Espandi menu
cerca
L'allegoria della primavera

Regia di Luciano Emmer, Enrico Gras vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10961
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'allegoria della primavera

di mm40
6 stelle

La Primavera di Botticelli osservata nei dettagli.

 

Quelle di Luciano Emmer e di Enrico Gras non sono semplici inquadrature: sono sguardi, sono colpi d’occhio a osservare fin nei minimi dettagli i soggetti delle opere della coppia di cineasti. Soggetti artistici, naturalmente, che hanno reso particolare se non unico il cinema di Emmer e Gras; in questo caso si parla della Primavera di Botticelli (fine quindicesimo secolo), ritratta nuovamente ma su pellicola in bianco e nero con musiche di Roman Vlad e fotografia di Ubaldo Marelli. Il documentario in cortometraggio fu il principale strumento di lavoro per tutti i giovani registi del secondo dopoguerra, grazie a un’apposita legislazione; sempre per legge nel 1948 la durata venne ridotta a dieci minuti ed ecco perché L’allegoria della Primavera dura appena nove minuti scarsi. A ogni modo nella seconda parte del film la macchina da presa trova il tempo per soffermarsi, sia pure in maniera ben più rapida e approssimativa, anche sulle altre maggiori opere di Botticelli, fra le quali non manca chiaramente La nascita di Venere, così come troviamo la Crocifissione simbolica e la Natività mistica. Nessun commento, nessun intervento parlato. 6/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati