Il nono giorno del Festival di Venezia 2025 sembra fare entrare la Mostra in una nuova fase: si tirano le somme di alcune linee narrative, mentre nuovi titoli impongono il loro sguardo. C’è un fortissimo ritorno dell’animazione con Mamoru Hosoda, e l’esordio di Silent Friend di Ildikó Enyedi, uno dei film più misteriosi del Concorso. Ma il ritmo non rallenta: dal mattino alla notte, è un alternarsi continuo di visioni, cortometraggi e sguardi internazionali.
Il nono giorno è equilibrato e ricchissimo: i film in Concorso si fanno più intensi e introspettivi, ma il documentario non molla la presa, con titoli come Rukeli e Francesco De Gregori – Nevergreen.
Uno di quei giorni in cui saltare una proiezione può costare caro.
Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 - Concorso
Una giornata al Festival di Venezia 2025 che aggiunge due nuovi titoli in prima stampa.
Un percorso interiore segnato da un crimine estremo. Elisa, condannata per l’omicidio della sorella, affronta il proprio passato attraverso il confronto con un criminologo. Un film sul riconoscimento della colpa e le sue ambiguità.
LEGGI ANCHE: ELISA, IL SILENZIO CHE UCCIDE
Silent Friend di Ildikó Enyedi
Tre storie legate a un albero secolare e ai suoi silenzi. Enyedi riflette sul tempo, la coscienza vegetale e il rapporto tra scienza e intuizione. Un’opera che interroga il senso della memoria oltre l’umano.
LEGGI ANCHE: SILENT FRIEND, INTORNO A UN ALBERO

Fuori Concorso
Un blocco molto vario al Festival di Venezia 2025: animazione giapponese, serialità italiana, fotografia e documentari d’autore.
Adattamento visionario di Amleto in forma anime. Scarlet, principessa tra due mondi, affronta il dolore e la vendetta in un aldilà onirico. Un racconto cupo e stratificato sul potere della cura e della memoria.

Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma: una Beretta calibro 22.
Il mostro ricostruisce la lunga e intricata indagine attorno al caso del Mostro di Firenze, il primo serial killer riconosciuto nella storia d’Italia. Un racconto teso e inquietante che si muove lungo le pieghe dell’inchiesta giudiziaria, tra falsi indizi, colpevoli designati e ipotesi mai confermate. Ma più che fornire risposte, la serie indaga le ombre: quelle delle persone sospettate, quelle delle forze dell’ordine, quelle della società tutta. Nel tempo, i volti del “mostro” sono stati molti. E forse, in fondo, il vero mostro può essere chiunque.
«Avvicinarsi alla storia del Mostro di Firenze è un confronto diretto con l’orrore», spiega Sollima. «Ogni scelta narrativa pesa: si rischia la morbosità, oppure l’autoassoluzione. Ma l’orrore va attraversato, non aggirato. Raccontare con rispetto e rigore è un modo per non dimenticare. Per restare accanto a chi quella notte non è mai tornato».

Un ritorno alle origini per il regista taiwanese, che ritrae la quotidianità di un villaggio laotiano con uno sguardo osservazionale e quieto. Un documentario fatto di spazio, luce e piccoli gesti.

Francesco De Gregori – Nevergreen di Stefano Pistolini
Il cantautore si racconta attraverso venti concerti intimi con brani poco noti. Un film sulla musica come scelta, memoria e resistenza discreta.
Newport & the Great Folk Dream di Robert Gordon
Viaggio negli anni Sessanta attraverso il Newport Folk Festival. Un ritratto collettivo in cui la musica si fa voce politica, radicata nella tradizione orale e nella diversità.

Notte a Caracas di Mariana Rondon e Marité Ugas
Adelaida torna a casa nella Caracas del 2017, trovando il quartiere sotto controllo paramilitare. Un racconto claustrofobico di resistenza e disgregazione, tratto da un romanzo di Karina Sainz Borgo.

Film d’animazione sulla figura di Johann Trollmann, pugile rom ucciso dai nazisti. Un’opera poetica e musicale che restituisce memoria a una storia dimenticata.

Orizzonti
La sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2025 continua a espandersi, con esordi e ritorni d’autore.
Funeral Casino Blues di Roderick Warich
Tra Bangkok e i margini dell’esistenza, una storia d’amore e sparizione. Il film esplora con tono romantico e crepuscolare le tensioni tra sogno, religione e sopravvivenza urbana.

Un thriller esistenziale ambientato in un cantiere. Sparizioni e sfiducia minano la tenuta del gruppo operaio. Il lavoro come luogo di logoramento e inquietudine.

Venezia Classici
Oggi si viaggia tra Oriente e Occidente, passato e restauri.
Mata Hari di Beshenkovsky & Smith
Il film racconta il tentativo mai completato di David Carradine e della figlia Calista di girare un film su Mata Hari. Un progetto che si trasforma in autoritratto familiare tra finzione e affetto.

Settimana Internazionale della Critica
Anche oggi, il SIC continua a raccontare nuove storie e paesaggi umani.
Confini, canti di Simone Massi
Animazione poetica sul confine della Transalpina di Gorizia, tra passato e speranze future. Il muro si abbatte grazie alla memoria e al desiderio.

100 Nights of Hero di Julia Jackman
Adattamento di una graphic novel. In un mondo patriarcale, due donne riscrivono il proprio destino attraverso la narrazione. Una favola queer e gotica sul potere delle storie.
LEGGI ANCHE: 100 NIGHTS OF HERO, LE MILLE E UNA NOTTE

Giornate degli Autori
Quattro titoli in giornata, più uno in chiusura serale.
Tevere corsaro di Pietro Balla e Monica Repetto
Il Tevere diventa terreno di resistenza. Tre personaggi sognano un sentiero ciclabile pasoliniano, contro ostacoli burocratici e speculativi. Un film sul gesto collettivo e la memoria civile.
LEGGI ANCHE: TEVERE CORSARO, UN FIUME CHE RACCONTA

Ritratto del celebre fumettista. Il film ripercorre la sua carriera, i legami con Pratt e Fellini, e la visione erotica come forza creativa.

Omaggio al Cinema Odeon di Milano e alla memoria condivisa delle sale. Tra testimonianze e materiali d’archivio, il racconto di un luogo che ha fatto la storia del cinema.

Montaggio di immagini d’archivio prodotte dal regime comunista albanese. Un’indagine sul linguaggio della propaganda e sulle incrinature della narrazione ufficiale.

9. Continua
Filmografia
Funeral Casino Blues
Drammatico - Germania 2025 - durata 153’
Titolo originale: Funeral Casino Blues
Regia: Roderick Warich
Con Jutamat Lamoon, Wason Dokkathum, Jutarat Burinok
L'incanto
Documentario - Italia 2025 - durata 85’
Regia: Tomaso Pessina
Con Pupi Avati, Antonio Avati, Cesare Bastelli, Tomaso Pessina
Manara
Documentario - Italia 2025 - durata 100’
Regia: Valentina Zanella
Con Milo Manara
Al cinema: Uscita in Italia il 08/09/2025
100 Nights of Hero
Fantasy - Regno Unito 2025 - durata 90’
Titolo originale: 100 Nights of Hero
Regia: Julia Jackman
Con Emma Corrin, Richard E. Grant, Felicity Jones, Nicholas Galitzine, Maika Monroe, Varada Sethu
Mata Hari
Documentario - USA 2025 - durata 93’
Titolo originale: Mata Hari
Regia: Joe Beshenkovsky, James A. Smith
Grand Ciel
Fantascienza - Francia 2025 - durata 91’
Titolo originale: Grand Ciel
Regia: Akihiro Hata
Con Damien Bonnard, Sophie Mousel, Samir Guesmi, Issaka Sawadogo, Tudor Istodor, Mouna Soualem
Elisa
Drammatico - Italia 2025 - durata 105’
Regia: Leonardo Di Costanzo
Con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino
Al cinema: Uscita in Italia il 04/09/2025
It Would Be Night in Caracas
Drammatico - Messico 2025 - durata 97’
Titolo originale: Aún es de Noche en Caracas
Regia: Mariana Rondón, Marité Ugàs
Con Natalia Reyes, Moisés Angola, Sheila Monterola, Edgar Ramirez, Samantha Castillo
Newport and the Great Folk Dream
Documentario - USA 2025 - durata 99’
Titolo originale: Newport and the Great Folk Dream
Regia: Robert Gordon (II)
Francesco De Gregori. Nevergreen
Documentario - Italia 2025 - durata 89’
Regia: Stefano Pistolini
Con Francesco De Gregori, Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Luciano Ligabue, Zucchero
Al cinema: Uscita in Italia il 11/09/2025
Il Mostro
Poliziesco - Italia 2025 - durata 0’
Titolo originale: Il Mostro
Con Stefano Sollima, Stefano Alessandroni, Francesca Olia, Marco Bullitta, Niccolò Cancellieri, Nicolo Pasetti
Scarlet
Animazione - Giappone 2025 - durata 111’
Titolo originale: Hateshinaki Scarlet
Regia: Mamoru Hosoda
Silent Friend
Drammatico - Germania, Francia, Ungheria 2025 - durata 147’
Titolo originale: Silent Friend
Regia: Ildiko Enyedi
Con Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Léa Seydoux, Sylvester Groth, Luca Valentini
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta