Espandi menu
cerca
Last Life in the Universe

Regia di Pen-ek Ratanaruang vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FilmTv Rivista

FilmTv Rivista

Iscritto dal 9 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 80
  • Recensioni 6309
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Last Life in the Universe

di FilmTv Rivista
stelle

Kenji (interpretato dal giovane divo nipponico Asano Tadanobu) è un bibliotecario fan di Mishima con manie suicide. Nella prima scena, lo vediamo che tenta invano di impiccarsi. Poi ci proverà in mille altri modi, ma a morire in un incidente d’auto sarà invece una utente della biblioteca, di cui lui è innamorato. Kenji entra così in contatto con la di lei sorella, mentre dal suo passato vengono fuori legami con la yakuza e altro. E il film diventa sempre più un noir in piena regola, con risvolti grotteschi. Del quarantenne regista thailandese si era già visto in Italia Mon-Rak transistor, ma questo film è anche un bell’omaggio al cinema giapponese passato e presente, specie ai gangster burlesque di Kitano (infatti tra gli yakuza c’è il celebre regista Miike Takashi). Fin troppo cool e astuto, se si vuole, ma con un controllo preciso dell’inquadratura, dei tempi, delle gelide atmosfere urbane e campestri. Menzione a parte per la fotografia di Chris Doyle, già collaboratore di Wong Kar-wai. Le sue visioni notturne, le sue penombre acquatiche e le sue nature morte iperrealiste si fondono armoniosamente alla messinscena, dandogli anche un’aggiunta figurativa notevole, come in una vera e propria co-regia.

 

Recensione pubblicata su FilmTV numero 0 del 0

Autore: Emiliano Morreale

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati