Trama
I Queen con la loro musica e il loro straordinario frontman Freddie Mercury hanno mandato in frantumi ogni stereotipo e convenzione, divenendo uno dei gruppi più amati della storia della musica mondiale. L'ascesa della band attraverso le loro iconiche canzoni e i loro suoni rivoluzionari e lo stile di vita di Mercury sfuggono a ogni controllo prima di portare alla trionfante reunion alla vigilia del Live Aid nel 1985, dove il cantante è chiamato ad affrontare la malattia che lo porterà alla morte e a guidare i compagni in una delle più grandi performance mai viste prima su un palco.
Approfondimento
BOHEMIAN RHAPSODY: FREDDIE MERCURY, ICONA SENZA TEMPO
Diretto da Bryan Singer e sceneggiato da Anthony McCarten, Bohemian Rhapsody ripercorre la biografia del cantante Freddie Mercury, la voce che si celava dietro i più grandi successi dei Queen, da We Will Rock You a We Are the Champions, veri e propri inni che hanno trovato la loro consacrazione durante un memorabile concerto Live Aid nel 1985. A più di 25 anni dalla morte di Mercury per Aids, la sua immagine e la sua musica, superando ogni stereotipo, continuano a essere vivi e a definirsi come un fenomeno generazionale, multiculturale e globale.
Con la direzione della fotografia di Newton Thomas Sigel, le scenografie di Aaron Haye, i costumi di Julian Day e le musiche di John Ottman, Bohemian Rhapsody è nato per volontà del produttore Graham King, che ha acquistato i diritti sulla storia di Mercury e dei Queen dal pluripremiato scrittore Peter Morgan entrando subito in contatto con quelli che furono i fondatori della band, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor. "Il film nasce dal desiderio di celebrare la musica dei Queen e di portare avanti l'eredità lasciata da Freddie. Per tale ragione, ne ripercorriamo la storia dal passato di Mercury a Zanzibar al suo arrivo a Londra da immigrato al successo, senza dimenticare i pregiudizi che si ritrovò ad affrontare, le insicurezze che lo attanagliarono e i dubbi sul suo aspetto fisico che lo inseguirono per molto tempo. Nei Queen, Freddie trovò la sua vera famiglia e la valvola per dare libero sfogo al suo estro e alla sua genialità. Amato da tutti, riuscì a cavarsela portando avanti comportamenti oltraggiosi accompagnati da una musica innovativa per la sua epoca. Il periodo che va dal 1970 al 1985 è il più importante della vita di Freddie e della band ed è quello che desideravo esplorare io: il coinvolgimento di May e Taylor ha fatto sì che si rimanesse fedeli a ciò che è successo veramente: nessuno sa meglio di loro come siano andate le cose, dal momento che c'erano e le hanno vissute in prima persona. Riviste, libri e immagini filmate restituiscono solo una parte della storia di Freddie mentre loro due conservano aneddoti, racconti e risvolti inediti che nessuno poteva conoscere", ha precisato il produttore, autore di successi come Hugo Cabret e Gangs of New York.
Il cast
A dirigere Bohemian Rhapsody è Bryan Singer, regista e sceneggiatore statunitense. Nato a New York nel 1965, Singer ha esordito nel 1993 con Public Access, assicurandosi il Gran premio della Giuria al Sundance Film festival. Da allora il suo nome è legato a opere in gradi di intrattenere il pubblico grazia a un… Vedi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (19) vedi tutti
Agio-biografia di Freddie Mercury. Un grande spettacolo musicale, con poche pretese di autenticità. Finale trascinante.
leggi la recensione completa di hupp2000Film carino, ma senza regia. Le musiche lo salvano , ma il risultato è un film per la tv.Il cinema è un'altra cosa.
commento di mosez78Bel film coinvolgente, anche se non è perfettamente aderente alla realtà poco importa. Voto 8.
commento di tommixLa trascinante musica dei Queen e la tormentata vita del loro frontman Freddie Mercury sono ripercorse e omaggiate da uno spettacolare biopic che, pur prendendosi diverse licenze, riesce a raggiungere il suo obiettivo fondamentale: coinvolgere ed emozionare.
leggi la recensione completa di Fanny SallyLa leggenda trionfa con fierezza, ma col non trascurabile fardello del fan service.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografofilm riuscito grazie al concerto a Londra nel 1985.. prima parte noiosa , la seconda emozionante .. interpretazione ottimo ma l'attore ha il viso troppo magro, somiglia poco a F.M. ..voto 6
commento di nicelady55Sono nato con quattro incisivi in più: ho la bocca più grande e quindi più estensione vocale.
leggi la recensione completa di ManuelaZarattiniUn'agiografia patinata ed innocua di una rock band che qui perde tutta la sua vena graffiante.
leggi la recensione completa di MalpasoOperazione commerciale di sicuro successo, ma anche omaggio a un grande gruppo della storia del rock.
leggi la recensione completa di susirboni68Un film ben strutturato che racconta la storia della formazione dei Queen e il loro successo.
leggi la recensione completa di DarkCloud23Film sulla vita del cantante Freddie Mercury, leader dei Queen, che va dal 1970 fino al Live Aid del 1985. Il prodotto funziona grazie ai somiglianti attori chiamati in causa e alle incredibili e ancora orecchiabili canzoni dei Queen.
leggi la recensione completa di Marco PoggiLa parola d' ordine è "focalizzare"
leggi la recensione completa di LeviathanColoro che hanno perso un concerto dei Queen si calmino. Singer è riuscito a ricreare quell'aurea magica che solo un live avrebbe avuto. E non ci si sorprenda se ad un certo punto venga voglia di cantare "Mama, uhu uhu uhu..."
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliSpettacolare, attore interprete bravissimo e musica eterna. Da nn fan dei Queen direi strepitoso e a tratti commovente.
commento di Lisa2000Una BIOGRAFIA su freddy mercury dal voto tutto sommato sufficente, con interpretazione e taglio sufficente, fotografia buona, sceneggiatura mediocre, musiche ovviamente ottime. mi aspettavo onestamente di piu'
commento di anarcatemah... lo avrei voluto pìù melodrammatico, così passa senza lasciare traccia tranne quella della musica dei Queen.
commento di sfrisoloUn attore troppo magro con denti finti troppo grandi interpreta Freddie Mercury in un film che NON parla dei Queen.
commento di MagicTragicPremesso che chi scrive questa recensione è un fan documentato dei Queen.
leggi la recensione completa di simo84Biopic troppo convenzionale per il suo protagonista, scorre e intrattiene senza cadute di stile , emoziona nelle parti in cui la musica prende il sopravvento, ma non osa abbastanza per rendere giustizia alla vita di Freddie Mercury.
leggi la recensione completa di port cros