Il secondo giorno di programmazione del Festival di Venezia 2025 non rallenta, anzi accelera. È un giovedì da calendario affollatissimo: film in concorso che rischiano di segnare la Mostra, chicche cinefile dalle sezioni parallele, una valanga di corti, e i primi titoli destinati a spaccare la critica.


Oggi Venezia è una macchina da guerra. C’è Lanthimos, c’è Baumbach, c’è Guadagnino. Ma c’è anche tutta quella zona di cinema che si muove sotto il radar: corti, documentari, esperimenti. È il giorno in cui scegliere diventa impossibile. Ma forse il senso del Festival è proprio questo: perdersi.


Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.

Venezia 82 - Concorso

Due nomi da prima fila che si giocano il Leone d’Oro del Festival di Venezia 2025.


Bugonia
di Yorgos Lanthimos

Due giovani cospirazionisti rapiscono Michelle, dirigente di una multinazionale farmaceutica, convinti che sia un’aliena con piani distruttivi per l’umanità. Il film si svolge interamente in un seminterrato, dove i tre personaggi vivono uno scontro verbale e psicologico. Le dinamiche di potere, fiducia e paranoia si alternano, in un ambiente chiuso che riflette modelli comunicativi contemporanei. Il film è girato in VistaVision e utilizza un set unico costruito appositamente.

LEGGI ANCHE: BUGONIA, IL COMPLOTTO SECONDO LANTHIMOS

Emma Stone
Bugonia (2025) Emma Stone


Jay Kelly di Noah Baumbach
George Clooney interpreta un attore che lascia improvvisamente una produzione americana e intraprende un viaggio attraverso l’Europa. Tra Parigi e l’Italia, Jay Kelly partecipa a un tributo alla sua carriera e cerca di ricostruire il proprio senso di sé, confrontandosi con figure del passato e del presente. Il film intreccia livelli temporali e ambienti privati e pubblici, incentrandosi sull’identità professionale e personale. La sceneggiatura è firmata da Baumbach e Emily Mortimer.

George Clooney, Riley Keough
Jay Kelly (2025) George Clooney, Riley Keough

 

Fuori Concorso

Giornata ricchissima anche qui, tra documentari e nomi di peso.

Origin di Yann Arthus-Bertrand

Documentario sulla laguna di Venezia, filmato con droni e riprese aeree. Il regista esplora la relazione tra l’uomo e il paesaggio, evitando l’estetica turistica e concentrandosi sul fragile equilibrio tra natura e urbanizzazione. Il progetto è nato durante la Biennale Architettura 2025 e include musiche ispirate a Vivaldi.

scena
Origin (2025) scena


Il taccuino del regista
di Aleksandr Sokurov

Opera saggistica che fonde materiali d’archivio, testimonianze personali e riferimenti letterari. Sokurov si concentra su San Pietroburgo, città chiave nella sua esperienza, come punto di partenza per una riflessione più ampia sul Novecento e sulla memoria culturale russa ed europea.

LEGGI ANCHE: IL TACCUINO DEL REGISTA, LA MEMORIA DI SOKUROV

scena
Il taccuino del regista (2025) scena


Cover-up
di Laura Poitras e Mark Obenhaus

Ritratto del giornalista investigativo Seymour Hersh. Il film attraversa momenti centrali della sua carriera e include interviste dirette tra registi e protagonista. Vengono trattati i temi della deontologia giornalistica, della verifica delle fonti e della relazione tra informazione e potere.

scena
Cover-Up (2025) scena


After the Hunt– Dopo la caccia di Luca Guadagnino

Julia Roberts interpreta Alma, professoressa di filosofia a Yale, coinvolta indirettamente in un’accusa di violenza sessuale che coinvolge un collega. Il film esamina le dinamiche di potere, le relazioni accademiche e i rapporti personali, sviluppandosi lungo un percorso di confronto con eventi passati e presenti. La sceneggiatura è firmata da Nora Garrett.

LEGGI ANCHE: AFTER THE HUNT – DOPO LA CACCIA, IL FILM DI GUADAGNINO

Orizzonti

È la sezione più densa della giornata, tra lungometraggi, corti e titoli che corrono sotto traccia.


Milk Teeth
di Mihai Mincan

Romania, anni ’80. Una bambina, Maria, assiste alla sparizione della sorella maggiore. L’evento ha luogo in un contesto familiare e sociale segnato da sfiducia e assenza di risposte istituzionali. La vicenda è ispirata a un fatto reale e si svolge sullo sfondo del regime di Ceausescu.

Emma Ioana Mogos
Milk Teeth (2025) Emma Ioana Mogos


Strange River
di Jaume Claret Muxart

Un adolescente viaggia con la famiglia lungo il Danubio. L’incontro con un altro ragazzo innesca un cambiamento nella percezione del sé e delle relazioni familiari. Il film è ambientato in ambienti naturali e utilizza il fiume come elemento simbolico.

Jan Monter
Strange River (2025) Jan Monter


Orizzonti Corti

La Sala Casinò si trasforma in un fiume di cortometraggi per il Festival di Venezia 2025: Girl Time, The Girl Next Door, The Brightness, In Conversation with Jack Maurer, Socks, Kuri, A Very Good Boy, The Curfew, Lion Rock, Without Kelly, Norheimsund, La ligne de vie, Kushta Mayn, la mia Costantinopoli. A Soil A Culture A River A People, Saint Simeon, Coyotes, Merrimundi, Nedostupni, Je crois entendre encore, Praying Mantis, El origen del mundo.

LEGGI ANCHE: I CORTI DI ORIZZONTI SU FESTIVAL SCOPE

Venezia Classici

Una giornata piena per i nostalgici e i cinefili puri.


Megadoc
di Mike Figgis

Documentario sul processo creativo di Francis Ford Coppola durante la realizzazione di Megalopolis. Include materiali d’archivio, interviste e riprese dal set.

Mike Figgis, Francis Ford Coppola
Megadoc (2025) Mike Figgis, Francis Ford Coppola

Queen Kelly di Eric von Stroheim
Bashu il piccolo straniero di Bahram Beyzaì
Il delinquente delicato di Don McGuire


Venezia Spotlight e Biennale College

Le sezioni speciali del Festival di Venezia 2025 aggiungono un tocco di esplorazione.


Hijra
di Shahad Ameen

Una ragazza e sua nonna intraprendono un pellegrinaggio alla Mecca. Durante il viaggio scompare la sorella maggiore. Il percorso diventa occasione per rivelazioni personali e familiari. Hijra diventa così la storia di un viaggio fisico e spirituale che parla di perdita, riconciliazione e della possibilità di redenzione.

scena
Hijra (2025) scena


Secret of a Mountain Serpent di Nidhi Saxena

Ambientato in un villaggio himalayano durante la guerra di Kargil. L’arrivo di un forestiero risveglia un’antica leggenda locale. Il film esplora temi legati al desiderio e all’identità.

scena
Secret of a mountain serpent (2025) scena

Settimana Internazionale della Critica

Ancora spazio alla scoperta e al rischio.


The Pørnøgraphər
 di HARIEL

Tre uomini in videochiamata. Il film esplora l’interazione tra linguaggio digitale, corpi e percezione, utilizzando immagini generate da intelligenza artificiale. Fa parte di una ricerca teorica e visiva sul cinema algoritmico.

scena
The Pørnøgrapher (2025) scena


Agon di Giulio Bertelli

Tre atlete si preparano per le Olimpiadi immaginarie di Ludoj 2024. Il film intreccia sport, contesti politici e rappresentazione del corpo. Include riferimenti storici e culturali. Architetto di formazione e velista professionista, Giulio Bertelli approda qui al suo primo lungometraggio, portando nel linguaggio cinematografico la sua esperienza tra progettazione, performance e disciplina del corpo.

LEGGI ANCHE: AGON, IL FILM A VENEZIA E IN SALA

Giornate degli Autori

Giornata più contenuta, ma non priva di interesse.


Lagūna
di Sharunas Bartas

Un padre e una figlia viaggiano sulla costa messicana per ricordare una persona cara scomparsa. Il paesaggio naturale si intreccia con il tema del lutto e della memoria familiare. Il film Laguna nasce da un progetto iniziato anni prima, trasformato radicalmente dalla perdita personale del regista.

Sharunas Bartas
Laguna (2025) Sharunas Bartas


A Sad and Beautiful World
di Cyril Aris

Libano, anni ’90. Una coppia vive la propria relazione attraversando fasi storiche del Paese. Il film segue il loro percorso privato e le implicazioni collettive di contesti in cambiamento: il regista Cyril Aris intreccia i destini privati di Yasmina e Nino con i cicli storici del Libano, oscillanti tra prosperità e tragedia, evocando le difficoltà ma anche la forza con cui si continua a vivere, a sognare, a ricominciare.

scena
A Sad and Beautiful World (2025) scena


Memory of Princess Mumbi
di Damien Hauser

Ambientato nel 2093. Un regista si reca in un villaggio per documentare un mondo post-tecnologico. Il film unisce elementi di fantascienza e memoria personale, riflettendo sulla creazione artistica come forma di resistenza.

scena
Memory of Princess Mumbi (2025) scena


La salita di Massimiliano Gallo

C’è una Napoli immaginata e c’è una città reale; c’è quella della fiction e quella che conserva le storie di un passato vivissimo. Massimiliano Gallo con il suo film d’esordio come regista ci restituisce una storia poco nota nella vita di Eduardo De Filippo. La sua è un’altra Nisida, ben lontana dall’immaginario di Mare fuori ma egualmente attuale nel suo sguardo sul carcere e sulle donne dietro le sbarre.

LEGGI ANCHE: DE FILIPPO SECONDO MASSIMILIANO GALLO

scena
La salita (2025) scena


Dom di Massimiliano Battistella

Mirela, quarantenne bosniaca, da Rimini torna a Sarajevo, dove da bambina aveva vissuto nell’orfanotrofio Dom Bjelave. Il viaggio la riporta agli amici d’infanzia e ai luoghi segnati dalla guerra, trasformandosi in una ricerca della madre e di sé stessa. Tra memoria personale e memoria collettiva, il film intreccia ricordi intimi e filmati d’archivio della Sarajevo assediata. Un percorso di riconciliazione con le proprie origini e con una storia più grande.

scena
Dom (2025) scena


2. Continua

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Megadoc

Megadoc

Documentario - USA 2025 - durata 107’

Titolo originale: Megadoc

Regia: Mike Figgis

Dom

Documentario - Italia, Bosnia ed Herzegovina 2025 - durata 83’

Regia: Massimiliano Battistella

locandina La salita

La salita

Drammatico - Italia 2025 - durata 90’

Regia: Massimiliano Gallo

Con Roberta Caronia, Alfredo Francesco Cossu, Mariano Rigillo, Antonio Milo, Shalana Santana, Gianfelice Imparato

locandina Memory of Princess Mumbi

Memory of Princess Mumbi

Fantascienza - Svizzera, Kenya 2025 - durata 79’

Titolo originale: Memory of Princess Mumbi

Regia: Damien Hauser

Con Shandra Apondi, Abraham Joseph, Samson Waithaka

A Sad and Beautiful World

Sentimentale - Libano, Germania, USA 2025 - durata 110’

Titolo originale: A Sad and Beautiful World

Regia: Cyril Aris

Con Mounia Akl, Julia Kassar, Hasan Akil, Sandy Chamoun, Marcel Jabbour, Camille Salameh

Laguna

Documentario - Francia, Lituania 2025 - durata 102’

Regia: Sharunas Bartas

Con Ina Marija Bartaité, Sharunas Bartas, Una Marija Bartaité, Bryan Ordonez Ruiz

locandina Agon

Agon

Drammatico - Italia, Francia, USA 2025 - durata 100’

Regia: Giulio Bertelli

Con Yile Yara Vianello, Alice Bellandi, Sofija Zobina, Michela Cescon, Francesco Acquaroli, Chiara Caselli

Al cinema: Uscita in Italia il 29/08/2025

locandina Secret of a mountain serpent

Secret of a mountain serpent

Drammatico - India, Sri Lanka 2025 - durata 103’

Titolo originale: Secret of a mountain serpent

Regia: Nidhi Saxena

Con Trimala Adhikari, Adil Hussain, Richa Meena, Pushpendra Singh

locandina Hijra

Hijra

Avventura - Arabia Saudita, Iraq 2025 - durata 115’

Titolo originale: Hijra

Regia: Shahad Ameen

Con Baraa Alem, Khairia Nazmi, Lamar Feddan, Nawaf Al Dhufairi

locandina Bugonia

Bugonia

Fantascienza - USA, Corea del Sud, Irlanda 2025 - durata 117’

Titolo originale: Bugonia

Regia: Yorgos Lanthimos

Con Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Ash Smith

Al cinema: Uscita in Italia il 13/11/2025

locandina Strange River

Strange River

Drammatico - Spagna, Germania 2025 - durata 103’

Titolo originale: Estrany riu

Regia: Jaume Claret Muxart

Con Nausicaa Bonnín, Francesco Wenz, Jordi Oriol, Jan Monter, Bernat Solé, Roc Colell

locandina Milk Teeth

Milk Teeth

Drammatico - Romania, Francia, Danimarca, Grecia, Bulgaria 2025 - durata 104’

Titolo originale: Dinti de lapte

Regia: Mihai Mincan

Con Emma Ioana Mogos, Marina Palii, Igor Babiac, István Teglas

locandina After the Hunt - Dopo la caccia

After the Hunt - Dopo la caccia

Thriller - USA 2025 - durata 139’

Titolo originale: After the Hunt

Regia: Luca Guadagnino

Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg, Andrew Garfield, Chloë Sevigny, Lio Mehiel

Al cinema: Uscita in Italia il 16/10/2025

Cover-Up

Documentario - USA 2025 - durata 115’

Titolo originale: Cover-Up

Regia: Laura Poitras, Mark Obenhaus

locandina Il taccuino del regista

Il taccuino del regista

Documentario - Russia, Italia 2025 - durata 305’

Titolo originale: Zapisnaya knizhka rezhissera

Regia: Aleksandr Sokurov

locandina Origin

Origin

Cortometraggio - Francia 2025 - durata 30’

Titolo originale: Origin

Regia: Yann Arthus-Bertrand

locandina Jay Kelly

Jay Kelly

Commedia - USA 2025 - durata 132’

Titolo originale: Jay Kelly

Regia: Noah Baumbach

Con George Clooney, Adam Sandler, Billy Crudup, Laura Dern, Grace Edwards, Stacy Keach

Al cinema: Uscita in Italia il 19/11/2025