Dopo la poco brillante idea di aprire un ristorante sushi in un piccolo centro della Puglia, Checco scappa via dall'Italia a causa dei debiti contratti con lo Stato e con i familiari. Trova così lavoro in Africa ma la delicata situazione politica del continente lo costringe presto alla fuga. Non voluto da nessuno, sarà costretto ad affrontare (a modo suo) uno dei tanti viaggi della speranza che, solcando il Mediterraneo, hanno come obiettivo l'Italia dei pregiudizi e dei rigurgiti fascisti.
Checco Zalone usa i luoghi comuni giocando a ribaltarli. Il comico pugliese ha talento da vendere, che spesso gli serve per innalzare i suoi film oltre le secche stantie di certa commedia italiana. Non molto oltre però. Perchè Zalone sembra sempre non voler spiccare il volo definitivo. Rimanendo a corteggiare più accomodanti compromessi.
Un buon film che fa immaginare (anche se all'acqua di rosa) il viaggio che compiono gli immigrati per venire in italia.
Non è un capolavoro ma è da vedere.
Nell'era del dramma migratorio Luca Medici in arte "Zalone", realizza un film non facile da realizzare per i contenuti "complessi".Con "Tolo tolo" utilizza la stessa onnipresente maschera andando un po più oltre...coraggioso
A Checco chiudono il sushi bar, in Puglia, così scappa in Africa, dove scopre la difficile vita degli abitanti costretti a emigrare in paesi stranieri come l'Italia a causa delle razzie dei soldati. Laddove le commedie africane con Fabio Fazio e Giobbe Covatta falliscono, Checco Zalone trionfa con la sua simpatia e le sue canzoni, ma...
Pessimo film che ben descrive il degrado del cinema italiano e ancor più il "gusto" degli italiani ormai saldamente posizionato al livello infimo dei cinepanettoni.
Per fortuna mi sono addormentato.
Voto: il meno possibile.
Un bel film e oltre a far ridere fa anche riflettere... L'unico crack sono troppe canzoni cantate come nella DISNEY, però nel complesso è un successo
Non piace solo a chi si aspettava che sia meglio di quo vado e non sanno che ogni film è differente la trama e la comicità
Mezza stella a questo guazzabuglio con scene buttate là senza capo nè coda.La grande pecca del film è la regia. Zalone non è in grado di dirigere se stesso, si arrabatta e arranca quasi sperso su un set sgangherato che non sa proprio come gestire.Spero che abbia l'umiltà di capirlo,altrimenti per lui la parabola discendente sarà veloce e impietosa.
tolo ..non tolo
Il mio commento non è puntuale perchè in alcuni tratti mi sono addormentata...... e ad onore della verità non avevo neanche entusiasmi particolari che mi motivavano alla visione e confermo la mia sensazione iniziale!
Delusion, ma ho contributo agli incassi!
La satira di Zalone colpisce tutti i bersagli a cui aveva mirato. Come contraltare, purtroppo, latitano le gags esilaranti viste in ‘Quo vado’ e questo è un peccato ‘mortale’.
La recensione in cui diedi quella mezza stella a 6 Underground di Michele Baia mi riempie ancora oggi di gioia. Ho sempre disprezzato Mighè e non vedo motivo di dispiacermi per aver stroncato senza pietà il suo ultimo film. Invece la mezza stella che ho dato al nuovo film di Checco Zalone mi riempie di tristezza. Luca Medici inizia a fare il comico esibendosi a Zelig e… leggi tutto
Checco Zalone non ha certo anticipato nessuno nel pensare di trasferire la sua comicità cinica e sarcastica al servizio di una vicenda direttamente collegata alla immane problematica dell'esodo di clandestini dall'Africa.
In qualche modo, solo di pochi giorni precedente, pure la coppia ugualmente televisiva quanto Zalone composta da Ficarra e Picone, con il loro modesto Il primo… leggi tutto
Sarcastico, ironico, vuoto, volgare, italiota, sempliciotto, paraculo..la lista degli aggettivi che definiscono quest'ultimo lavoro di Luca Medici in arte Zalone è molto lunga. Potrei continuare ancora nel menzionare i vocaboli che hanno accompagnato l'ultima fatica del pugliese più famoso d'Italia.
Zalone dal canto suo è ormai un fenomeno di costume, una maschera che… leggi tutto
Di seguito la playlist con le ultime visioni del 2020, tra cortometraggi serie Tv e film.
Gli anni passano ma mi soprendo ancora di come sia capace di passare da registi come Bergman o Herzog alle commedie italiane…
Adoro i film di Checco Zalone e la sua comicità, ma "Tolo Tolo", sebbene io lo abbia atteso con ansia, mi ha delusa parecchio.
La trama sarebbe anche interessante e il suo sviluppo prometteva bene, ma è stato il copione a non far funzionare il tutto, perlomeno secondo me. Battute scialbe, situazioni interpretate con una certa stanchezza dagli attori e la satira sociale questa…
Imprenditore che ama “sognare”, ma non ha i piedi per terra e le sue idee bislacche si rivelano fallimentari, Checco Zalone è di fatto un fallito, che ha condotto tutta la sua famiglia e i parenti sul lastrico, inseguendo il sogno di aprire un sushi nella patria pugliese della carne. cosi tallonato dai creditori inferociti, scappa in Africa dove si arrangia…
Fallito il tentativo di aprire un ristorante in Puglia, un piccolo imprenditore pieno di debiti sogna di rifarsi una vita in Africa. E parte...
Dopo gli esordi a Zelig, il fastidioso tormentone "Siamo una squadra fortissimi" dei Mondiali di Calcio del 2006 e il brutto esordio cinematografico CADO DALLE NUBI, quello che sembrava essere l'ennesimo, pessimo prodotto della recente…
Con alucune storielle sparute il film sembra dirci cose quas paragonabli alle odierne situazioni della bielorussia, del tipo se cade luchencescu potrebbe risentirne anche un'altra nazione, per cui silenzio zitti e Mosca, affinchè vi siano divertimento e nulla di tutto ciò, rispettando il trattato di Minsc, e che non è
per nulla detto abbondare per le tante gag e…
Geniale. Fantastico. Difficile. Si ride molto. Ma lo spettatore prende anche qualche botta sui denti per farlo riflettere in maniera diversa.....
Vengono dissacrati tutti i nostri luoghi comuni.....dalle idee leghiste, a quelle fasciste, a Nicki Vendola che interpreta un breve cameo dissacrando se' stesso e una certa politica fatta di sole chiacchiere...
Il film non e' piaciuto ne' a chi…
Chiariamoci: non era per nulla facile mantenere il livello su standard mediobuoni come per gli altri quattro film (con una piccola caduta secondo me in Sole a Catinelle). Dunque prima o poi doveva capitare che la spinta propulsiva si esaurisse. Tuttavia non credevo in modo così rovinoso come in questo Tolo Tolo. Partendo dalla premessa che ho sempre adorato la comicità del…
Non è il solito film di Zalone, quindi chi vuole ridere - tanto - può vedere i suoi lavori precedenti. Questo rientra fra i film leggeri che raccontano cose pesanti; un critico l'ha paragonato a "La Vita è Bella" di Benigni, io penso che non raggiunga quel livello - neanche lo sfiora - ma lo ricorda nel modo che ha Zalone di porsi di fronte alla tragedia che lo…
Sarcastico, ironico, vuoto, volgare, italiota, sempliciotto, paraculo..la lista degli aggettivi che definiscono quest'ultimo lavoro di Luca Medici in arte Zalone è molto lunga. Potrei continuare ancora nel menzionare i vocaboli che hanno accompagnato l'ultima fatica del pugliese più famoso d'Italia.
