Festival di Venezia 2025: Giorno 10 – I film del 5 settembre
Il decimo giorno del Festival di Venezia 2025 segna l’avvio della fase finale della Mostra. I film in Concorso si fanno più numerosi e sfaccettati, mentre Fuori Concorso continua a offrire un affresco eterogeneo tra musica, fotografia e storia. I cortometraggi animano la giornata fin dal mattino, mentre Venezia Classici propone restauri di capolavori misconosciuti. Una giornata vasta, da attraversare come un mosaico.
Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 – Concorso
Due titoli di rilievo in primo piano che chiudono i giochi del Festival di Venezia 2025:
Un film fatto per Bene di Franco Maresco
Progetto interrotto e ricostruito: un film su Carmelo Bene che si trasforma in ritratto di Maresco stesso, tra ironia e riflessione sul fallimento. Il tentativo di fare cinema diventa oggetto del film stesso.
LEGGI ANCHE: UN FILM FATTO PER BENE, IL RITORNO DI MARESCO
The sun rises on us all di Cai Shangjun
Due ex amanti legati da un crimine taciuto si ritrovano anni dopo. Il film indaga silenzi, sguardi e tensioni emotive nella Guangzhou notturna. Minimalismo visivo per un racconto su colpa e impossibilità del perdono.

Fuori Concorso
La sezione più ricca del giorno per varietà e presenze:
Nino. 18 giorni di Toni D’Angelo
Un diario intimo tra padre e figlio, attraverso la musica e il ritorno sulle scene di Nino D’Angelo. Un ritratto privato che sfiora Napoli e la memoria collettiva.
LEGGI ANCHE: NINO - 18 GIORNI, NINO D’ANGELO RACCONTATO DAL FIGLIO

Piero Pelù. Rumore dentro di Francesco Fei
Un percorso interiore dopo uno shock acustico. Il film segue Pelù tra silenzi, Camargue e voglia di ricominciare. Ritratto sincero e non celebrativo di un artista in transizione.

Sermon to the Void di Hilal Baydarov
Un pellegrinaggio nel deserto, alla ricerca dell’Acqua della Vita. Un’opera mistica, sospesa e visionaria, che riflette sull’essere e sul vuoto.

Dai nostri inviati: La Rai racconta la Mostra del Cinema 1990–2000 di Giuseppe Giannotti ed Enrico Salvatori
Quinta puntata di un progetto documentario che ripercorre la Mostra nel decennio 1990–2000. Tra cronache, ricordi e nastri analogici, un racconto di un’epoca pre-digitale.

L’isola di Andrea di Antonio Capuano
Separazione familiare vista dagli occhi di un bambino. Una storia semplice, fatta di gesti quotidiani e sguardi trattenuti. Il figlio come terreno conteso e luogo della memoria.
LEGGI ANCHE: L’ISOLA DI ANDREA, UN BAMBINO E LA SEPARAZIONE

Venezia Classici
Oggi al Festival di Venezia 2025 brillano i restauri e le riscoperte:
Boorman and the Devil di David Kittredge
Documentario su L’Esorcista II di John Boorman. Un’indagine sull’azzardo creativo e sulla punizione hollywoodiana. Omaggio a un film incompreso.

Aniki-Bóbó di Manoel de Oliveira
Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce
Giornate degli Autori
Oggi si chiude con un maestro del cinema:
Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio
Un uomo settantenne, la quiete conquistata, l’arrivo della figlia e dei nipoti. Una nuova fase della vita si apre, fatta di fastidi e affetti. Il film riflette sulla famiglia come luogo dell’amore che sfinisce e salva.
La discesa di Leo, 26 anni, in una routine tossica fatta di droga, solitudine e cicli infiniti che iniziano sempre alla stessa ora. L’incontro con Jo-Jo, una ragazza sfuggente e ferita, rompe quel loop e li trascina in un viaggio onirico e polveroso verso il Portogallo. Non c’è salvezza facile: tra luci instabili e anime spezzate, il film esplora il confine tra amore e autodistruzione. Un ritratto crudo, viscerale, dove il caos diventa l’unica via per sentirsi vivi.
LEGGI ANCHE: 6:06, CRONACA DI UNA GENERAZIONE DISILLUSA

10. Continua
Filmografia
Un film fatto per Bene
Documentario - Italia 2025 - durata 100’
Regia: Franco Maresco
Con Franco Maresco, Umberto Cantone, Marco Alessi, Francesco Conticelli, Bernardo Greco, Francesco Puma
Al cinema: Uscita in Italia il 05/09/2025
The Sun Rises on Us All
Drammatico - Cina 2025 - durata 133’
Titolo originale: Ri Gua Zhong Tian
Regia: Cai Shangjun
Con Songwen Zhang, Shaofeng Feng, Zhilei Xin
Nino. 18 giorni
Documentario - Italia 2025 - durata 90’
Regia: Toni D'Angelo
Con Nino D'Angelo
Al cinema: Uscita in Italia il 20/11/2025
Piero Pelù. Rumore dentro
Documentario - Italia 2025 - durata 82’
Regia: Francesco Fei
Con Piero Pelù
Al cinema: Uscita in Italia il 10/11/2025
Sermon to the Void
Drammatico - Azerbaijan, Messico, Turchia 2025 - durata 112’
Titolo originale: Bosluga xütbe
Regia: Hilal Baydarov
Con Huseyn Nasirov, Maryam Naghiyeva, Rana Asgarova, Elshan Abbasov, Orkhan Iskandarli
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema 1990-2000
Documentario - Italia 2025 - durata 65’
Regia: Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori
L'isola di Andrea
Drammatico - Italia 2025 - durata 105’
Regia: Antonio Capuano
Con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci, Marina Ferrara, Gaia Bassi, Angela Tamburrino
Al cinema: Uscita in Italia il 02/10/2025
Boorman and the Devil
Documentario - USA 2025 - durata 112’
Titolo originale: Boorman and the Devil
Regia: David Kittredge
Come ti muovi, sbagli
Commedia - Italia 2025 - durata 97’
Regia: Gianni Di Gregorio
Con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte, Hildegard De Stefano
Al cinema: Uscita in Italia il 05/09/2025
6:06
Drammatico - Italia, Portogallo 2025 - durata 90’
Regia: Tekla Taidelli
Con Davide Valle, George Li Tourniaire, Roberto Sadhi Sersanti
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta