Germania Est, primi anni '80: il drammaturgo di successo Georg Dreyman è considerato fra i più importanti intellettuali del regime comunista. Un giorno, il ministro della cultura assiste a uno spettacolo e si innamora dell'attrice Christa-Maria, compagna di Dreyman: chiede allora a un agente della Stasi di spiare ogni minimo movimento dei due...
Note
Giustamente premiato in ogni dove (Oscar americani, europei, tedeschi...), il film si rintana nella brechtiana Ddr dominata dalla famigerata Stasi. Straordinario il compianto Mühe nei panni del solitario e spietato "spione" Gerd Wiesler: è lui il simbolo, l'emblema, di una disfatta politica e umana.
Molto simile a quello che ci impone l'Europa democratica asservita ai democratici americani di Biden, Obama e co.Ma per noi non ci sarà salvezza e nessun muro,invisibile, crollerà.
Il film è valido come dramma umano e psicologico. Però tutto lo sfondo storico è deformato (v. recensione) e finalizzato a creare tensione e dramma. può essere un espediente artistico, ma vincere premi blandendo una visione stereotipata e conformista della storia sa di ruffiano e di opportunista ed annulla tutti i meriti artistici. voto 2
Dramma intimo e intimista che riesce, pur raccontando dimensioni private, a tratteggiare un'intera società. Purtroppo, oggi, anche un triste monito di ciò che l'Europa (e non solo) sta diventando, grazie alle solite scuse sulla sicurezza e la tutela dello stato e dei cittadini.
Nella DDR tutti sono schiavi del sistema, i controllati, i collaborazionisti e i controllori.
Talvolta l'amore per l'arte al di sopra delle parti in segreto li accomuna. Bellissimo 9.
film eccezionale.. tutto ottimo.. la storia, la regia e l'interpretazione.. coinvolgente e emozionante, diverse sorprese belle e brutte.. un capolavoro.. voto 9
tutto falso,come al solito la storia è mascherata di menzogne. La DDR era un'altra cosa. Ho vissuto di persona nella Germania Est e questo film la dipingeva come il Cile di Pinochet.
Sinceramente prima di vederlo ero un po' scettico,pensavo non fosse il mio genere, me lo immaginavo lento e palloso, invece mi sono dovuto ricredere, è un film bellissimo e affascinante, consigliatissimo.
Lo vedo per la prima volta dopo un paio d'anni dall'uscita. Meraviglioso, conferma appieno tutte le aspettative che nutrivo. Non riesco ad aggiungere altro. Ottimo.
Bel film, molto emozionante. Certo, sull'argomento si è ormai detto di tutto e di più, ma questa rilettura in chiave spionistica è veramente notevole, nonche ben recitata e girata.
"E' bellissimo, emoziona e serba la speranza" questo per citare le parole di un amico a cui ho regalato il dvd a Natale (è stato il mio regalo jolly, ce n'è sempre uno…) Secondo me è il miglior film della stagione passata.
bello anzi bellissimo, fatto con 4 lire e senza luridi effetti speciali. avrebbe potuto essere un film di Malle per la tensione sotterranea. davvero da non perdere
Il film é diretto con misurata accuratezza, ben recitato e ha dialoghi convincenti. Peccato che sul finale dirotti verso un buonismo un po' patetico che ne condiziona la credibilità complessiva.
Ottimo! Un tuffo nel passato repressivo della DDR comunista, per testimoniare e raccontare a chi non vuole ancora credere che al di là del muro non c'era libertà di fare nulla!
la particolarità narrativa del film sta nello sfruttare al massimo l'idea del conflitto… un esordio folgorante e maturo, 136 minuti che no annoiano mai…
in un sistema sull'orlo del collasso politico-sociale uno dei suoi piu' oscuri e devoti servitori trova dentro di se' la forza del riscatto; dramma umano lucido e spietato premiato meritatamente con l'oscar
ottima regia,ottima sceneggiatura,interpreti perfetti,quantitativo industriale di materiale su cui riflettere. Florian Henckel von Donnersmarck ci ha regalato un piccolo gioiello.
Un buon esempio di "thriller civile", genere che unisce suspense a denuncia/impegno, in cui gli italiani una volta eccellevano, guidati da Francesco Rosi. L'atmosfera oppressiva, il clima di sospetto, la violenza, la paranoia e lo squallore morale della DDR (come di qualsiasi altra dittatura) sono resi in maniera impeccabile e sono il vero motivo per cui questo film è destinato a rimanere… leggi tutto
Lapidariamente, e da par suo, Joseba credo abbia rimproverato un'ingenua schematicità al film. Una elementarizzazione del messaggio che rischia il paio col facile buonismo. Io l'ho trovato delicato, rispettoso ma costruito, con uno svisceramento dei caratteri fin troppo delineato, a necessario sostegno dell'economia del narrato. D.D.R, piena guerra fredda, la Stasi che controlla mezzo mondo a… leggi tutto
Un agente della Stasi spia una coppia di artisti teatrali (simpatici come una puntina da disegno incastrata nel cavo di Douglas) a detta sua probabilmente sovversivi. Ci viene presentato come una specie di terminator 2.0 (quindi pelato e senza muscoli): totalmente insensibile alle disgrazie altrui, incapace di provare un briciolo di empatia, ligio al dovere come una macchina, talmente fedele… leggi tutto
hanno fatto ieri sera su Rai Storia Eppure thriller però Qui hanno scritto solo drammatico è una storia di spionaggio di della Germania Ovest prima del muro. di uno potente che vuole questa attrice il fidanzato di lei scrive cose macchianw da scrivere e loro sono spiati da ogni cosa che fanno sentiti .la stasi vuole' perquisire per trovare lettere. lei ha parlato se no la…
Il film è valido soprattutto per la dimensione psicologica ed umana dei personaggi. lo sfondo storico in realtà è completamente strumentalizzato per rappresentare il dramma che rimane comunque valido e coinvolgente. la storia è qui però forzata anche in modo plateale e contraddittorio. Ma che bravi questi inquisitori della Stasi: quando non trovano nulla a casa…
La tristezza è il sentimento predominante che accompagna la visione di questa elegia cinematografica. Parte come una convenzionale denuncia delle malefatte di regime, con tanto di interrogatori e tecniche di estorsione delle confessioni, ma piano piano trasporta su piani assai più intimi e intimisti.
L'amore e l'odio non si incontrano nè si scontrano direttamente,…
"Non usi la logica con me, Polchinski. Non attacca."
An Occurrence at Owl Creek Bridge, Nella Colonia Penale, il Processo, il Castello, la Leçon, les Chaises, Krapp's Last Tape,…
che vita sarebbe quella di un appassionato di cinema senza aver gustato questo film ? la risposta è retorica ,sarebbe molto incompleta, mancherebbe una parte fondamentale della nostra vita quella che grazie alle tecnologia ci rende molto audiogenici e telegenici. i protagonisti di questo film siamo tutti noi , nella DDR hanno semplicemente cominciato prima a mettere bene le cose in…
Questo film sulla Stasi e la Germania Est prima della caduta del muro merita tutti i titoli che ha vinto. Rende ottimamente lo stato di perenne incertezza ed angoscia (che spesso portava al suicidio) in cui si viveva, nel dubbio di essere spiati e di dire o fare qualcosa che potesse non essere gradito al regime. Dubbio e angoscia che non risparmiavano neanche i membri della Stasi stessa (una…
E per celebrare questa giornata, questa sera mi riguardo "Aquarius" con la tostissima Sonia Braga: a mio avviso, uno dei personaggi femminili più belli visti al cinema (quando ancora si poteva) negli ultimi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (53) vedi tutti
Molto simile a quello che ci impone l'Europa democratica asservita ai democratici americani di Biden, Obama e co.Ma per noi non ci sarà salvezza e nessun muro,invisibile, crollerà.
commento di videodrim72W la libertà
leggi la recensione completa di Graziella2Il film è valido come dramma umano e psicologico. Però tutto lo sfondo storico è deformato (v. recensione) e finalizzato a creare tensione e dramma. può essere un espediente artistico, ma vincere premi blandendo una visione stereotipata e conformista della storia sa di ruffiano e di opportunista ed annulla tutti i meriti artistici. voto 2
leggi la recensione completa di eit20Uno straordinario spaccato della vita nella Germania Est, prima e dopo la caduta del Muro. Imperdibile.
commento di ClochardDramma intimo e intimista che riesce, pur raccontando dimensioni private, a tratteggiare un'intera società. Purtroppo, oggi, anche un triste monito di ciò che l'Europa (e non solo) sta diventando, grazie alle solite scuse sulla sicurezza e la tutela dello stato e dei cittadini.
leggi la recensione completa di Souther78Ma si può vivere senza aver visto questo film ?
leggi la recensione completa di winstonsmithNella DDR tutti sono schiavi del sistema, i controllati, i collaborazionisti e i controllori. Talvolta l'amore per l'arte al di sopra delle parti in segreto li accomuna. Bellissimo 9.
commento di SuperFioreAmbientato nella DDR poco prima della caduta del muro. Intellettuali spiati e corruzione. Bellissimo.
commento di ENNAHfilm eccezionale.. tutto ottimo.. la storia, la regia e l'interpretazione.. coinvolgente e emozionante, diverse sorprese belle e brutte.. un capolavoro.. voto 9
commento di nicelady55Molto molto bello!! L'amore ed il suo esempio come strumento per diventare uomini 'buoni'. Tutto perfetto!! Voto 9++
commento di BradyFilm già visto ma lo vedrò di nuovo con piacere voto 8
commento di annacupincredibilmente magico e poetico
commento di piperitapattySi ispira a "La conversazione", di F. F. Coppola (1974), ma rimane ben al di sotto del modello.
commento di sarvaegotutto falso,come al solito la storia è mascherata di menzogne. La DDR era un'altra cosa. Ho vissuto di persona nella Germania Est e questo film la dipingeva come il Cile di Pinochet.
commento di marcosluisitoE' un bel film, interessante.
commento di stokaiserdavvero grande film questo , uno dei migliori visti negli ultimi anni - gli manca poco per essere un capolavoro
commento di SpettroSinceramente prima di vederlo ero un po' scettico,pensavo non fosse il mio genere, me lo immaginavo lento e palloso, invece mi sono dovuto ricredere, è un film bellissimo e affascinante, consigliatissimo.
commento di TalassoBuoni gli interpreti, buona la regia. Film consigliato.
commento di eschiloW i buoni! Voto? 8
commento di Blue VelveteFilm superbo, profondo e intrigante. Certamente da non perdere.
commento di GARIBALDI1975Inizialmente ho avuto la sensazione che sarebbe stato un film noioso invece è un bel film, davvero una bella storia.
commento di polpyottimo film, bravi i protagonisti
commento di danandre67film lento ma inesorabile, proprio come la celeberrima polizia segreta che ne è protagonista
commento di notoburattinoDelicato e gustoso.Ottimi attori.Da vedere.
commento di dodiesis“Le Vite degli Altri” non sono proprio interessanti. Cosa volete farci, sarà che sono un egoista…
commento di moviemanQuesto è cinema! Da una sceneggiatura da manuale, una messa in scena perfetta per atmosfere, scenografie, interpreti. Due ore di emozioni vere.
commento di robynestasplendido. molto toccante. sentimenti molto approfonditi e resi visivi in maniera sublime. 8
commento di fra_pagaVoto 8!
commento di Mr BlondeLo vedo per la prima volta dopo un paio d'anni dall'uscita. Meraviglioso, conferma appieno tutte le aspettative che nutrivo. Non riesco ad aggiungere altro. Ottimo.
commento di saturaC'è poco da dire. Film essenziale. Molto molto psicologico e basato su scelte intime e poco prevedibili.
commento di sillabada vedere
commento di marinobgBel film, molto emozionante. Certo, sull'argomento si è ormai detto di tutto e di più, ma questa rilettura in chiave spionistica è veramente notevole, nonche ben recitata e girata.
commento di BellociuffoNon condivido gli entusiasmi x questo film tanto perfetto quanto freddo e poco emozionante,bravi comunque tutti gli interpreti.
commento di tiramisu"E' bellissimo, emoziona e serba la speranza" questo per citare le parole di un amico a cui ho regalato il dvd a Natale (è stato il mio regalo jolly, ce n'è sempre uno…) Secondo me è il miglior film della stagione passata.
commento di lupaBello, avvincente fin dall'inizio, forse forse un po' prolisso, con un finale commmovente e con la grande recitazione di Ulrich Muehe. Voto 7,5
commento di jeffwine7/10
commento di alex77bello anzi bellissimo, fatto con 4 lire e senza luridi effetti speciali. avrebbe potuto essere un film di Malle per la tensione sotterranea. davvero da non perdere
commento di krossIl film é diretto con misurata accuratezza, ben recitato e ha dialoghi convincenti. Peccato che sul finale dirotti verso un buonismo un po' patetico che ne condiziona la credibilità complessiva.
commento di willhardFALSO dalla prima all'ultima scena.
commento di kkkE' un film molto bello. Curato nella regia, avvincente nei dialoghi, ottimamente recitato dagli attori protagonisti. Assolutamente da non perdere!
commento di alexcarrozzaVoto 6,5 Televisivo
commento di luca826Se si potesse fare la pubblicità alla libertà come a un detersivo, "Le vite degli altri" sarebbe un gran film.
commento di josebaOttimo! Un tuffo nel passato repressivo della DDR comunista, per testimoniare e raccontare a chi non vuole ancora credere che al di là del muro non c'era libertà di fare nulla!
commento di fiasko71Bello e coinvolgente
commento di saruzzu82E' un film davvero bello! Con tanti brutti film che "occupano" le sale, questo costituisce un'eccezione! Da non perdere!
commento di alexcarrozzaun'analisi lucida, spietata e commovente sul rapporto tra vittima e carnefice. grandi attori.
commento di redrum80E' difficile credere che sia un film d'esordio. Davvero un bel film, con ottimi attori e atmosfere perfette. Tra i migliori dell'anno.
commento di paceintenso, appassionato, bellissimo…
commento di albyla particolarità narrativa del film sta nello sfruttare al massimo l'idea del conflitto… un esordio folgorante e maturo, 136 minuti che no annoiano mai…
commento di pytoin un sistema sull'orlo del collasso politico-sociale uno dei suoi piu' oscuri e devoti servitori trova dentro di se' la forza del riscatto; dramma umano lucido e spietato premiato meritatamente con l'oscar
commento di FERROFUTottima regia,ottima sceneggiatura,interpreti perfetti,quantitativo industriale di materiale su cui riflettere. Florian Henckel von Donnersmarck ci ha regalato un piccolo gioiello.
commento di Lynda82Splendido. Splendido. Splendido. Il miglior film che ho visto finora nel 2007. 9.
commento di miawallaceSplendido!davvero da non perdere!
commento di raffael