Espandi menu
cerca
Hosts

Regia di Adam Leader, Richard Oakes vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 124
  • Post 41
  • Recensioni 2999
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Hosts

di undying
5 stelle

Horror di ambientazione natalizia, piuttosto ben diretto e interpretato, ma limitato da una sceneggiatura che lascia troppo spazio alla fantasia dello spettatore. Rappresenta l'esordio in regia di due autori canadesi, anche produttori e responsabili dello script. Mediocre per contenuto, ma con un suo ritmo e una tensione pressoché costante.

 

locandina

Hosts (2020): locandina

 

La giovane coppia composta da Jack (Neal Ward) e Lucy (Samantha Loxley), invitata alla cena di Natale dai vicini, poco prima di presentarsi è testimone di uno strano fenomeno: luci misteriose volteggiano in cielo, la cui visione sembra sconvolgere Lucy. Nonostante tutto i due suonano alla porta di casa di Michael, della moglie Cassie e dei loro tre figli: Lauren, Ben e il più piccolo Eric. Jack e Lucy si comportano stranamente, come fossero altre persone. Una volta a tavola, Cassie rivela di essere miracolosamente guarita da un tumore ma non ha tempo di aggiungere molto altro. Lucy, con un martello, le fracassa la testa. I restanti familiari vengono poi separati e tenuti prigionieri, costretti a subire un'aggressione che sembra essere senza motivo.

 

Neal Ward, Frank Jakeman, Nadia Lamin, Lee Hunter, Buddy Skelton, Jennifer K Preston

Hosts (2020): Neal Ward, Frank Jakeman, Nadia Lamin, Lee Hunter, Buddy Skelton, Jennifer K Preston

 

Esordio in regia (intesa come lungometraggio) per la coppia Adam Leader e Richard Oakes, anche produttori e sceneggiatori qui alle prese con un horror piuttosto prevedibile ma ben girato e interpretato. Merito, probabilmente, dei trascorsi di Richard Oakes, dal 2016 impegnato sui sets come operatore alla macchina in diverse produzioni. Per quanto la trama sia piuttosto debole, non essendo in pratica data alcuna spiegazione (eccezion fatta una strana teoria diffusa dai telegiornali) che possa spiegare lo strano invasamento dei due killer (ma sul finale il fenomeno si scopre essere di più ampia portata), Hosts mantiene un buon ritmo e soprattutto trattiene con il fiato sospeso a causa del brutale massacro (decisamente splatter) della povera Cassie. Sarà anche l'unico momento "forte" del film, dato che il budget a disposizione dei due autori sembrerebbe non essere stato particolarmente alto, mentre un segreto di paternità - celato dal capofamiglia Michael - insinua il dubbio che il massacro sia pratica esecuzione di una sentenza emessa da un'imperscrutabile giuria paranormale. Il punto veramente debole del film restano le "sfere luminose", entità piombate sulla Terra quando è prossimo il solstizio invernale: una labile motivazione che sta alla base di una storia purtroppo poco elaborata. Di certo effetto la fotografia e alcuni primi piani dei protagonisti "invasati", i cui occhi talvolta brillano di un'accecante luminosità. Mentre non si riesce a trovare un senso (che non sia citazionistico) al ruolo del vecchio televisore analogico impazzito. Data l'ambientazione natalizia, non si capisce quale logica stia dietro alla distribuzione del film: uscito all'inizio di ottobre in USA e Canada, Hosts arriverà anche in Inghilterra, ma solo a gennaio del 2021.

 

Neal Ward, Nadia Lamin

Hosts (2020): Neal Ward, Nadia Lamin

 

"Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno." (Fëdor Dostoevskij)

 

Trailer

 

F.P. 04/12/2020 - Versione visionata in lingua inglese (durata: 88'44") / Data del rilascio UK: 18/01/2021 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati