Il Premio Cat 2023, promosso da Cinemaniaci, parte con l’obiettivo di aumentare la partecipazione e confermare l’alto livello qualitativo: quantità e qualità devono andare di pari passo. La 7ᵃ edizione del concorso nazionale di critica cinematografica in memoria di Giulio Cattivelli è declinata in quattro categorie: quella dedicata alla serialità, quella tematica (quest’anno focus sulla Storia e in particolare su come raccontiamo il presente attraverso la rappresentazione del passato), entrambe con una lista di opere selezionate rispettivamente da Ilaria Feole e Mauro Gervasini, e altre due sezioni con oggetto i film distribuiti quest’anno e quelli presentati all’ultima Mostra del cinema di Venezia.

Temi per tutti i gusti e testi di lunghezza anche molto diversa per ogni tipo di mano. Dopo sette anni altro che crisi: è possibile vedere i primi passi di ex ragazze e ragazzi del Cat nel lavoro; qualcuno scrive recensioni e fa interviste, altri si cimentano dietro la macchina da presa. Piace pensare al Premio Cat anche come a una palestra e trampolino di lancio verso l’età adulta e il lavoro, magari nel settore audiovisivo. Ideato e diretto da Piero Verani, il progetto prevede eventi collaterali: masterclass, workshop, presentazioni di libri, proiezioni, tavole rotonde. Giuria qualificata presieduta da Mauro Gervasini e €4.000 di montepremi. Partecipazione gratuita e possibile tra 16 e 25 anni d’età. Deadline 12 novembre 2023. Regolamento e passate edizioni su https://cinemaniaci.org

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.