Espandi menu
cerca
Shrew's Nest

Regia di Juanfer Andrés, Esteban Roel vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Gabriele_Las

Gabriele_Las

Iscritto dal 27 settembre 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 5
  • Post 3
  • Recensioni 10
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Shrew's Nest

di Gabriele_Las
7 stelle

Un horror hitchcockiano, tesoro da scoprire tra le produzioni spagnole contemporanee.

Non c'è da stupirsi di quante volte il Cinema Indie americano fatichi ad arrivare oltre oceano, senza la presenza di grandi nomi nel cast, spesse volte unico motore pubblicitario della pellicola. Figurarsi quindi se si parla di pellicole spagnole indipendenti con un appeal ancora minore di quelle americane. Eppure Musarañas merita la vostra attenzione.

Dopo aver debuttato al Toronto International Film Festival nel 2014, con il titolo Shrew's Nest (Il nido del toporagno), il film è arrivato nelle sale spagnole il giorno di Natale dello stesso anno, faticando a trovare una distribuzione sia per gli USA sia per l'Italia. Non sono stati però pochi i riconoscimenti del circuito dei premi in terra d'origine, ottenendo tre nomination ai premi Goya: per la Migliore Attrice Protagonista, il Miglior Esordio alla Regia e il Miglior Trucco.

 

L'esordiente Juanfer Andrés si fa affiancare alla regia da Esteban Roel, e realizza la sceneggiatura insieme a Sofía Cuenca, portando in scena un dramma dalle tinte macabre i cui personaggi richiamano inevitabilmente gli iconici protagonisti di romanzi poi divenuti film come Misery non deve morire (1990), dal romanzo di Stephen King, o il cult southern gothic di Don Siegel La notte brava del soldato Jonathan (1971). Impossibile quindi non fare un paragone tra la performance premiata con l'Oscar di Kathy Bates nei panni della psicopatica Annie, e quella di Macarena Gómez attrice spagnola di straordinario talento, che qui non sfigura di certo contro la veterana americana. Musarañas aggiunge però qualcosa di nuovo alle dinamiche delle pellicole già citate, con una sceneggiatura molto simile all'impostazione di una pièce teatrale, i cui punti di forza non sono altro che i personaggi: Montse, una donna afflitta dall'agorafobia, sofferente inoltre di un forte fanatismo religioso, il cui passato ha lacerato in modo irrimediabile la sua personalità; la giovane sorella (interpretata da una delicata Nadia de Santiago) oppressa dalle manie della maggiore, desiderosa di scoprire il mondo; e l'affascinante vicino, che a un certo punto rappresenterà la falsa ancora di salvezza per entrambe. Con un'atmosfera soffusa, quasi introspettiva, in una pellicola che oscilla con grazia dal dramma al tetro e al macabro, percorrendo delle tinte gore senza mai forzare la mano. Si tratta senza dubbio di una piccola perla tra le produzioni spagnole contemporanee, sicuramente di difficile digestione per lo spettatore casual. Non ci sarebbe da stupirsi se nei prossimi anni un cineasta americano decidesse di realizzare il remake della suddetta pellicola, quello che mancherebbe però alla versione made in USA, sarebbe il respiro di quella verace quanto malinconica drammaticità che contraddistingue lo sguardo del Cinema spagnolo. Sarebbe difficile ritrovare inoltre la stessa lugubre malinconia degli occhi di Macarena Gómez in un'altra attrice. Infatti se Andrés ha il merito di aver dipinto e ben orchestrato una tematica già raccontata, ma stavolta resa in una modalità per certi versi più affascinante, tetra e quindi efficace, la Gómez sorregge la pellicola regalando al pubblico un personaggio dalle diverse sfaccettature, al limite della sanità mentale, cinico e crudele, nonostante questo il più fragile raccontato in Musarañas. Una pellicola da recuperare ad ogni costo, e che difficilmente dimenticherete.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati