In trasferta a Tokyo per girare alcuni spot pubblicitari, il cinquantenne attore americano Bob Harris conosce una connazionale che alloggia nel suo stesso albergo: la giovane Charlotte, fresca di laurea a Yale e moglie di un indaffarato fotografo. Entrambi annoiati e smarriti in una cultura totalmente estranea, i due allacciano una singolare relazione fatta di complicità e di ironia, di confusioni e di allusioni, tenera ma senza sesso...
Note
La Coppola sfiora con discrezione i suoi due protagonisti e il consolidarsi della loro reciproca attrazione. Un film piccolo e prezioso, in equilibrio instabile fra gag e commozione, divertimento e romanticismo.
Bill Murray e la deliziosa Scarlett Johansson sono una delle coppie più improbabili viste al cinema, eppure il film funziona grazie soprattutto alla delicatezza della regia (oltre alla bravura dei protagonisti)
Sofia Coppola, Jane Champion, Katerine Bigelow, Mary McGuckien.... è sicuro che non siano una persona sola? I loro film sono molto simili: inconcludenti, prolissi e dispersivi. Ammiro le donne nella scienza, nella politica, nella musica, un po' meno nella letteratura e assai meno ancora, ahimè, nella regia...
Storia d'amore molto sui generis per Coppola jr., bravissima qui nel narrare una storia che oscilla costantemente tra il malinconico e il brioso. Bellissima e bravissima la diciannovenne Scarlett Johansson, superlativo Bill Murray.
Una favola tranquilla ma incisiva raccontata senza iperboli narrative ne virtuosismi registici. E' questo il cinema, sempre più raro, di cui sentiamo il bisogno.
Temibile esempio di cinema intelligente. Come se bastasse il silenzio - per dire tutto - l'inespressività - per comunicare - la compiuta inconsistenza dovendo necessariamente nascondere prodezze intellettuali. Così suonano le campane a vuoto.
"Lost in Translation" è una cagata pazzesca!!! (Fantozzi) Do voto pessimo perchè non si può dare di meno. Trama inconsistente, lenta e noiosa. Ma quale messaggio vuole comunicare???? Se lo avete capito ditemelo.
Funziona bene la descrizione ambientale, il Giappone come inferno ipertecnologico. Funziona meno bene la strana storia dei due protagonisti, che resta sfocata e irrisolta.
E volevo aggiungere: lost in translation mediocrità pura, i neon, le pose da noia e i j&mc coi mbv sono squallide insegne luminose per attirare gli allocchi di turno.
Film molto ben diretto e molto ben recitato. Brava la Coppola, bravissima la Johansson, meraviglioso Murray! Il ritmo è un po' lento, ma è esattamente quello che ci vuole per un film come questo e per la storia che si vuole raccontare. Imperdibile.
Se riuscissi a capire cosa sia andato perso nella traduzione, riuscirei a capire anche perché questo film mi fa così schifo. Pessimo. Alla faccia di chi mi vuole male.
Film delizioso…interpretazioni eccellenti da parte dei due protagonisti, regia molto "femminile" se così si può giudicare, delicata e di classe…difetti a parte, coinvolgimento assoluto, 8, merito anche di un Bill Murray strepitoso
film imperfetto, con scene a volte un po' slegate tra loro e regia nel complesso innocua, ma racchiude la magia dell'incontro tra due anime sole e complementari (ottimamente interpretate da una deliziosa Johansson e un grandissimo Murray). Delicato.
Ma Charlotte non poteva portarsi un libro anzichè starsene in casa senza fare nulla? Meravigliosa Scarlett Johanson, non avrei mai sopportato che Bob si mettesse insieme a lei.
Il film "gioca" con i sentimenti dello spettatore mischiando situazioni e contenuti spesso completamente diversi.Il ritmo è molto lento,unica pecca di un film di certo non perfetto ma comunque piacevole.Bravi i due protagonisti!
‘Stranger than Paradise’ ambientato a Tokyo dal tenerissimo finale in cui si tifa per i protagonisti nella speranza che domani riescano a ricominciare la loro storia da capo.
Un film piacevole per le scene romantiche che non sono troppo sdolcinate e mielose e divertente per le gag con Bill Murray (che è sempre un fenomeno in questo).
Ma che bella idea! Fare un film di razzismo e luoghi comuni banalissimi! Neo regista donna con al suo fianco collaboratori bravissimi, ma chissà perchè questo sodalizio… Sarà forse il cognome…Bah! Comunque viva la meritocrazia!!!
Un film molto carino sulle differenze culturali fra USA e Giappone e con una tenerissima amicizia amorosa. tutto realizzato con gusto senza cadere nel patetico o nel banale.
