Prosegue la 50 Giorni di Cinema a Firenze, manifestazione autunnale che raccoglie tutti i festival cinematografici che vanno in scena nel capoluogo toscano, con base al cinema La compagnia. Questa vera e propria maratona ha aperto le danze lo scorso 7 ottobre (vi abbiamo raccontato la prima parte di eventi qui; inoltre su Film Tv n. 40/2025 trovate la nostra panoramica sull’iniziativa) e continua a proporre proiezioni, incontri, talk, mostre, performance fino all’11 dicembre.

" data-credits=
L'MINA di Randa Maroufi

Tra gli appuntamenti novembrini - oltre allo storico Festival dei Popoli, dal 3 al 9 novembre, che omaggia in questa sua 66ª annata la prima cineasta del cinema africano, Sarah Maldoror, alla quale dedichiamo un approfondimento su Film Tv n. 44/2025 e uno online - c’è Lo schermo dell’arte - Festival di cinema e arte contemporanea (dal 12 al 16 novembre), che punta i riflettori sui film d’artista: non perdete il focus sulla regista e artista marocchina Randa Maroufi, autrice di opere multimediali che sondano le questioni di genere; tra le anteprime, invece, Sleep #2 di Radu Jude, un desktop documentary con immagini che riprendono, lungo le quattro stagioni, la tomba di Andy Warhol nel cimitero di Pittsburgh.

scena
Sleep #2 (2024) scena

La staffetta passa poi alla 23ª edizione del Florence Queer Film Festival (dal 26 al 30 novembre), nato dall’associazione IREOS con il mandato di raccontare, attraverso lungometraggi e cortometraggi, ma anche incontri e masterclass, «le storie e la cultura queer al di fuori di ogni stereotipo».
Uno sguardo verso l’Asia con il River to River Florence Indian Film Festival (dal 5 al 10 dicembre), che spegne quest’anno 25 candeline, ed è da sempre impegnato a proporre il cinema indiano contemporaneo, accompagnato da registi e attori in sala, e a far riscoprire i grandi titoli e i maestri del passato.

Kasia Smutniak
Diamanti (2024) Kasia Smutniak

La 50 Giorni di Cinema arriva a conclusione l’11 dicembre con N.I.C.E. - New Italian Cinema Events, che promuove il nuovo cinema italiano all’estero, attraverso l’organizzazione di festival e scambi culturali: dalla felice cooperazione tra N.I.C.E. e il festival romano Irish Film Festa nasce il N.I.C.E. x Irish Film Festa, una collaborazione con che porta a Firenze una selezione di film irlandesi degni di nota. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Info e dettagli sul sito ufficiale: 50giornidicinema.it

Autore

Giulia Bona

Giulia Bona è nata a Voghera e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne e Studi cinematografici con una tesi su Agnès Varda e il riciclaggio creativo. Riempiva quaderni di storie e pensieri, dava inchiostro alla sua penna sul giornalino della scuola, ora scrive per Film Tv. Ama leggere, i sentieri di montagna, la focaccia e sorride quando vede un cane.