Will è un orfano che ha alle spalle una vita difficile di violenze, si guadagna da vivere facendo lo sguattero al Mit e viene scoperto a risolvere complicati teoremi matematici. Egli infatti ha una memoria prodigiosa e una geniale propensione per la matematica, così il professore Lambeau decide di affidarlo alle cure di Sean McGuire, un amico psicologo.
Note
Abbandonate le storie cupe e i personaggi "border line" che ne avevano caratterizzato gli esordi, Van Sant dopo "Da morire" continua a inerpicarsi lungo i più agevoli crinali della commedia. Stavolta mette in scena la storia scritta dai due giovani protagonisti Damon e Affleck nel 1992, quando erano studenti a Harvard. Il risultato finale della storia sarà un compromesso a lieto fine, come nella miglior tradizione hollywoodiana, ma certi momenti del confronto tra l'analista e il giovane paziente toccano le note della commozione.
Davvero un bel film,con una sceneggiatura ben scritta (che ha vinto anche l'Oscar) dagli allora esordienti Ben Affleck e Matt Damon e un'ottima interpretazione di Robin Williams. E' un film molto diverso dallo standard di Van Sant, ma l'happy ending non rende banale la storia.
Film stupendo per i primi 100 minuti che sfocia però in un finale improponibile per un autore serio come Van Sant. Esordio col botto per Ben Affleck e Matt Damon, interpreti e sceneggiatori del film.
This is one of favorite movies of all time. Robin Williams and Matt Damon are fanstastic together and get chills every time I watch that last shot and the music starts playing.
Bel film ma molto leccaculo.Il genio con il padre alcolizzato e manesco che trova i migliori insegnanti disposti a comprenderlo,.un amico " da film" ed ua ragazza perfetta…un po troppo per un personaggio.
La cosa più bella è l'interpretazione di Minnie Driver, riesce ad essere stupenda anche se non mi piace come donna. Bravi anche tutti gli altri; il Van Sant dei bei tempi (purtroppo andati).
Una commedia niente male dai buoni sentimenti, di genere drammatico, che presenta una sceneggiatura con dialoghi ben curati e sono questi la parte migliore del film: molto bravo Williams e Damon risulta un po' stucchevole.
Interessante. È un film particolare visto che si basa su un protagonista veramente odioso però riesce ad affascinare nei dialoghi fra Will e lo psicologo, entrambi alla ricerca di qualcosa l’uno nell’altro. Un Robin Williams sempre convincente.
è vero, è abbastanza leggero e il finale rispecchia l'happy ending hollywoodiano, ma è una buona storis che fa della sua forza le magistrali interpretazioni di williams,in primis, e di damon.e poi ogni tanto film così ci vogliono.
VOTO : 6,5 Niente di eccezionale ma questo film dimostra come una sceneggiatura semplice ma ben scritta possa essere trasformata in un film godibile e a tratti toccante.
Nella storia di quello che spesso viene definito in termini spregiativi classico cinema hollywoodiano, - ed in particolar modo quel cinema che tende a commuovere smuovendo grossi, esemplari temi del genere: l'abbandono, il disadattamento, l'amore negato, le gelosie, i rapporti interpersonali -, Will Hunting si cuce un bel ritratto a parte, fornendo tutti gli stereotipi del caso ma tutti … leggi tutto
Will (Mat Damon) è un giovane ribelle. Lavora come addetto alle pulizia al MIT (Massachussets Institute of Technology), è orfano di genitori ed è cresciuto in un quartiere povero di Boston.. Passa le sue giornate insieme agli amici Chuckie (Ben Affleck), Morgan (Casey Affleck) e Billy (Cole Hauser), a bere birra e a cercare di attaccar brighe con i ragazzi che non gli vanno… leggi tutto
Non arriverò mai a capire perché Van Sant passi per essere un regista trasgressivo e anticonvenzionale: tutti i suoi film che ho visto (e sottolineo: anche quelli più riusciti, come Da morire) sono pienamente inseribili in un’estetica e in un ordine di idee hollywoodiani. Questo ne è un esemplare da manuale: banalissima storia di riscatto di un emarginato che,… leggi tutto
Notavo poco fa che i film maggiormente votati dagli iscritti al nostro forum sono in molti casi fra i film che sono stati maggiormente votati anche dagli utenti di IMDB (è però interessante…
Oggi parliamo di una pellicola celeberrima, ovvero Will Hunting - Genio ribelle di Gus Van Sant, film uscito nel 1997, da noi distribuito in sala il 6 Marzo del 1998.
Film candidato a svariati Oscar, battuto da Titanic, che però intasco la statuetta per la migliore sceneggiatura originale, scritta dal suo protagonista Matt Damon e da uno dei suoi interpreti, amico nella vita…
Questa è la domanda che sorge spontanea dopo aver letto la sua recensione del serial "THE GOOD DOCTOR", recensione apparsa sul numero 40 della nostra amata rivista. Non si capisce, ad esempio, cosa la Feole…
Il più grande problema di questo film è anche, se vogliamo, la sua principale attenuante: è scritto da dei ragazzi (gli allora studenti Affleck e Damon) e si vede. Will Hunting è presentato come una sorta di eliotiano uomo universale dalle abilità talmente inverosimilmente variegate (sa tutto di matematica, fisica, chimica, filosofia, storia dell'arte,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (18) vedi tutti
veramente un bel film , soprattutto grazie a Robin Williams
commento di arwen88Robin Williams per sempre nel mio cuore.....
commento di TexMurphyBel surrogato degli anni 90. 7/8 COINVOLGENTE
leggi la recensione completa di luca826Davvero un bel film,con una sceneggiatura ben scritta (che ha vinto anche l'Oscar) dagli allora esordienti Ben Affleck e Matt Damon e un'ottima interpretazione di Robin Williams. E' un film molto diverso dallo standard di Van Sant, ma l'happy ending non rende banale la storia.
leggi la recensione completa di fede993Film stupendo per i primi 100 minuti che sfocia però in un finale improponibile per un autore serio come Van Sant. Esordio col botto per Ben Affleck e Matt Damon, interpreti e sceneggiatori del film.
leggi la recensione completa di marcopolo30In 1950esima visione. W le novità
commento di sticazziThis is one of favorite movies of all time. Robin Williams and Matt Damon are fanstastic together and get chills every time I watch that last shot and the music starts playing.
commento di MaheeFerliniBel film ma molto leccaculo.Il genio con il padre alcolizzato e manesco che trova i migliori insegnanti disposti a comprenderlo,.un amico " da film" ed ua ragazza perfetta…un po troppo per un personaggio.
commento di Doc77La cosa più bella è l'interpretazione di Minnie Driver, riesce ad essere stupenda anche se non mi piace come donna. Bravi anche tutti gli altri; il Van Sant dei bei tempi (purtroppo andati).
commento di Tex MurphyUna commedia niente male dai buoni sentimenti, di genere drammatico, che presenta una sceneggiatura con dialoghi ben curati e sono questi la parte migliore del film: molto bravo Williams e Damon risulta un po' stucchevole.
commento di steveunInteressante. È un film particolare visto che si basa su un protagonista veramente odioso però riesce ad affascinare nei dialoghi fra Will e lo psicologo, entrambi alla ricerca di qualcosa l’uno nell’altro. Un Robin Williams sempre convincente.
commento di Utente rimosso (tika)è vero, è abbastanza leggero e il finale rispecchia l'happy ending hollywoodiano, ma è una buona storis che fa della sua forza le magistrali interpretazioni di williams,in primis, e di damon.e poi ogni tanto film così ci vogliono.
commento di carpala migliore interpretazione di Robin Williams
commento di bocchanVOTO : 6,5 Niente di eccezionale ma questo film dimostra come una sceneggiatura semplice ma ben scritta possa essere trasformata in un film godibile e a tratti toccante.
commento di supadanyDivertente quanto basta, anche se la figura del genietto mi ha personalmente un po' rotto i coglioni!
commento di RageAgainstBerluscaLa storia non é un gran che ..L'ho trovata troppo scontata…
commento di MirkèAlcuni dialoghi sono belli, ma il resto…Scontatissimo, ruffianissimo, melensissimo e di una volgarità snervante e che non fa ridere neanche i polli.
commento di valien88