Zalone dal canto suo è ormai un fenomeno di costume, una maschera che…
Non è andato molto bene questo fine settimana, ed è la prima volta da diverso tempo. L'esordio nelle sale di 1917, film candidatissimo agli Oscar, non è bastato a portare tante gente nelle sale…
Prosegue a gonfie vele il mese di gennaio e questa volta non è solo merito di Zalone. Il risultato - un bel +31% sul medesimo weekend del 2019 - è anche in buona parte dovuto a un altro film italiano, e…
Ho inaugurato l'anno cinematografico con la visione dell'ultimo film di Chezzo Zalone e direi che oltre al fatto che non ne vado per nulla fiera, la pellicola stessa mi ha deluso e non poco. Cullata dalla miriade di illusioni create da un trailer costruito ad-hoc, più si avvicinava la data di uscita più sembravo stranamente felice di andarlo a vedere. E invece...
Ora,…
Checco apre un mega sushi ristorante nel suo paesello pugliese . Dopo l' inevitabile ed immediato fallimento , fugge in Africa lasciando montagne di debiti ai parenti . Ma l' arrivo dell' ISIS lo costringe a sobbarcarsi un rientro in patria insieme a nugoli di migranti disperati ...
Dopo aver visto il film comincio a capire i vari motivi di tanti commenti poco lusinghieri al riguardo . Quelli…
Ho gradito molto. Pensavo potesse iniziare una fase calante. Non me lo aspettavo di ridere come negli altri e come sempre sono state risate "cattive", risate di sostanza. Una frase mi è rimasta impressa, un frase che a molti avrà dato tanto fastidio, "Tutti abbiamo del fascismo dentro" o qualcosa del genere e l'ha fatta pure dire a un negro. Bravo Medici, peccato che i…
Nonostante la risata avvenga spesso in maniera spontanea, fare ridere è molto difficile e questo i comici lo sanno bene.
Tant’è che Zalone, attore comico di un certo spessore, ha pensato di portare al successo questo film non cavalcando la solita comicità, dove poteva risultare ridondante, ma affrontando temi sensibili e scottanti con la satira.…
Fallito il misero tentativo di aprire un Sushi Restaurant in Puglia e ricercato dai creditori, Zalone fugge in Kenya e s'improvvisa cameriere in un villaggio turistico. Qui s'innamora di Idjaba e prende in simpatia il figlioletto Doudou. Ma scoppia la guerra e la compagnia è costretta al classico viaggio della speranza con tanto di traversata nel deserto e barcone nel Mediterraneo.…
Come non andare ad assistere al nuovo campione di incassi del fenomeno nazional popolare Checco Zalone, che ormai sta ricevendo il plauso sempre più convinto anche della critica italiana? Eppure, anche se rischio di trovarmi in minoranza, anche questo come "Quo Vado" mi è sembrato un filmetto tirato via, nel complesso scipito e con una trama piuttosto sfilacciata. Zalone ha…
Qualcosa è cambiato ed ha inceppato la macchina da risata. Ripensando ai precedenti film quello cambia è l'idea di fondo del protagonista: omofobo fino in fondo; innamorato del posto fisso...logico aspettarsi ora un razzista convinto! Invece il protagonista stavolta si mette dalla parte di quelli che avrebbe dovuto sbeffeggiare con pessimi risultati sulla comicità. Almeno il…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (27) vedi tutti
Non si salva veramente niente. Che delusione.
commento di MarzillerUltimo film di Checco Zalone. Non diverte e non graffia
leggi la recensione completa di Furetto60X
commento di Winnie dei poohFa sembrare il viaggio dei migranti, un viaggio “ onthe road “ un po’ romantico, offensivo. Guardare “La vita è bella” resta un miraggio.
commento di Arpo05Che tristezza di film che picco verso il basso che ha fatto. Non ho riso una volta che una.
commento di iacopo73Checco Zalone usa i luoghi comuni giocando a ribaltarli. Il comico pugliese ha talento da vendere, che spesso gli serve per innalzare i suoi film oltre le secche stantie di certa commedia italiana. Non molto oltre però. Perchè Zalone sembra sempre non voler spiccare il volo definitivo. Rimanendo a corteggiare più accomodanti compromessi.
commento di Peppe ComuneIL RAZZISMO SECONDO ZALONE
leggi la recensione completa di nibaccoUn buon film che fa immaginare (anche se all'acqua di rosa) il viaggio che compiono gli immigrati per venire in italia. Non è un capolavoro ma è da vedere.
commento di robinhood1Nell'era del dramma migratorio Luca Medici in arte "Zalone", realizza un film non facile da realizzare per i contenuti "complessi".Con "Tolo tolo" utilizza la stessa onnipresente maschera andando un po più oltre...coraggioso
leggi la recensione completa di GIMON 82Decisamente deludente rispetto alle aspettative. Zalone rimane un grande ma questo è decisamente il più brutto dei suoi film.
commento di ripley2001Discusso e discutibile ma volenterosamente apprezzabile ...
leggi la recensione completa di daniele64Bel film di Zalone nonostante il tema non semplice. Voto 7
leggi la recensione completa di FJ92Tolo tolo, nessun uomo è un'isola
leggi la recensione completa di SamHookeyFilm deludente , inutile
leggi la recensione completa di Romolo118Delusione Zalone , film noioso a tratti triste, veramente una delusione totale
commento di KiruVoto 1 perchè ha un Suo discorso anti-Razzista e non solo !
leggi la recensione completa di chribio1A Checco chiudono il sushi bar, in Puglia, così scappa in Africa, dove scopre la difficile vita degli abitanti costretti a emigrare in paesi stranieri come l'Italia a causa delle razzie dei soldati. Laddove le commedie africane con Fabio Fazio e Giobbe Covatta falliscono, Checco Zalone trionfa con la sua simpatia e le sue canzoni, ma...
leggi la recensione completa di Marco PoggiPessimo film che ben descrive il degrado del cinema italiano e ancor più il "gusto" degli italiani ormai saldamente posizionato al livello infimo dei cinepanettoni. Per fortuna mi sono addormentato. Voto: il meno possibile.
commento di TortellaüberallesUn bel film e oltre a far ridere fa anche riflettere... L'unico crack sono troppe canzoni cantate come nella DISNEY, però nel complesso è un successo Non piace solo a chi si aspettava che sia meglio di quo vado e non sanno che ogni film è differente la trama e la comicità
commento di Angy196517hsMezza stella a questo guazzabuglio con scene buttate là senza capo nè coda.La grande pecca del film è la regia. Zalone non è in grado di dirigere se stesso, si arrabatta e arranca quasi sperso su un set sgangherato che non sa proprio come gestire.Spero che abbia l'umiltà di capirlo,altrimenti per lui la parabola discendente sarà veloce e impietosa.
commento di xale78xtolo ..non tolo Il mio commento non è puntuale perchè in alcuni tratti mi sono addormentata...... e ad onore della verità non avevo neanche entusiasmi particolari che mi motivavano alla visione e confermo la mia sensazione iniziale! Delusion, ma ho contributo agli incassi!
commento di MonscerinaOLTRE A QUALCHE BATTUTA SIMPATICA E AL FINALE ORIGINALE IL FILM NON VALE NIENTE
commento di FLAVIOTTAZalone non delude le aspettative.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn film geniale di un uomo coraggioso! Chapeau!
commento di MicliuzIniziare il 2020 guardando Tolo Tolo è positivo, perché sei consapevole che per il resto dell'anno difficilmente riuscirai a vedere un film peggiore.
leggi la recensione completa di silviodifedeLa satira di Zalone colpisce tutti i bersagli a cui aveva mirato. Come contraltare, purtroppo, latitano le gags esilaranti viste in ‘Quo vado’ e questo è un peccato ‘mortale’.
leggi la recensione completa di starbookL’anno nuovo è appena iniziato, eppure Checco Zalone potrebbe averci già “regalato” il film più brutto del 2020. Un vero peccato...
leggi la recensione completa di Leman