"Sono confusa... Poi diventa più facile?". "No... Sì, diventa più facile". "Ah sì? Guardati...". "Grazie... Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi". "Già. Solo che io non so che cosa voglio diventare, capisci? Ho cercato di fare la scrittrice, ma detesto quello che scrivo. Poi mi sono messa a fare fotografie,… leggi tutto
Si tratta di un'escursione nell'alienazione, nella solitudine, nel non senso e nella noia di molte vite del mondo moderno. L'ambientazione a Tokio non è casuale, e fornisce anzi la cornice ideale nella quale vagano i protagonisti, due solitudini che vengono a contatto. Una grande massa di individui vive una vita frenetica ma senza senso, tutti dediti al lavoro e a rincorrere i propri… leggi tutto
LOST IN TRANSLATION
Per valutare questo film, abbiamo proceduto per sottrazione. Ci siamo posti, in pratica, nell’ottica di che cosa Lost in translation non è, ovvero di quali caratteristiche non possiede.
Nonostante l’azzeccata disposizione alle gags di Bill Murray – senza dubbio felici i suoi atteggiarsi alla maniera di mentre posa in uno studio per… leggi tutto
Ebbene, a pochi giorni di distanza dalla freschissima e stimolante news secondo cui Sofia Coppola e Bill Murray si riuniranno presto assieme per girare, nella primavera ventura, il film On the Rocks, quale occasione migliore per parlarvi di Lost in Translation, pellicola forse incensata oltremodo (?) presentata in Concorso al Festival di…
Si tratta di un'escursione nell'alienazione, nella solitudine, nel non senso e nella noia di molte vite del mondo moderno. L'ambientazione a Tokio non è casuale, e fornisce anzi la cornice ideale nella quale vagano i protagonisti, due solitudini che vengono a contatto. Una grande massa di individui vive una vita frenetica ma senza senso, tutti dediti al lavoro e a rincorrere i propri…
Cerchiamo di capirci.
Per favore, eh.
Intelligenze aliene e intelligenze artificiali: entrambe alt(e)re, stran(ier)e, estranee.
Se tradurre è tradire lo è anche incontrarsi per…
La folla: quella mostruosità molteplice che, presa un pezzo alla volta, sembra uomini, ragionevoli creature di Dio; ma, confusa insieme, fa una sola grande belva, un mostro più tremendo dell’Idra.
(Thomas Browne)
Immersi nella caotica e frenetica Tokyo, due statunitensi, Bob, divo della televisione, e Charlotte, giovane ragazza laureata in filosofia, si ritrovano a…
Film di serie B, film beatificati ad arte dalla critica, film riusciti male, film pretenziosi, o anche solo lavori teneramente ignobili: il panorama dei film brutti è variegato, nonché, come è…
Lista in ordine sparso di colonne sonore in abbinata perfetta alla pellicola. Quei pezzi che sono imprescindibilmente uniti alle immagini, capaci di evocare solo al minimo accenno quel film.
Per il momento ho inserito…
LOST IN TRANSLATION
Per valutare questo film, abbiamo proceduto per sottrazione. Ci siamo posti, in pratica, nell’ottica di che cosa Lost in translation non è, ovvero di quali caratteristiche non possiede.
Nonostante l’azzeccata disposizione alle gags di Bill Murray – senza dubbio felici i suoi atteggiarsi alla maniera di mentre posa in uno studio per…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (42) vedi tutti
Bill Murray e la deliziosa Scarlett Johansson sono una delle coppie più improbabili viste al cinema, eppure il film funziona grazie soprattutto alla delicatezza della regia (oltre alla bravura dei protagonisti)
commento di silviodifedeDue solitudini s'incontrano e si riconoscono.
leggi la recensione completa di BalivernaInespressivo come il vecchio buon Bill Murray. Voto 2
commento di BradyDelicato, intenso, divertente. Meraviglia!
commento di FiestaSofia Coppola, Jane Champion, Katerine Bigelow, Mary McGuckien.... è sicuro che non siano una persona sola? I loro film sono molto simili: inconcludenti, prolissi e dispersivi. Ammiro le donne nella scienza, nella politica, nella musica, un po' meno nella letteratura e assai meno ancora, ahimè, nella regia...
commento di gherritStoria d'amore molto sui generis per Coppola jr., bravissima qui nel narrare una storia che oscilla costantemente tra il malinconico e il brioso. Bellissima e bravissima la diciannovenne Scarlett Johansson, superlativo Bill Murray.
leggi la recensione completa di marcopolo30Un piccolo e delizioso film con un superlativo B. Murray, che con la sua maschera ironica e malinconica ne rende imperdibile la sua visione. VOTO 9
commento di BobtheHeatUna favola tranquilla ma incisiva raccontata senza iperboli narrative ne virtuosismi registici. E' questo il cinema, sempre più raro, di cui sentiamo il bisogno.
commento di nemodaveVOTO: 8/10. Una delle migliori commedie dello scorso decennio.
commento di prelelleBellissimo, e verissimo. Grandi interpreti. Da vedere
commento di antoinsalaLa Coppola è veramente una grande regista. Un film che nella sua semplicità entra dentro il cuore e soprattutto nella testa. 7,5
commento di fra_pagaSoppravalutato…
commento di TotolaTemibile esempio di cinema intelligente. Come se bastasse il silenzio - per dire tutto - l'inespressività - per comunicare - la compiuta inconsistenza dovendo necessariamente nascondere prodezze intellettuali. Così suonano le campane a vuoto.
commento di crickMA' NIENTE DI CHE'
commento di danandre67Un amore platonico in un film secondo me troppo sopravalutato: bella Tokio, brava la Scarlett e Bill Murray lo conosciamo dai tempi di Ghostbuster.
commento di steveun"Lost in Translation" è una cagata pazzesca!!! (Fantozzi) Do voto pessimo perchè non si può dare di meno. Trama inconsistente, lenta e noiosa. Ma quale messaggio vuole comunicare???? Se lo avete capito ditemelo.
commento di danmigFunziona bene la descrizione ambientale, il Giappone come inferno ipertecnologico. Funziona meno bene la strana storia dei due protagonisti, che resta sfocata e irrisolta.
commento di jonasDifficile dare un giudizio definitivo,film interessante,mai vuoto ma che non convince del tutto anche se è difficile spiegarne il perchè
commento di dussoE volevo aggiungere: lost in translation mediocrità pura, i neon, le pose da noia e i j&mc coi mbv sono squallide insegne luminose per attirare gli allocchi di turno.
commento di strangerinworldFilm molto molto carino. Ti tiene attaccato allo schermo dall'inizio alla fine con un susseguirsi di scene a volte simpatiche a volte strane.
commento di MondoMarcioSolo 3 parole per definire questo film: unico, poetico, introspettivo
commento di ivana80Voto 7 Bisbigliato
commento di luca826Film molto ben diretto e molto ben recitato. Brava la Coppola, bravissima la Johansson, meraviglioso Murray! Il ritmo è un po' lento, ma è esattamente quello che ci vuole per un film come questo e per la storia che si vuole raccontare. Imperdibile.
commento di OdelFilm lento e noioso. Da vedere solo per gli attori VOTO 6
commento di arcarsenaloriginale
commento di bocchanSe riuscissi a capire cosa sia andato perso nella traduzione, riuscirei a capire anche perché questo film mi fa così schifo. Pessimo. Alla faccia di chi mi vuole male.
commento di zio_ulceraFilm delizioso…interpretazioni eccellenti da parte dei due protagonisti, regia molto "femminile" se così si può giudicare, delicata e di classe…difetti a parte, coinvolgimento assoluto, 8, merito anche di un Bill Murray strepitoso
commento di Travisfilm imperfetto, con scene a volte un po' slegate tra loro e regia nel complesso innocua, ma racchiude la magia dell'incontro tra due anime sole e complementari (ottimamente interpretate da una deliziosa Johansson e un grandissimo Murray). Delicato.
commento di rabdoche schifo…film tanto discusso e poi?? banalissima storia. film piatto e spento. proprio brutto brutto.
commento di cilieginaMa Charlotte non poteva portarsi un libro anzichè starsene in casa senza fare nulla? Meravigliosa Scarlett Johanson, non avrei mai sopportato che Bob si mettesse insieme a lei.
commento di mosezIl film "gioca" con i sentimenti dello spettatore mischiando situazioni e contenuti spesso completamente diversi.Il ritmo è molto lento,unica pecca di un film di certo non perfetto ma comunque piacevole.Bravi i due protagonisti!
commento di gene55‘Stranger than Paradise’ ambientato a Tokyo dal tenerissimo finale in cui si tifa per i protagonisti nella speranza che domani riescano a ricominciare la loro storia da capo.
commento di willhardUn film piacevole per le scene romantiche che non sono troppo sdolcinate e mielose e divertente per le gag con Bill Murray (che è sempre un fenomeno in questo).
commento di reaMa che bella idea! Fare un film di razzismo e luoghi comuni banalissimi! Neo regista donna con al suo fianco collaboratori bravissimi, ma chissà perchè questo sodalizio… Sarà forse il cognome…Bah! Comunque viva la meritocrazia!!!
commento di TotoroUn film sopravvalutato. Soporifero.
commento di matesiUn film bellissimo, intenso ma sobrio, che non scade nella retorica. Le scene divertenti non scadono nel ridicolo. Da vedere!
commento di johnnybitmolto, molto, molto…
commento di brandoDelicato, essenziale, poetico, profondo.
commento di shantitaUn piccolo gioiellino per delicatezza e humor. Una bella sorpresa trovare Bill Murray in un ruolo così malinconico.
commento di maro66Un film molto carino sulle differenze culturali fra USA e Giappone e con una tenerissima amicizia amorosa. tutto realizzato con gusto senza cadere nel patetico o nel banale.
commento di florentia violaMolto delicata questa impossibile storia d'amore. Molto spiritoso, e con ottimi attori.
commento di leonardo4it