Il terzo giorno di programmazione del Festival di Venezia 2025 è una tempesta perfettamente organizzata: il programma si infittisce, i grandi nomi si moltiplicano e le sezioni parallele alzano il volume. Tra un nuovo film di Park Chan-wook, un’incursione di Jane Pollard, ritorni come quello di Donzelli e il continuo fermento delle Giornate e della SIC, Venezia mostra i muscoli.


Al Lido è cinema a ciclo continuo: molti i film nella selezione ufficiale, una valanga di proiezioni parallele, corti e classici in ogni angolo del programma. Un equilibrio perfetto tra l’intensità autoriale e la libertà dei film più laterali. Ma occhio alla stanchezza: oggi si corre, si suda, e si guarda.


Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.

Venezia 82 - Concorso

Il cuore della competizione non conosce pause e oggi schiera fuochi d’artificio.


No Other Choice
di Park Chan-wook

Ambientato nella Corea del Sud contemporanea, il film segue Man-soo, ex dirigente di una cartiera, licenziato dopo 25 anni. Dopo una serie di colloqui falliti, elabora un piano in cui finge di essere un datore di lavoro per attirare ed eliminare i suoi concorrenti. Il film affronta la pressione lavorativa e le dinamiche competitive, costruendo un racconto che alterna tensione e contesto familiare. La sceneggiatura è scritta da Park Chan-wook insieme a Lee Kyoung-mi, Jahye Lee e Don McKellar.

LEGGI ANCHE: NO OTHER CHOICE, NESSUNA SCELTA

À pied d’œuvre di Valérie Donzelli
Ispirato a una storia vera, il film racconta la decisione di un fotografo di lasciare la carriera per dedicarsi alla scrittura. Il percorso si scontra con difficoltà materiali e relazionali. Il film si concentra sulla disciplina creativa e sull’isolamento. Scritto con Gilles Marchand, interpretato da Bastien Bouillon, con André Marcon e Virginie Ledoyen. Parabola di un uomo disposto a pagare il prezzo più alto pur di seguire la propria vocazione, è tratto dal romanzo autobiografico À perte de vue le monde est beau di Franck Courtès.

LEGGI ANCHE: A PIED D’ŒUVRE – LA CONDIZIONE UMANA DELL’ARTISTA, OGGI

Bastien Bouillon
À pied d’œuvre (2025) Bastien Bouillon

Fuori Concorso

Oggi al Festival di Venezia 2025 sfilano nomi importanti e documentari di peso.


The Tale of Silyan
di Tamara Kotevska

Ambientato in Macedonia del Nord. Segue la vita di una coppia agricola e l’arrivo di una cicogna ferita. Il film alterna osservazione documentaria e racconto simbolico, richiamando leggende locali.

scena
The Tale of Silyan (2025) scena


My Father and Qaddafi
di Jihan K

Documentario sull’attivista Mansur Kikhia, scomparso nel 1993. La figlia Jihan ricostruisce la sua storia, intrecciando testimonianze familiari e storia politica libica.

scena
My Father and Qaddafi (2025) scena


La valle dei sorrisi
di Paolo Strippoli

Un insegnante si trasferisce in un paese apparentemente sereno. Scopre l’esistenza di un rituale settimanale incentrato su un ragazzo capace di assorbire il dolore altrui. Il film esplora il concetto di comunità e sacrificio.

LEGGI ANCHE: LA VALLE DEI SORRISI, IL DOLORE SECONDO STRIPPOLI

Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano
La valle dei sorrisi (2025) Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano

Broken English di Jane Pollard e Iain Forsyth
Ritratto narrativo di Marianne Faithfull. La cantante attraversa una struttura immaginaria chiamata “Ministero della Nondimenticanza”, dove versioni di sé stessa si incontrano. Il film mescola archivio e invenzione.

Tilda Swinton
Broken English (2025) Tilda Swinton

The Last Viking di Anders Thomas Jensen
Due fratelli, uno appena uscito di prigione, cercano un tesoro sepolto. La narrazione include personaggi eccentrici, riferimenti storici e familiari. Mads Mikkelsen e Nikolaj Lie Kaas nel cast.

LEGGI ANCHE: THE LAST VIKING, UNA MASCHERA PER OGNI EPOCA

Orizzonti

Continua ad essere la sezione più brulicante e imprevedibile del Festival di Venezia 2025.


Rose of Nevada
di Mark Jenkin

Un peschereccio disperso da trent’anni riappare misteriosamente. Due giovani pescatori salpano a bordo e incontrano eventi inspiegabili. Il film è girato in 16mm, interamente in pellicola, con suono ricostruito in post-produzione. L’opera si concentra sulla percezione del tempo e sulla memoria collettiva.

George MacKay, Callum Turner
Rose of Nevada (2025) George MacKay, Callum Turner

Late Fame di Kent Jones
Trasposizione contemporanea di una novella di Arthur Schnitzler. Un poeta dimenticato (Willem Dafoe) riceve attenzione da giovani scrittori. Il film analizza il rapporto tra riconoscimento, autenticità e tempo. Scritto da Samy Burch, ambientato a New York.

Willem Dafoe, Greta Lee
Late Fame (2025) Willem Dafoe, Greta Lee

Venezia Classici

Giornata intensa per i restauri e le riscoperte del Festival di Venezia 2025.


Sangre del Toro
di Yves Montmayeur

Documentario dedicato a Guillermo del Toro, nato da una mostra a Guadalajara. Il film combina testimonianze, materiali d’archivio e riferimenti culturali e religiosi.

Guillermo Del Toro
Sangre del Toro (2025) Guillermo Del Toro

Il marchio del rinnegato di Hugo Fregonese

Il porto delle nebbie di Marcel Carné

Venezia Spotlight e Biennale College

Ancora spazio per visioni laterali e sperimentazioni.


Calle Malaga
di Maryam Touzani

Una donna cerca di impedire alla figlia di vendere la casa di famiglia. Ambientato a Tangeri. Il film esplora legami generazionali e attaccamento ai luoghi. Primo film in spagnolo della regista.

LEGGI ANCHE: CALLE MALAGA, RESISTERE NEL TEMPO

Carmen Maura
Calle Malaga (2025) Carmen Maura


Becoming Human
di Polen Ly

In un vecchio cinema cambogiano, un fantasma incontra un uomo vivo. Il film riflette su memoria, trauma collettivo e possibilità di trasformazione. Ambientato tra passato e presente, con riferimento alla storia recente della Cambogia.

Savorn Serak, Piseth Chhun
Becoming Human (2025) Savorn Serak, Piseth Chhun

Settimana Internazionale della Critica

Si prosegue tra rivelazioni e continuità.


Ish
di Imran Perretta

Due amici dodicenni affrontano una rottura dopo un evento traumatico legato alla polizia. Il film si muove tra esperienza individuale e condizione sociale, nella Londra contemporanea. Scritto con Enda Walsh.

Farhan Hasnat
Ish (2025) Farhan Hasnat

Marina di Paoli De Luca
Marina, giovane donna in transizione, trascorre un weekend con l’amica Camilla. Le dinamiche corporee e affettive si intrecciano con l’arrivo di nuovi personaggi. Il film riflette sulla percezione del corpo e sull’identità. Prodotto dal Centro Sperimentale.

scena
Marina (2025) scena

Giornate degli Autori

Una giornata compatta ma con un bel finale.


Last Night I Conquered the City of Thebes
di Gabriel Azorín

Un gruppo di amici si ritrova in un complesso termale abbandonato. La notte favorisce confessioni personali e dialoghi intimi. Il film si muove tra presente e memoria, in uno spazio sospeso.

scena
Last Night I Conquered the City of Thebes (2025) scena


Una cosa vicina di Loris G. Nese

Negli anni Novanta un bambino cresce tra lutti e segreti che gravano sul cognome della sua famiglia. Da adulto, attraverso il cinema, prova a ricostruire il passato e la propria identità. Alternando materiali d’archivio, animazioni e filmati famigliari, il film intreccia memoria personale e storia collettiva. Un viaggio intimo tra mito, violenza e resistenza quotidiana.

scena
Una cosa vicina (2025) scena

3. Continua

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina No Other Choice

No Other Choice

Giallo - Corea del Sud 2025 - durata 139’

Titolo originale: No Other Choice

Regia: Chan-wook Park

Con Lee Byung-hun, Son Ye-jin, Yoo Yeon-seok, Park Hee-soon, Yeom Hye-ran, Cha Seung-won

À pied d’œuvre

Drammatico - Francia 2025 - durata 92’

Titolo originale: À pied d’œuvre

Regia: Valérie Donzelli

Con Bastien Bouillon, Virginie Ledoyen, Marie Rivière

The Tale of Silyan

Documentario - Macedonia del Nord 2025 - durata 80’

Titolo originale: The Tale of Silyan

Regia: Tamara Kotevska

locandina My Father and Qaddafi

My Father and Qaddafi

Documentario - USA, Libia 2025 - durata 88’

Titolo originale: Baba wa Al-Qaddafi

Regia: Jihan K

locandina La valle dei sorrisi

La valle dei sorrisi

Horror - Italia 2025 - durata 122’

Regia: Paolo Strippoli

Con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Giulio Feltri

Al cinema: Uscita in Italia il 17/09/2025

Broken English

Documentario - Regno Unito 2025 - durata 96’

Titolo originale: Broken English

Regia: Jane Pollard, Iain Forsyth

Con Tilda Swinton, George MacKay, Calvin Demba, Zawe Ashton, Sophia Di Martino

locandina The Last Viking

The Last Viking

Commedia - Danimarca 2025 - durata 110’

Titolo originale: Den sidste viking

Regia: Anders Thomas Jensen

Con Mads Mikkelsen, Nikolaj Lie Kaas, Lars Ranthe, Sofie Gråbøl, Kardo Razzazi, Bodil Jørgensen

Rose of Nevada

Giallo - Regno Unito 2025 - durata 114’

Titolo originale: Rose of Nevada

Regia: Mark Jenkin

Con George MacKay, Callum Turner

Late Fame

Drammatico - USA 2025 - durata 90’

Titolo originale: Late Fame

Regia: Kent Jones

Con Willem Dafoe, Greta Lee, Clark Johnson, Graham Campbell, Edmund Donovan, Michael Everett Johnson

locandina Sangre del Toro

Sangre del Toro

Documentario - Francia, Regno Unito 2025 - durata 85’

Titolo originale: Sangre del Toro

Regia: Yves Montmayeur

Calle Malaga

Drammatico - Spagna, Marocco, Francia, Germania, Belgio 2025 - durata 116’

Titolo originale: Calle Malaga

Regia: Maryam Touzani

Con Carmen Maura, Marta Etura, Ahmed Boulane, María Alfonsa Rosso, Miguel Garcés

locandina Becoming Human

Becoming Human

Drammatico - Cambogia 2025 - durata 99’

Titolo originale: Chiet chea manusa

Regia: Polen Ly

Con Savorn Serak, Piseth Chhun, Sreybor Pin, Preab Pouch, Sovankiry Thon, Sinak Sem

Ish

Drammatico - Regno Unito 2025 - durata 89’

Titolo originale: Ish

Regia: Imran Perretta

Con Stefan Mihalache, Zubin Varla, Sagar Arya, Avin Shah, Sudha Bhuchar, Robert Ryan

locandina Marina

Marina

Cortometraggio - Italia 2025 - durata 18’

Regia: Paoli De Luca

Con Silvia Ella Fois, Eco Andriolo, Giovanni De Maria, Christian Carere, Dario Naglieri

Last Night I Conquered the City of Thebes

Drammatico - Spagna, Portogallo 2025 - durata 106’

Titolo originale: Onte á noite conquistei Tebas

Regia: Gabriel Azorín

Con Santiago Mateus, António Gouveia, Oussama Asfaraah, Pavle Cemerikic

locandina Una cosa vicina

Una cosa vicina

Documentario - Italia 2025 - durata 90’

Regia: Loris Giuseppe Nese