Un mese di cinema e cultura: torna per la seconda edizione l’Ottobre Alessandrino, sotto la direzione artistica del regista Luca Ribuoli (lo intervistiamo sul n. 39/2025 di Film Tv, in edicola dal 30 settembre), con l’obiettivo di allargarsi, di ampliare la rete territoriale, di diventare «ancora più grande!». Dal 27 settembre al 1º novembre il capoluogo piemontese diventa il palcoscenico di 90 appuntamenti, tra proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi, masterclass...

A dare il via alle danze ci sono due ospiti, l’attrice Alessandra Mastronardi, protagonista della serie tv L’allieva, e la scrittrice Alessia Gazzola, autrice dei romanzi da cui è tratto lo show targato RaiFiction che sta tra giallo, sentimentale e medical drama. A chiudere il sipario, invece, ci pensa Vinicio Capossela, il 1º novembre, con uno speciale concerto per la vigilia della festa dei morti, Ad mortem festinamus. Nel mezzo un ricco, articolato programma e tanti ospiti: dall’incontro con il regista e attore Maurizio Nichetti a quello con Cecilia Sala, che presenta il suo ultimo libro I figli dell’odio - La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l’umiliazione dell’Iran, fino a quello con Anna Foglietta, attrice e attivista da sempre impegegnata nella difesa dei diritti dell’infanzia - e a seguire la proiezione di Private (2004) di Saverio Costanzo, dramma sul conflitto israelo-palestinese narrato a partire dai rapporti famigliari.

Tante le proiezioni in presenza degli autori, dalla commedia drammatica Nonostante, diretta, scritta e interpretata da Valerio Mastandrea - al suo secondo lavoro dietro la macchina da presa, dopo Ride, e qui in dialogo con Rocco Moccagatta - al bell’esordio di Giovanni Tortorici, Diciannove, un anti racconto di formazione errabondo, irrequieto e liberissimo, prodotto da Luca Guadagnino. Accanto alle visioni, gli incontri e le masterclass: il casting director Francesco Vescovati, vincitore di un Emmy Award per The White Lotus, è il protagonista di un talk in cui racconta la sua professione, mentre il direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica Alberto Barbera svela il dietro le quinte della 82ª edizione della storica manifestazione - Barbera è chiamato inoltre ad arbitrare la singolar tenzone tra i registi Davide Ferrario e Luca Ribuoli, che si scontrano in cinefile schermaglie sul Ring a proposito di due differenti modalità di fruizione audiovisiva: in un angolo le sale, nell’altro le piattaforme di streaming.

Armonizzano bene cinema e musica, con la proiezione di Luci della città di Charlie Chaplin, musicata dal vivo dall’orchestra del Liceo musicale Umberto Eco di Alessandria e quella di L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov, accompagnata live dai musicisti e compositori Paolo Spaccamonti e Stefano Pilia. Per uno sguardo alla storia del cinema ci sono invece la visione restaurata di Roma ore 11 di Giuseppe De Santis (ospiti Steve Della Casa, Giulio Sangiorgio e Gabriella Buontempo, presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia) e Caccia al ladro di Alfred Hitchcock, con la presentazione del libro Cary Grant - I film dei nostri sogni curato da Roberto Lasagna.

Incontro da brivido con Lamberto Bava, che presenta il libro Demoni 3, la rinascita prima della proiezione dell’originale Demoni, a 40 anni dall’uscita in sala. Per un altro corpo a corpo con l’horror, il 31 ottobre, la notte della streghe, si terrà un dibattito per parlare di titoli che hanno fatto la storia del genere: i film della saga Halloween e Profondo rosso di Dario Argento. Tutti gli appuntamenti sul sito ufficiale: culturaesviluppo.it/ottobrealessandrino.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta