Espandi menu
cerca
Pane/Piazza delle camelie

Regia di Tonino De Bernardi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

OGM

OGM

Iscritto dal 7 maggio 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 205
  • Post 123
  • Recensioni 3128
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Pane/Piazza delle camelie

di OGM
8 stelle

C’è qualcosa di fondamentale nell’attesa, nel silenzio, nella ripetitività delle cose comuni. Sotto l’obiettivo di Tonino De Bernardi l’anonimato diventa universalità, e la desolazione si fa trasparenza, acquistando una profondità vertiginosa, che si estende indefinitamente al di là dell’orizzonte. La realtà si mostra per quello che è, non si atteggia e non si trucca, però si mette in posa, esibendo con orgogliosa naturalezza la sua normalità. Tutto diventa bello perché risulta vero a prescindere da ogni pretesa estetica,  forte di un’impudente forma di modestia, che sfida il giudizio, ma non aspira a farsi notare. La muta tensione che imprigiona i gesti e le parole è come un impulso al cambiamento frenato dalla mancanza di un motivo per cui abbandonare lo status quo, che si tratti del rito dettato da un’antica tradizione (l’arte di fare il pane nelle campagne toscane) oppure dell’immobilità della vita di periferia (il degrado del quartiere romano di Centocelle), in cui l’impotenza e lo scetticismo fanno da gabbia alla voglia di scappare. Il senso dell’esistenza è girare intorno ai pensieri, fintanto che non si fanno ritmo e musica, e riempiono lo spazio con un’armonia che sembra fuori luogo, e invece è nata proprio lì. Così un balcone affacciato sul nulla può diventare un palco da cui cantare e suonare la chitarra, e una stanza ingombra di scaffali può fungere da teatro ad un monologo che mescola l’azione scenica, gli eventi dietro le quinte, le reazioni del pubblico, e le emozioni dell’attore. Ogni punto della superficie del mondo si presta ad essere inciso ed aperto per ricavarne una sezione anatomica della verità, con le sue stratificazioni di ricordi, progetti, desideri ed i suoi circuiti di perenne ricerca ed eterno ritorno. Ancora una volta, lo sguardo del regista entra nelle case, sale sui tetti ed esce nelle strade, perché vagare è l’unico modo di cui dispone la coscienza per esistere: la frase, concreta o astratta, deve continuare ad avanzare, per poter raggiungere il punto finale che conclude il periodo e lo promuove a racconto. Prima di allora, non c’è modo di formulare un discorso organizzato in premessa e conclusioni; tutto è aperto alla sperimentazione, e, in assenza di una visione d’insieme che decreti le priorità logiche, tutto deve essere considerato ugualmente importante.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati