Sulle onde del mar Mediterraneo, torna l’appuntamento con Creuza de Mà - Musica per cinema, che si terrà dal 23 al 27 luglio nella consueta, suggestiva location di Carloforte, sull’isola di San Pietro, nel sud della Sardegna. La manifestazione - diretta dal regista cagliaritano Gianfranco Cabiddu (che intervistiamo su Film Tv n. 29/2025) e organizzata dall’associazione culturale Backstage - continua a portare avanti il suo mandato, quello cioè di celebrare il connubio tra le arti, dando vita a un armonico dialogo tra suoni e immagini. Giunto alla sua 19ª edizione, il festival propone, come ogni anno, proiezioni di film (di finzione, documentari, cortometraggi), concerti e incontri. In programma uno speciale omaggio a Enrico Berlinguer tra musica e cinema: è previsto infatti un cine-concerto di Massimo Zamboni, chitarrista dei CCCP - Fedeli alla linea (impegnati quest’anno in un ultimo tour), che esegue dal vivo la colonna sonora del doc d’archivio Arrivederci Berlinguer! di Michele Mellara e Alessandro Rossi; ci sarà poi la visione del biopic sul segretario del PCI (interpretato da un Elio Germano da David di Donatello) Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, presente in sala.

Elio Germano
Berlinguer - La grande ambizione (2024) Elio Germano

A comporre le musiche del film di Segre è il cantautore e produttore discografico Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, anche compositore di Lirica ucraina diretto da Federica Mannocchi, corrispondente di guerra che in questo doc racconta le zone di conflitto (qui Bucha, in Ucraina appunto) attraverso le storie dei sopravvissuti. E ancora, Pivio & Aldo De Scalzi - compositori per Ferzan Ozpetek, Claudio Caligari, i Manetti Bros., Alessandro Gassmann... - presenteranno il documentario a loro dedicato Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta, un viaggio attraverso testimonianze e materiali di repertorio inediti lungo il lavoro di due importanti nomi del cinema italiano, che hanno esordito nel 1997 con Il bagno turco.

Benedetta Porcaroli
Vangelo secondo Maria (2023) Benedetta Porcaroli

Il regista Paolo Zucca, il compositore della colonna sonora Fabio Massimo Capogrosso e la produttrice Francesca Cima accompagnano invece la visione di Vangelo secondo Maria, ritratto femminista della figura mariana - che ha il volto di Benedetta Porcaroli - a partire dalla narrazione di una giovinezza libera, selvaggia, ribelle. Ad arricchire l’evento, i live: in apertura di festival Musiche da Film, inedite partiture arrangiate per banda da Pivio e Pasquale Catalano eseguite dalla Banda Musicale di Carloforte, e poi il concerto per arpa di Marcella Carboni, il vj set di Max Viale. Il Creuza de Mà è inoltre l’occasione ideale per un percorso di alta formazione: prosegue la summer school Campus - musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo, attiva dal 2017 e indirizzata a giovani registi e compositori, con masterclass, incontri e la visione dei corti realizzati dagli studenti del CSC all’interno del progetto formativo. Tutte le informazioni sul sito www.musicapercinema.it.

Autore

Giulia Bona

Giulia Bona è nata a Voghera e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne e Studi cinematografici con una tesi su Agnès Varda e il riciclaggio creativo. Riempiva quaderni di storie e pensieri, dava inchiostro alla sua penna sul giornalino della scuola, ora scrive per Film Tv. Ama leggere, i sentieri di montagna, la focaccia e sorride quando vede un cane.