dacre Montgomery


Marc by Sofia
di Sofia Coppola

Coppola racconta Marc Jacobs con tono confidenziale. Non un semplice documentario di moda, ma un ritratto d’amicizia, creazione e fragilità.

Sofia Coppola, Marc Jacobs
Marc by Sofia (2025) Sofia Coppola, Marc Jacobs


Orfeo
di Virgilio Villoresi

Liberamente ispirato a Buzzati, un viaggio onirico tra amore, sogno e aldilà. Villoresi usa animazione, 16mm e illusioni ottiche per dare forma a un universo sensoriale.

LEGGI ANCHE: ORFEO, IL MITO RIVIVE

Luca Vergoni, Giulia Maenza
Orfeo (2025) Luca Vergoni, Giulia Maenza

Orizzonti

Sempre più varia e stratificata, questa sezione del Festival di Venezia 2025 oggi abbraccia il documentario, la fiction, l’animazione e l’allegoria.


Divine Comedy
di Ali Asgari

Un regista iraniano cerca di mostrare il suo film nonostante la censura. Commedia amara sulla repressione, raccontata con umorismo e surrealismo.

scena
Divine Comedy (2025) scena

Barrio triste di Stillz

Una gang documenta crimini e fughe in found footage. Estetica digitale e atmosfere paranormali si fondono in un noir urbano e inquieto. Produce Harmony Korine.

scena
Barrio Triste (2025) scena

Venezia Classici

Oggi si va dagli erotismi giapponesi alle opere restaurate di Almodóvar e Ichikawa.


Holofiction
di Michal Kosakowski

Montaggio di 3000 opere su Shoah e Olocausto, per riflettere su come cinema e TV hanno rappresentato il trauma. Un saggio visivo immersivo.

scena
Holofiction (2025) scena

La chiave di Kon Ichikawa


Matador
di Pedro Almodóvar

Venezia Spotlight e Biennale College

Un solo titolo per parlare di resistenza e autodeterminazione.


À bras-le-corps
di Marie-Elsa Sgualdo

Una ragazza incinta nella Svizzera degli anni ‘40 trova la forza per affermarsi. Una storia di resistenza femminile silenziosa e potente.

Lila Gueneau
Silent Ribellion (2025) Lila Gueneau

Settimana Internazionale della Critica

Continua con il suo consueto doppio binario: lungometraggio e corto.


Straight Circle
di Oscar Hudson

Due soldati dimenticano le loro fazioni. Tra humour nero e split screen, un film sulla follia della guerra e l’identità perduta.

scena
Straight Circle (2025) scena


ARCA
di Lorenzo Quagliozzi

Al culmine della guerra fredda, di fronte alla minaccia dell’annientamento nucleare, un gruppo di registi hollywoodiani reduci dalle atrocità del secondo conflitto mondiale si unisce in un programma segreto denominato ARCA. Un secolo dopo, la loro eredità è la nostra ultima speranza.

scena
Arca (2025) scena

Giornate degli Autori

Una giornata più compatta ma ancora viva.


Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
di Bonifacio Angius

Tra commedia e dramma, un film che riflette sull’infanzia, l’amore e la necessità di piccoli gesti rivoluzionari. Un racconto intimo e familiare sul presente.

LEGGI ANCHE: CONFITEOR, IL CUORE DELL’UOMO

6. Continua 

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina The Smashing Machine

The Smashing Machine

Biografico - USA 2025 - durata 123’

Titolo originale: The Smashing Machine

Regia: Benny Safdie

Con Dwayne Johnson, Emily Blunt, Paul Lazenby, Bas Rutten, Whitney Moore, Andre Tricoteux

Al cinema: Uscita in Italia il 19/11/2025

locandina Portobello

Portobello

Drammatico - Italia, Francia 2026 - durata 0’

Titolo originale: Portobello

Con Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Alessandro Preziosi, Romana Maggiora Vergano, Lino Musella, Daniele Natali

Etty

Drammatico - Francia, Germania, Olanda 2025 - durata 50’

Titolo originale: Etty

Con Hagai Levi, Sebastian Koch, Leopold Witte, Gijs Naber, Claire Bender, Maas Bronkhuyzen

Goffredo felicissimo?

Cortometraggio - Italia 2025 - durata 20’

Regia: Franco Maresco

Con Goffredo Fofi, Franco Maresco, Letizia Battaglia

Boomerang Atomic

Documentario - Francia 2025 - durata 21’

Titolo originale: Boomerang Atomic

Regia: Rachid Bouchareb

How to Shoot a Ghost

Cortometraggio - USA, Grecia 2025 - durata 27’

Titolo originale: How to Shoot a Ghost

Regia: Charlie Kaufman

Con Jessie Buckley, Josef Akiki

Dead Man's Wire

Storico - USA 2025 - durata 104’

Titolo originale: Dead Man's Wire

Regia: Gus Van Sant

Con Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Al Pacino, Cary Elwes, Myha'la

Marc by Sofia

Documentario - USA 2025 - durata 97’

Titolo originale: Marc by Sofia

Regia: Sofia Coppola

locandina Orfeo

Orfeo

Fantasy - Italia 2025 - durata 74’

Regia: Virgilio Villoresi

Con Giulia Maenza, Luca Vergoni, Aomi Muyock, Lorenzo Talotti

Divine Comedy

Drammatico - Iran, Italia, Francia, Germania, Turchia 2025 - durata 98’

Titolo originale: Komedie elahi

Regia: Ali Asgari

Con Bahram Ark, Sadaf Asgari, Hossein Soleimani, Bahman Ark, Mohammad Soori, Amirreza Ranjbaran

Barrio Triste

Drammatico - Colombia, USA 2025 - durata 84’

Titolo originale: Barrio Triste

Regia: Stillz

Con Juan Pablo Baena, Samuel Velazquez, Tomas Tinoco Higuita, Bryan Erlin Garcia, Samuel Andres Celis, Brahian Acecedo

locandina Holofiction

Holofiction

Documentario - Germania, Austria 2025 - durata 102’

Titolo originale: Holofiction

Regia: Michal Kosakowski

locandina Silent Ribellion

Silent Ribellion

Drammatico - Svizzera, Belgio, Francia 2025 - durata 97’

Titolo originale: À bras-le-corps

Regia: Marie-Elsa Sgualdo

Con Lila Gueneau, Sasha Gravat Harsch, Sandrine Blancke, Aurélia Petit, Grégoire Colin, Thomas Doret

Straight Circle

Commedia - Regno Unito 2025 - durata 108’

Titolo originale: Straight Circle

Regia: Oscar Hudson

Con Neil Maskell, Elliott Tittensor, Luke Tittensor, Fiona Ramsay, Matthew Dylan Roberts, Camilla Waldman

locandina Arca

Arca

Cortometraggio - Italia 2025 - durata 20’

Regia: Lorenzo Quagliozzi

locandina Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione

Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione

Drammatico - Italia 2025 - durata 93’

Regia: Bonifacio Angius

Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Giuliana De Sio, Edoardo Pesce, Geppi Cucciari, Simonetta Columbu