Espandi menu
cerca
Le donne, i sonetti, gli amori di Raffaello

Regia di Luciano Emmer vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10961
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Le donne, i sonetti, gli amori di Raffaello

di mm40
6 stelle

Questo è l'ultimo lavoro lasciatoci da Luciano Emmer, ormai passata la novantina, completato dalla moglie Tatiana Grauding; Emmer girò anche qualche film a soggetto, ma principalmente la sua carriera fu di documentarista e 'carosellista' televisivo. E se la seconda occupazione era mestiere (per vivere facendo ciò che sapeva fare, insomma), la prima era puro diletto, il vero sfogo artistico: il regista infatti arriva a dedicare questa decina di minuti a Raffaello solamente dopo aver fatto altrettanto, in quasi settant'anni di carriera, con una lunga serie di artisti: Picasso, Goya, Giotto, Piero Della Francesca e così via. "Un film d'arte" è infatti il sottotitolo che introduce la visione di numerose opere di Raffaello, con uno sguardo particolare alle figure femminili, per raccontare - anche tramite la lettura di sonetti cinquecenteschi - la passione del pittore per le donne. "Raffaello muore il venerdì santo del 1520 avendo fuor di modo praticato i piaceri amorosi" è invece la didascalia di chiusura, che non lascia dubbi sugli interessi anche materiali nutriti dal pittore per le donne. Interessante, ma breve. 6/10.

Sulla trama

Le opere pittoriche di Raffaello Sanzio prendono tutto lo schermo, soffermandosi in particolare sulle figure femminili; una voce intanto recita sonetti d'amore cinquecenteschi.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati