Espandi menu
cerca
Mondo dei sogni

Regia di Robin Entreinger vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alexio350

alexio350

Iscritto dal 25 gennaio 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 15
  • Post -
  • Recensioni 1192
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Mondo dei sogni

di alexio350
8 stelle
Un fotografo francese arriva in Giappone con l’intenzione di fare una serie di scatti su luoghi desolati, con cui poi allestire la sua prossima mostra. Dopo la morte della moglie, avvenuta qualche anno prima, soffre di sporadiche allucinazioni che lo portano a sentire cose che apparentemente non esistono. Mentre vaga da un luogo abbandonato all’altro, conosce per caso una ragazza giapponese simpatica e carina, che deciderà di accompagnarlo nelle sue ricerche, prestandosi anche di sovente a farsi fotografare. 
 
Mondo dei sogni è un film dalle atmosfere rarefatte che, per certi versi e con le dovute differenze, può ricordare Lost in Translation, il capolavoro di Sofia Coppola ambientato anch’esso in Giappone. Il fotografo è un uomo solo, che porta molti dolori sul volto, e che non a caso decide di ritrarre dei luoghi abbandonati che paiono essere la rappresentazione esterna del proprio stato interiore. Gran parte del film non è altro che questo, il vagare del protagonista, inframmezzato da qualche scambio di battute con i contatti lavorativi che egli ha nel paese straniero. L’incontro con la bella giapponese sembra rappresentare una svolta. 
Mentre le allucinazioni del protagonista si accavallano, ma nella sua vita appare forse la prospettiva di un nuovo amore e di un futuro diverso, l’aspetto dei posti desolati che egli fotografa sembra indice di una condizione esistenziale dove la gioia e la voce palpitante del mondo non riescono a farsi spazio. Quanto di quello che percepiamo è reale? Quanto è frutto della nostra mente, delle nostre paure e delle nostre illusioni? Mondo dei sogni è un film dal retrogusto filosofico che fa della propria voce sommessa una scelta stilistica precisa, che non si svela mai completamente ma, con il colpo di scena finale, lascia di stucco. 
Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati