Un film bizzarro, difficile da descrivere, che unisce il racconto di Gogol "Il naso", l'opera su di esso e la dittatura stalinista. Con diversi stili di animazione e una narrazione non lineare.L'ho trovato affascinante, sia sotto l'aspetto puramente estetico sia per la sua stranezza e inventiva,... segue
Spoiler alert: a schifio finisce.
“David Attenborough: A Life On Our Planet” (la sua, di vita, così come quella di ognuno di noi, e del globo terracqueo stesso) è l’ultimo film del binomio composto dall’omonimo e titolante... segue
Il film parte con uno “spoiler” su “the Lottery” (ma sarebbe come spoilerare “Romeo e Giulietta”, “un Fatto Accaduto Presso il Ponte di Owl Creek”, “il Giro di Vite” o “la Sentinella”) e prosegue narrando,... segue
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 15 - SELEZIONE UFFICIALE
Il pianeta Terra è sempre stato soggetto ad episodi di collisione con materiale orbitante nello spazio dall'inizio dei tempi, e che il caso o l'azzardo ha voluto far collidere con il nostro pianeta.
Gli eventi derivanti da questi... segue
Ogni individuo merita di trovare un suo specifico posto nel mondo, una postazione stabile che valorizzi appieno le sue attitudini, creando ripetutamente quei nuovi stimoli in grado di mitigare la fatica e regalare soddisfazioni. In pochissimi riescono a fare tombola al primo colpo. Per la... segue
Nella spigolosità del character design tipico dello stile dello studio d'animazione Cartoon Saloon, nonchè nella composizione a strati dei fondali, nella bidimensionalità visiva di Wolfwalkers - Il Popolo dei Lupi (2020), il regista Tomm Moore (assieme al collega Ross... segue
Le solitudini, quasi sempre fieramente gestisce e nella più lucida consapevolezza da parte di chi le vive, sono da sempre al centro della poetica cinematografica che sta alla base dell'opera del gran regista malese naturalizzato taiwanese Tsai Ming-liang.
In questa sua più... segue
Internet of Things. “Lapsis (Beeftech)” - il primo lungometraggio di finzione del documentarista ("Deep Time", "In Silico") Noah Hutton (figlio d’arte di Timothy e Debra Winger), da esso scritto, diretto, montato e musicato - si svolge (fra “Black... segue
Venezia 77. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Dopo la parentesi michelangiolesca di due anni orsono Andrei Konchalovsky è tornato con un film che rappresenta idealmente la prosecuzione del cammino artistico intrapreso con "Paradise", film portato in Laguna nel... segue
La distorsione mentale di un personaggio, oppure la scissione schizofrenica della personalità sono temi ampiamente trattati al cinema, tanto che si rischia facilmente di scivolare in cliché ormai logori quando si decide di affrontarli di nuovo al cinema. Lo scrittore e drammaturgo... segue
Almodovar si confessa, offrendoci questo corto molto bello sia per gli splendidi colori pastosi e passionali (un sontuosissimo rosso in tutte le possibili variazioni tonali), sia per aver ricordato le sue origini cinematografiche scoperchiando per noi il tetto della casa materna (quella... segue
“Girato nel terreno montuoso a 1.300 metri nella Grecia settentrionale. La nebbia mattutina, il freddo pungente. Pioggia, neve e colate di fango. Enormi scavatori ed esplosioni nelle miniere che producono polvere soffocante. C'erano giorni in cui la foresta determinava quando, dove e come... segue
Satoko e Kiyokazu hanno fatto di tutto per concepire un bambino tutto loro, compreso prendere in considerazione dei viaggi mensili - da Tokyo a Sapporo - in direzione di una clinica presso la quale degli interventi chirurgici permetterebbero ai timidi spermatozoi di lui di... segue
VENEZIA 77 - ORIZZONTI
Cinema e guerra sono in relazione da oltre cento anni, ovvero almeno dall'ormai lontano 1911, tempo dell'invasione italiana della Libia, le cui manovre belliche furono il primo esempio di impiego di macchine da presa a scopo documentativo.
Partendo da questo spunto, che... segue
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 15 - SELEZIONE UFFICIALE
Una donna inglese sulla sessantina, convertitasi al credo islamico dopo aver sposato un arabo, si ritrova, alle soglie della vecchiaia, a condurre una vita coniugale senza figli, ma tranquilla a Dover assieme all'affiatato consorte, spesso in... segue
CINEMA OLTRECONFINE
"Il male, che non esiste, trionfa sempre"
Un anziano latifondista immobilizzato a letto, mette a disposizione la propria tenuta di campagna immersa nella immensa campagna russa, ad un piccolo gruppo di amici intellettuali, tra cui si mettono in evidenza un brillante... segue
CINEMA OLTRECONFINE - ORSO D'ORO ALLA BERLINALE 2020
Quattro storie di fatto scollegate tra loro, tentano di riflettere sulla responsabilità morale che, in uno stato come l'Iran in cui è prevista la pena di morte per una certa casistica grave di reati, ricade automaticamente su... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok