Espandi menu
cerca
Festival di Berlino 2023

Festival di Berlino 2023

Dal 16 febbraio al 26 febbraio

Festival di Berlino 2023

Uno sguardo al Concorso
Colpisce la presenza dei migliori nomi della Berlin School, come una verifica, 15 anni dopo, dello stato di salute dei suoi autori: Christian Petzold (con Afire, storia dei legami in un gruppo di persone chiuse in una casa, lockdown, mentre fuori il mondo brucia), Angela Schanelec (con Music, rilettura contemporanea del mito di Edipo, con gli abituali dislocamenti del suo cinema post-bressoniano, tra la Grecia e Londra) e Christoph Hochhäusler (come sempre legato al cinema di genere, con Till the End of the Night, storia di un agente sottocopertura e in cerca d’identità).

Dalla Germania vengono anche il biopic Ingeborg Bachmann - Journey into the Desert di Margarethe von Trotta, con Vicky Krieps nel ruolo della poetessa, e Someday We’ll Tell Each Other Everything di Emily Atef, intensa storia d’amore post caduta del Muro, dalla regista di 3 Days in Quiberon. Tra i registi di fama Philippe Garrel (Le grand chariot, con i suoi tre figli protagonisti: Louis, Esther, Lena), il maestro del doc Nicolas Philibert (con Sur l’Adamant), l’australiano imprendibile Rolf de Heer (The Survival of Kindness), l’animatore giapponese Makoto Shinkai (quello di Your Name., con Suzume), il folle canadese Matt Johnson (quello di The Dirties e Operazione Avalanche, con la storia d’impresa BlackBerry). Le star Usa (piccole: Jesse Eisenberg e Adrien Brody) le porta Manodrome di John Trengrove, parabola sulla mascolinità.

Rappresenta l’Italia Disco Boy, esordio di Giacomo Abbruzzese, intreccio di un legame oltre ogni confine (vita e morte compresa) tra due uomini. Ma le sorprese, come sempre, potrebbero arrivare dai film qui non menzionati.

Disco Boy

  • Drammatico
  • Francia, Belgio, Polonia, Italia
  • durata 92'

Titolo originale Disco Boy

Regia di Giacomo Abbruzzese

Con Franz Rogowski, Morr N'Diaye, Laetitia Ky, Leon Lucev, Robert Wieckiewicz

Disco Boy

Tótem

  • Drammatico
  • Messico, Danimarca, Francia
  • durata 95'

Titolo originale Tótem

Regia di Lila Aviles

Con Naíma Sentíes, Montserrat Marañon, Marisol Gasé, Saori Gurza, Mateo Garcia

Tótem

Music

  • Drammatico
  • Germania, Francia, Grecia, Serbia
  • durata 108'

Titolo originale Musik

Regia di Angela Schanelec

Con Stamatis Baknis, Agathe Bonitzer, Eleni Chalastani, Miriam Jakob, Konstantinos Lainas

Music
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito