Barbie e Ken vivono all'insegna di un perfetto divertimento nell'apparentemente impeccabile mondo pastello di Barbie Land, dove non esistono né pensieri brutti né problemi. Tuttavia, i due scoprono la possibilità di viaggiare nel mondo reale e quando vi fanno visita imparano sia le gioie sia i pericoli della vita tra gli umani.
L'estetica pop, plasticosa e coloratissima - dominata da un fiammante rosa - avvolge una banale storia di emancipazione e autodeterminazione narrata con toni sin troppo didascalici e francamente poco innovativi, tra satira fanciullesca e monologhi poco ispirati. Furbo fenomeno di costume sorretto da un cast di attori carismatici e azzeccati.
Tanti colori e ritmo frizzante,ma dare una spiegazione ai contenuti del film rimane una cosa inutile se non quella di una pura operazione di marketing.Un film vietato ai maggiori di 10 anni.
Per me voto 2.
Strombazzato fino allo sfinimento, propone molto per poi non dire nulla (o molto poco) di quanto già detto meglio in altre occasioni. Attori solo discreti, meglio Gosling della Robbie, bella la scenografia, almeno quella... Delusione.
Mediamente buono e divertente. Peccato per qualche perdita di ritmo e per il finale moralistico/retorico quando il messaggio era già stato reso chiaramente durante il film, ma si sa come sono gli americani. Margot Robbie è di una bellezza da togliere letteralmente il fiato!
La prima parte accattivante, la seconda parte si perde nel messaggio politico/sociale. Ottima performance dei protagonisti , Margot Robbie e soprattutto Ryan Gosling che mi ha sorpreso. A parte questo, film abbastanza inutile e mi stupisce il successo di massa specie tra i piu' giovani. Ma per andare al cinema ci vogliono gli stereotipi di massa??
Film davvero mediocre. Qualche buona idea che scompare nella totale mancanza di trama e sceneggiatura. Per raccontare tutto sarebbe bastato un reel di trenta secondi.
Maestra: oggi per il compito scrivete una storiella pro-femminista. Mi raccomando: deve sembrare intelligente e anticonformista. Metteteci anche un paio di monologhi profondi. Una noia mortale. Soldi buttati
Una vera sorpresa. Non ci sono definizioni migliori per rendere l'idea della differenza tra le premesse (e forse gli ingiusti pregiudizi) e il risultato finale.
Del resto, quando una pellicola incassa 1 miliardo in meno di 20 giorni dall'uscita, non può essere un caso...
Uno spottone per la Mattel, con una trametta ridicola da album di Topolino e una morale ipocrita e cerchiobottista allucinante. In più, il film non graffia mai, tutto è all'acqua di "rosa" e fa rimpiangere veri grandi film come "The Truman Show" o certe commedie anni '80 molto meno pretestuose. Punto basso nella carriera di Ryan Gosling.
Una Barbie con pensieri di morte ricerca la propria identità nel mondo reale. Il suo percorso sarà formativo: conoscerà la disillusione, la critica e il giudizio spietato che il mondo riserva a ogni essere umano, ma anche la bellezza e la forza del pensiero umani. La scelta e l'autodeterminazione di sé saranno il vero obiettivo da conquistare.
Stravaganza interpretata e prodotta da Margot Robbie, che si cala perfettamente nella vesti di Barbie, anche se non è da dimenticare la prova di Ryan Gosling nel ruolo di Ken.
Barbie è un'occasione mancata che regala isolati momenti di divertimento in un film irrisolto e poco brillante, dove la pretesa di denuncia femminista dell'autrice mal si è conciliata con i milioni spesi della Mattel per rilanciare il suo prodotto. Solo i bravi protagonisti Robbie e Gosling salvano uno script sbagliato dal disastro completo.
lei è bellissima. sorride la leggendaria costumista Ann Roth a Margot Robbie.
il film Barbie abita nel sorriso della non più giovane Roth prestata alla recitazione.
Film celebrativo ma anche mix di critica e satira, parla di emancipazione femminile, di umanesimo e anche di esistenzialismo e individualismo. Brillante, divertente ma anche diseguale, alterna momenti riusciti ad altri meno risolti. Efficaci cast e apparato visivo-sonoro. L’aspetto intellettuale però eccede troppo su quello emozionale. Voto: 6.75
"Fisicamente in declino Margot Robbie"?!
Ok, la dico io una cosa intelligente: a parte il senso idiota del film - già il trailer è allucinante, M.Robbie, nonostante la straordinaria bellezza, non rende come Barbie.
Solo un'attrice avrebbe potuto impersonare la mitica bambola, colei che ne suggerì la foggia, l'aspetto: Linda Evans! la grande vallata
Sotto un ghigno malefico l'attrice e produttrice Margot Robbie impersonifica una delle bambole più involutive e squallide che l'occidente abbia mai partorito, Barbie. Diretto da Greta Gerwig, regista statunitense che si era già fatta notare con il buon "Lady Bird" e con la mediocrata "Piccole donne", si stravende al rosa shocking vomitevole di cui questa pellicola - se… leggi tutto
AL CINEMA
Anche la Barbie, come buona parte degli dei immortali, finisce per anelare alla fragilità umana.
Non fosse altro per provare finalmente la sensazione di possedere una vagina o, nel caso di Ken, un attributo maschile che lui, proprio lui, a differenza di lei, non ha nemmeno la malizia di comprendere di non avere.
Il giorno in cui a Barbie World la versione stereotipo della… leggi tutto
Barbie Stati Uniti/Emirati Arabi/Canada 2023 la trama: Barbie vice una “vita” felice a Barbie Land, viene espulsa dal borgo in cui vive perché è un modello difettato . Non sa dove andare e quindi decide di partire per il mondo degli umani, lei che è una bambola standard alla ricerca della felicità. La recensione: Barbie di Greta Celeste Gerwig… leggi tutto
Barbie è una bambola, bionda longilinea e sempre sorridente, che vive nel mondo fantastico di Barbieland in una comunità di bambole tutte chiamate Barbie che svolgono i più disparati mestieri. Ogni giorno Barbie va in spiaggia a trovare Ken, biondo longilineo muscoloso che non fa nulla nella vita se non bazzicare la spiaggia, peraltro abitata da numerosi altri bambolotti…
Dunque, il film inizia con la citazione di 2001 Odissea nello spazio: dove nel film di Kubrick il primate lancia l'osso in aria per poi avere uno dei migliori, se non il migliore, stacco cinematografico per passare nello spazio, nel film di Greta Gerwig compare il titolo del film, Barbie.
E già dopo questo, basta solo questo, basta e avanza per alzarsi e mandare tutti a quel paese,…
In una realtà alternativa alla nostra vivono le "Barbie" ed i "Ken" le cui interiorità hanno una corrispondenza, nel nostro mondo, con quelle degli omonimi giocattoli di fama mondiale. Organizzati in una società matriarcale, questi individui trascorrono le loro giornate tra leggeri impegni quotidiani e sport; le serate in grandiose feste. Tutti sono amici, sebbene gli uomini…
Barbie vive in un mondo rosa e perfetto. Ken esiste solo per essere considerato da lei e lei vive solo per perpetrare la sua libertà e la sua unicità. Quando scopre che l’imperfezione e il mondo vero sono assolutamente diversi da come li aveva immaginati, metterà in discussione ogni suo stereotipo.
È proprio dagli stereotipi che vuole partire…
Prima della sua uscita italiana, Talk to Me dei fratelli Philippou si stava costruendo la reputazione di “horror dell’anno”. L’ottimo riscontro della critica e il passaparola hanno giovato anche…
Nessuna derapata per Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile che esordisce tiepidamente al terzo posto, con un incasso totale alla prima settimana di poco più di un milione distribuiti su 350…
Semplicemente pessimo, una tortura a tal punto da aver rovinato il sabato pomeriggio a me, mia madre e mia figlia: tre generazioni concordi su tale giudizio.
Sono molto pentito di aver ceduto alle pressioni di andare a vedere "un film che avevano visto tutti" e che ha urtato la mia sensibilità dal primo minuto all'ultimo.
Sarà molto difficile per me, avendolo apprezzato in Drive,…
In una settimana cinematografica inevitabilmente segnata dall’iniziativa Cinema in festa, che è cominciata nella giornata di domenica e che vi consentirà di acquistare il biglietto di ogni film a…
Dopo oltre due mesi dall'uscita, "Barbie" è ancora in programmazione in alcune sale cittadine, dopo essere diventato campione d'incassi e fenomeno di costume anche da noi (a livello mondiale ha raggiunto la cifra, altissima, di un miliardo e quattrocento milioni di dollari). Si tratta del terzo film da regista della Gerwig, a cui il record assoluto di incassi aprirà…
Giovedì scorso vi dicevamo come The Nun 2 avesse tutte le carte in regola per centrare il podio e il film di Michael Chaves non ci ha smentito: secondo posto dietro all’irraggiungibile Oppenheimer e…
Non vi stiamo certo parlando di una novità, ma non possiamo non iniziare dai risultati incredibili di Oppenheimer che, anche questa settimana, ha riempito le sale di tutta Italia con un incasso nel weekend di…
Clamoroso debutto per Oppenheimer. Ce lo si aspettava, certamente, ma i risultati dell’ultimo film di Christopher Nolan vanno oltre ogni più rosea aspettativa. Dopo il primo weekend di programmazione, la…
"Bravo ma non si applica"
Già all'ingresso del cinema guardiamo con gli occhi meravigliati, gruppi variegati di spettatori e sorpattutto spettatrici (piu'o meno adolescenti) in fila davanti lo sfondo fotografico di BARBIE per una foto ricordo. Non lo sapevamo ma già eravamo entranti nel mondo di Barbie-land... e anche in sala il rosa la fa da…
Nonostante il crescente scollamento tra il pubblico e i super-hero movie, Blue Beetle esordisce con un buon secondo posto, facendo registrare un incasso totale di poco meno di 530.000 euro e accodandosi a Barbie, ma…
Trascinato mio malgrado in un caldo fine pomeriggio agostano su insistenza della maggioranza del gruppetto (ah, la democrazia...) mi siedo abbacchiato ripetendo a me stesso che un successo planetario di tale portata lo si deve necessariamente alla validità e alla bontà dell'opera. E invece...Terrificante...Non esiste altro epiteto per questa insulsa, noiosa e delirante pellicola.…
Bisogna ammettere che ideare, scrivere e realizzare un film su Barbie era qualcosa di pressoché impensabile, salvo scivolare in quei prodotti trash che “insozzano” le sale cinematografiche prima e le mensole delle rivendite dvd/blue ray poi. Ne sa qualcosa la Mattel, che qua partecipa in veste di finanziatrice, quando negli anni ottanta tentò di realizzare il film sul…
Nonostante le sole 32 sale riservategli (dato che non ha mancato di suscitare polemiche tra gli appassionati del genere che attendevano il film da tempo), Demeter - Il risveglio di Dracula di André…
Quello che il film non dice è che la bambola Barbie è nata come un’imitazione.
La “vera” Barbie fu infatti una bambola per adulti prodotta nel 1955 in Germania da Greiner & Hausser con il nome di Bild Lilli ispirandosi all’omonimo personaggio di una disinibita “escort” protagonista di vignette satiriche pubblicate sulla Bild.
…
E' un'operazione nostalgia che probabilmente piacerà ai fan della Barbie ma dubito fortemente che possa catturare l'attenzione e il gusto degli altri. Sembra un atto d'amore/odio verso la famosa bambola perché se, da un lato, come ho detto, si perde nella nostalgia della Barbie e degli altri personaggi, dall'altro prova a indagare la condizione della donna e dell'uomo nel mondo…
Mediamente buono e divertente. Peccato per qualche perdita di ritmo e per il finale moralistico/retorico quando il messaggio era già stato reso chiaramente durante il film, ma si sa come sono gli americani: per loro gli spiegoni non sono mai troppi.
Margot Robbie è di una tale bellezza da togliere letteralmente il fiato. Abbastanza in parte anche Ryan Gosling.
Piccola nota di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (29) vedi tutti
L'estetica pop, plasticosa e coloratissima - dominata da un fiammante rosa - avvolge una banale storia di emancipazione e autodeterminazione narrata con toni sin troppo didascalici e francamente poco innovativi, tra satira fanciullesca e monologhi poco ispirati. Furbo fenomeno di costume sorretto da un cast di attori carismatici e azzeccati.
commento di Fanny SallyTanti colori e ritmo frizzante,ma dare una spiegazione ai contenuti del film rimane una cosa inutile se non quella di una pura operazione di marketing.Un film vietato ai maggiori di 10 anni. Per me voto 2.
commento di ezioTanto clamore per nulla.
commento di LionessCommediola per ragazzine che nella sua mediocrità non ha nulla da dire.
commento di gruvierazVisto 50 minuti...anche troppi.
commento di Tex MurphyStrombazzato fino allo sfinimento, propone molto per poi non dire nulla (o molto poco) di quanto già detto meglio in altre occasioni. Attori solo discreti, meglio Gosling della Robbie, bella la scenografia, almeno quella... Delusione.
commento di SteSondrio88Mediamente buono e divertente. Peccato per qualche perdita di ritmo e per il finale moralistico/retorico quando il messaggio era già stato reso chiaramente durante il film, ma si sa come sono gli americani. Margot Robbie è di una bellezza da togliere letteralmente il fiato!
leggi la recensione completa di ssiboniLa prima parte accattivante, la seconda parte si perde nel messaggio politico/sociale. Ottima performance dei protagonisti , Margot Robbie e soprattutto Ryan Gosling che mi ha sorpreso. A parte questo, film abbastanza inutile e mi stupisce il successo di massa specie tra i piu' giovani. Ma per andare al cinema ci vogliono gli stereotipi di massa??
commento di LordClamE questa stronzata sarebbe il film dell'anno. Vabbè.
commento di Arch_StantonFilm davvero mediocre. Qualche buona idea che scompare nella totale mancanza di trama e sceneggiatura. Per raccontare tutto sarebbe bastato un reel di trenta secondi.
commento di PolpMaestra: oggi per il compito scrivete una storiella pro-femminista. Mi raccomando: deve sembrare intelligente e anticonformista. Metteteci anche un paio di monologhi profondi. Una noia mortale. Soldi buttati
commento di komediavolomidevokiamareNon funziona.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiQuesto... coso rappresenta la definitiva pietra tombale del Cinema.
commento di Winnie dei poohUna vera sorpresa. Non ci sono definizioni migliori per rendere l'idea della differenza tra le premesse (e forse gli ingiusti pregiudizi) e il risultato finale. Del resto, quando una pellicola incassa 1 miliardo in meno di 20 giorni dall'uscita, non può essere un caso...
leggi la recensione completa di Ronaldo del '98 4everUno spottone per la Mattel, con una trametta ridicola da album di Topolino e una morale ipocrita e cerchiobottista allucinante. In più, il film non graffia mai, tutto è all'acqua di "rosa" e fa rimpiangere veri grandi film come "The Truman Show" o certe commedie anni '80 molto meno pretestuose. Punto basso nella carriera di Ryan Gosling.
commento di r.237FantaRosa con stratificazioni di lettura.
leggi la recensione completa di vjarkivUna Barbie con pensieri di morte ricerca la propria identità nel mondo reale. Il suo percorso sarà formativo: conoscerà la disillusione, la critica e il giudizio spietato che il mondo riserva a ogni essere umano, ma anche la bellezza e la forza del pensiero umani. La scelta e l'autodeterminazione di sé saranno il vero obiettivo da conquistare.
leggi la recensione completa di cantautoredelnullaStravaganza interpretata e prodotta da Margot Robbie, che si cala perfettamente nella vesti di Barbie, anche se non è da dimenticare la prova di Ryan Gosling nel ruolo di Ken.
leggi la recensione completa di Marco PoggiBarbie non solo una bambolina
leggi la recensione completa di XTCLANDIl trionfo della Mattel che prenderà soldi su soldi alla faccia dei polli.
leggi la recensione completa di imperiormax89Barbie è un'occasione mancata che regala isolati momenti di divertimento in un film irrisolto e poco brillante, dove la pretesa di denuncia femminista dell'autrice mal si è conciliata con i milioni spesi della Mattel per rilanciare il suo prodotto. Solo i bravi protagonisti Robbie e Gosling salvano uno script sbagliato dal disastro completo.
leggi la recensione completa di port crosBarbie è un grande film per tutti: divertente, attuale e stratificato.
leggi la recensione completa di MalpasoBarbie Quinn: Missione suicida. Ovvero, se il film su Barbie l'avesse scritto e diretto James Gunn
leggi la recensione completa di SamHookeylei è bellissima. sorride la leggendaria costumista Ann Roth a Margot Robbie. il film Barbie abita nel sorriso della non più giovane Roth prestata alla recitazione.
leggi la recensione completa di luabusivoFilm celebrativo ma anche mix di critica e satira, parla di emancipazione femminile, di umanesimo e anche di esistenzialismo e individualismo. Brillante, divertente ma anche diseguale, alterna momenti riusciti ad altri meno risolti. Efficaci cast e apparato visivo-sonoro. L’aspetto intellettuale però eccede troppo su quello emozionale. Voto: 6.75
commento di Antonio_MontefalconeOmaggio ala bambola più famosa del mondo, nello stile delle commedie demenziali del qui presente Will Ferrell ("Anchorman").
commento di Dalton“Gli umani prima o poi se ne vanno. Le idee restano per sempre”. Benvenuti a Barbie Land ..... dove i sogni si avverano e diventano realtà.
leggi la recensione completa di claudio1959"Fisicamente in declino Margot Robbie"?! Ok, la dico io una cosa intelligente: a parte il senso idiota del film - già il trailer è allucinante, M.Robbie, nonostante la straordinaria bellezza, non rende come Barbie. Solo un'attrice avrebbe potuto impersonare la mitica bambola, colei che ne suggerì la foggia, l'aspetto: Linda Evans! la grande vallata
commento di Utente rimosso (PeppeDeMaria1)ormai fisicamente in declino, Margot robbie si gioca le sue ultime carte come "bellona".
commento di Sladkii