Il quarto giorno di programmazione del Festival di Venezia 2025 è pura intensità. Il calendario è fitto e il livello si alza in ogni sezione. Dalla nuova creatura di Guillermo Del Toro al ritorno silenzioso e atteso di Jim Jarmusch, passando per Gianfranco Rosi, Lucrecia Martel, e una lunga sfilata di film tra sperimentazione e memoria.
Questo sabato non concede tregua: è un muro di cinema. Ma il vero protagonista è il pubblico, che oggi più che mai ha solo un compito: scegliere bene dove stare seduto. E non sarà facile.
Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 - Concorso
I pesi massimi del Festival di Venezia 2025 entrano in scena, uno dopo l’altro.
Frankenstein di Guillermo Del Toro
Guillermo del Toro rilegge il romanzo di Mary Shelley esplorando i confini tra creazione e responsabilità. Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac, dà vita a una creatura instabile e intelligente (Jacob Elordi), in un contesto visivo materico e costruito con effetti pratici. Il film si muove tra tensione emotiva e interrogativi sul controllo, sull’identità e sul rapporto tra umano e non umano.
LEGGI ANCHE: IL FRANKENSTEIN DI DEL TORO

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
Gianfranco Rosi propone un’indagine visiva nei territori ai piedi del Vesuvio. Senza interviste né voce narrante, il film intreccia osservazione documentaria e ricerca formale, alternando scene della vita quotidiana a immagini archeologiche e istituzionali. Il bianco e nero valorizza i contrasti temporali e geografici in una composizione che accosta passato remoto e presente instabile.
LEGGI ANCHE: SOTTO LE NUVOLE, ALL’OMBRA DEL VESUVIO
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
Il film è strutturato in tre episodi autonomi che indagano i rapporti familiari nel tempo della distanza e del ricordo. Dal New Jersey a Dublino fino a Parigi, compone un ritratto frammentato dei legami intergenerazionali. La narrazione si affida a una regia rarefatta e alla forza dei gesti quotidiani, con interpreti come Adam Driver, Cate Blanchett, Charlotte Rampling e Tom Waits.

Fuori Concorso
Una sezione che oggi prende il sopravvento per quantità e qualità.
Un prophète di Enrico Maria Artale
Un ritratto viscerale e crudo della vita in una brutale prigione francese. Malik, giovane immigrato africano incarcerato per spaccio di droga, deve imparare a sopravvivere in un universo spietato nella Marsiglia dei giorni nostri. Solo e vulnerabile, riceve protezione da Massoud, potente e ambiguo uomo d’affari, ma a caro prezzo: l’obbedienza. Ben presto Malik capisce di essere solo una pedina e che l’unico modo per salvarsi è conquistare il potere, affrontando violenza, intrighi e la propria trasformazione.
«Questa serie di sette ore è frutto di un processo creativo molto personale», ha sottolineato Artale. «Ho portato nella serialità pratiche sviluppate nel cinema: girare in ordine cronologico, riscrivere durante le riprese, manovrare personalmente la macchina da presa e lasciare grande libertà agli attori. L’obiettivo era restituire solidità e complessità ai personaggi. Un prophète è stato per me un riferimento fondamentale fin dai miei anni alla scuola di cinema: questa nuova versione ne è un’interpretazione unica, immersa nell’universo di Marsiglia e nei conflitti contemporanei di ricchezza, razza, religione e sessualità. Ho cercato un tono mistico e sofisticato, lontano dai cliché, per fondere cinema d’autore e racconto seriale, tra documentario, noir e rigore classico».
Adattamento dell’omonimo film di Jacques Audriard.

Nuestra tierra di Lucrecia Martel
Documentario sul caso Javier Chocobar, leader indigeno ucciso nel 2009. La regista alterna materiali giudiziari, testimonianze e sequenze visive del paesaggio per riflettere sul rapporto tra memoria, terra e violenza. Il film evita qualsiasi commento esplicito, lasciando spazio all’osservazione e ai dettagli.

Orizzonti
Una giornata vasta, che mescola rivelazioni e conferme al Festival di Venezia 2025.
Un anno di scuola di Laura Samani
Laura Samani porta al centro una protagonista femminile in un contesto scolastico dominato dai maschi. Ambientato a Trieste nel 2007, il film mostra le dinamiche di potere e le pressioni implicite che nascono intorno a Fred, unica ragazza della classe. Il racconto si concentra sulle ambiguità dell’appartenenza e sulle tensioni di genere nell’adolescenza.
LEGGI ANCHE: UN ANNO DI SCUOLA, UN CORPO ESTRANEO

The Souffleur di Gastón Solnicki
Lucius, gestore di un hotel viennese cerca di opporsi alla trasformazione dell’edificio e alla perdita della propria identità. La narrazione si sviluppa in modo ellittico, riflettendo sulla memoria e sul tempo. Il suono e l’immaginario musicale viennese accompagnano la resistenza del protagonista a un cambiamento che sente minaccioso.

Venezia Classici
Una giornata monumentale al Festival di Venezia 2025 per chi ama il cinema di sempre.
Destino cieco di Krzysztof Kieślowski
Venezia Spotlight e Biennale College
Sottotraccia, ma non meno interessanti.
Revenge movie ambientato nella Detroit degli anni ’70. John Miller, ingiustamente incarcerato, torna a casa per cercare giustizia. La narrazione si basa sull’azione fisica e su un’estetica stilizzata, accompagnata dalla musica di Jack White.

One Woman One Bra di Vincho Nchogu
Si racconta la storia di Star, donna sola e senza legami familiari, che rischia di perdere la sua casa in un villaggio africano. Inizia così una ricerca di identità e appartenenza. Il film esplora la tensione tra diritti individuali e norme collettive, in un contesto segnato da diseguaglianze e trasformazioni.

Settimana Internazionale della Critica
Oggi c’è freschezza e tensione, tra i titoli più giovani e controversi.
Il è ambientato in una città-stato greca immaginaria, segnata da un potere maschile militarizzato. La protagonista Maria viene coinvolta in una lotta per il potere che si sovrappone a una storia d’amore. L’ambientazione industriale e mitica si combina a una costruzione narrativa che unisce elementi di revenge movie e riflessione sul corpo femminile come spazio di emancipazione.

La moto di Matteo Giampetruzzi
Un racconto di formazione che esplora il desiderio e la scoperta dell’identità in una cornice montana e silenziosa. Luca, adolescente timido, si confronta con l’attrazione verso Valerio, più grande e distante. Il cortometraggio si concentra sulle emozioni non dette e sui rischi della vulnerabilità.

Giornate degli Autori
Poche proiezioni, ma una chiusura in crescendo, che comprende anche i corti Miu Miu Tales Autobiografia di una borsetta di Joanna Hogg e Fragments for Venus di Alice Diop.
Il quieto vivere di Gianluca Matarrese
Gianluca Matarrese mette in scena le tensioni familiari in un piccolo borgo calabrese. Tra due cognate esplode un conflitto che coinvolge anche tre zie, testimoni impotenti e sarcastiche. Il film fonde documentario, teatro e finzione in un racconto corale sul rancore come linguaggio quotidiano.
La regista intreccia due storie parallele a partire da un fatto di cronaca: quella di Nunzia, giovane incinta e sola, e quella di Maddalena, donna in attesa di un’adozione. Il legame invisibile che unisce le due donne prende forma nella figura di una bambina e nel tema della maternità come esperienza complessa, fatta di desiderio, assenza e rinuncia.
4. Continua
Filmografia
Frankenstein
Horror - Regno Unito, Messico, USA 2025 - durata 149’
Titolo originale: Frankenstein
Regia: Guillermo Del Toro
Con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz, Charles Dance, David Bradley
Al cinema: Uscita in Italia il 22/10/2025
Sotto le nuvole
Documentario - Italia 2025 - durata 115’
Regia: Gianfranco Rosi
Al cinema: Uscita in Italia il 18/09/2025
Father, Mother, Sister, Brother
Drammatico - USA 2025 - durata 110’
Titolo originale: Father, Mother, Sister, Brother
Regia: Jim Jarmusch
Con Cate Blanchett, Charlotte Rampling, Vicky Krieps, Adam Driver, Tom Waits
Un prophète: la série
Drammatico - Francia 2025 - durata 50’
Titolo originale: Un prophète
Con Enrico Maria Artale, Hugo Dillon, Ouassini Embarek, Salim Kechiouche, Matthieu Lucci, Nailia Harzoune
Nuestra Tierra
Documentario - Argentina, USA, Messico, Francia, Paesi Bassi, Danimarca 2025 - durata 119’
Titolo originale: Nuestra Tierra
Regia: Lucrecia Martel
Un anno di scuola
Drammatico - Italia, Francia 2025 - durata 102’
Regia: Laura Samani
Con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno
Motor City
Azione - USA 2025 - durata 103’
Titolo originale: Motor City
Regia: Potsy Ponciroli
Con Alan Ritchson, Shailene Woodley, Pablo Schreiber, Ben Foster, Lionel Boyce, Ben McKenzie
One Woman One Bra
Drammatico - Nigeria 2025 - durata 78’
Titolo originale: One Woman One Bra
Regia: Vincho Nchogu
Con Sarah Karei, Norng'aruani Kipuker, Amos Leuka, Irungu Mutu, Nick Reding, Bonifae Saitabau
Gorgonà
Drammatico - Grecia, Francia 2025 - durata 95’
Titolo originale: Gorgonà
Regia: Evi Kalogiropoulou
Con Melissanthi Mahut, Aurora Marion
La moto
Cortometraggio - Italia, Danimarca, Spagna 2025 - durata 20’
Regia: Matteo Giampetruzzi
Con Lorenzo Cutillo, Francesco Filpa
Amata
Drammatico - Italia 2025 - durata 100’
Regia: Elisa Amoruso
Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Barbara Chichiarelli, Lidia Vitale
Al cinema: Uscita in Italia il 16/10/2025
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta