A volte la situazione più pericolosa per un padre è una vacanza in famiglia: con questo slogan paradossale si apre il film Io sono Nessuno 2, sequel dell’action-thriller del 2021 che ha trasformato Bob Odenkirk da volto amato del dramma televisivo in inaspettato antieroe d’azione. Diretto da Timo Tjahjanto e scritto da Derek Kolstad e Aaron Rabin, il film riprende quattro anni dopo gli eventi del primo capitolo, ma si muove su coordinate nuove: più grottesche, più familiari, e più esplicitamente distruttive.


Al cinema dal 14 agosto con Universal Pictures.

Bob Odenkirk, Connie Nielsen, Christopher Lloyd, Paisley Cadorath, Gage Munroe
Io sono Nessuno 2 (2025) Bob Odenkirk, Connie Nielsen, Christopher Lloyd, Paisley Cadorath, Gage Munroe

Hutch Mansell, la seconda possibilità del killer

La storia del film Io sono Nessuno 2 riparte da dove l’avevamo lasciata: Hutch Mansell (Odenkirk) ha fatto i conti col suo passato da ex agente segreto, ha scatenato l’inferno contro la mafia russa, e si è riconnesso (a modo suo) con la sua identità e con la sua famiglia. Ma nulla è davvero finito. Hutch deve ancora restituire 30 milioni di dollari al crimine organizzato, debito che paga con una serie di missioni punitive ai danni di criminali sparsi nel mondo.


Il peso della doppia vita, però, comincia a logorarlo. La relazione con sua moglie Becca (Connie Nielsen) si è fatta tesa e distante. Così, per tentare di recuperare un senso di normalità, Hutch propone una vacanza in famiglia al Wild Bill’s Majestic Midway and Waterpark, luogo della sua infanzia. Con loro ci sono anche i figli Blake e Abby e l’inarrestabile nonno David (Christopher Lloyd). Ma Plummerville, la cittadina che ospita il parco, nasconde più insidie di quanto sembri.


Un alterco con alcuni teppisti locali innesca una spirale di violenza che porta la famiglia Mansell nel mirino di Lenindra (Sharon Stone), carismatica e sadica leader criminale che controlla Plummerville con l’aiuto del gestore corrotto del parco (John Ortiz) e di uno sceriffo compiacente (Colin Hanks).

Tra maschere familiari e reincarnazioni letali

Hutch Mansell resta al centro della scena, ma nel film Io sono Nessuno 2 è più stanco, più riflessivo e forse più pericoloso. Non è più solo l’ex assassino che cerca di contenere la propria rabbia: è un uomo consapevole di ciò che è, ma determinato a non perdere ciò che gli resta, ovvero la sua famiglia. La sua trasformazione si manifesta non solo nei combattimenti sempre più coreografici, ma anche nella fatica crescente che lascia addosso ogni azione.


Becca, la moglie di Hutch, ha più spazio rispetto al primo film. Non è semplicemente la donna da riconquistare, ma una partner con desideri, paure e una soglia di tolleranza ben più complessa.


Lenindra, la villain interpretata da Sharon Stone, è una presenza che ruba la scena anche quando non è in primo piano. È ambigua, teatrale, minacciosa. Come i grandi antagonisti del cinema d’azione, rappresenta una forza della natura, un’idea più che una persona: la nemesi assoluta.


Accanto a loro tornano il fratello Harry (RZA), guerriero silenzioso armato di katana, e il padre David, che incarna il legame con il passato e un’ironia nera che tiene a galla anche i momenti più brutali.

Sharon Stone
Io sono Nessuno 2 (2025) Sharon Stone

Identità, memoria e famiglia sotto assedio

Nel primo Io sono Nessuno, Hutch recuperava la propria identità attraverso la violenza. Nel film Io sono Nessuno 2, quella stessa identità è diventata una zavorra. Il lungometraggio esplora infatti cosa succede quando un uomo ha già fatto pace con il mostro dentro di sé, ma scopre che il vero campo minato non è il fronte di battaglia: è la quotidianità.


La vacanza in famiglia diventa così il pretesto narrativo per un’escalation assurda e brutale, dove la distruzione materiale si accompagna al crollo simbolico dell’illusione borghese. Hutch può salvare la moglie e i figli, ma non può proteggerli da ciò che è. La domanda implicita diventa: quanto è compatibile l’identità di un assassino con il ruolo di padre?


La memoria, soprattutto quella dell’infanzia e dei “bei tempi andati”, viene evocata attraverso il ritorno a luoghi mitizzati come il parco acquatico. Ma nulla è innocente in Io sono Nessuno 2: ogni simbolo della nostalgia è un detonatore. Il passato, in questa storia, è solo un’altra bomba che deve esplodere.

Azione comica e caos coreografato

Il regista indonesiano Timo Tjahjanto, noto per il suo approccio brutale e spettacolare all’azione, porta nel franchise una fisicità nuova. Le scene di combattimento del film Io sono Nessuno 2, spesso girate in lunghi piani sequenza, alternano caos slapstick e violenza chirurgica, con un chiaro omaggio a Jackie Chan: Hutch combatte con ciò che ha a portata di mano, perfino oggetti ridicoli come paperelle di gomma o bastoni da gelato.


La comicità, sempre nera, si fonde con l’iperrealismo violento. La vacanza si trasforma in un incubo assurdo, un National Lampoon’s Vacation che incontra John Wick passando per Die Hard.

Odenkirk, il cuore del film

La parabola di Bob Odenkirk è intrecciata profondamente a Io sono Nessuno e al suo sequel. Dopo il successo del primo film e il suo infarto nel 2021, l’attore ha trasformato il corpo e la mente in uno strumento narrativo. I combattimenti non sono solo performance fisica: sono dichiarazioni di resilienza. Non sorprende che Odenkirk abbia descritto l’allenamento per il film come una delle ragioni per cui è ancora vivo.


Hutch è un personaggio che esiste tra due opposti: uomo di famiglia e macchina da guerra. Odenkirk lo interpreta con un’energia stanca, ma determinata, e con una consapevolezza rara: l’azione come confessione.


Io sono Nessuno 2
non cerca di replicare pedissequamente il primo film, ma lo espande in direzioni più eccentriche, familiari e disperatamente umane. È un film che mescola le risse nei parchi acquatici con i traumi post-familiari, che mette sullo stesso piano la vendetta e le code per i panini, e che lascia una domanda in sospeso: cosa rimane di un uomo quando ha già distrutto tutto ciò che gli impediva di essere se stesso?


La risposta, forse, è un’altra vacanza. Ma meglio armati, questa volta.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Io sono Nessuno 2

Io sono Nessuno 2

Azione - USA 2025 - durata 89’

Titolo originale: Nobody 2

Regia: Timo Tjahjanto

Con Bob Odenkirk, Connie Nielsen, Pyper Braun, John Ortiz, RZA, Colin Hanks

Al cinema: Uscita in Italia il 14/08/2025

locandina Io sono Nessuno

Io sono Nessuno

Azione - Usa 2021 - durata 92’

Titolo originale: Nobody

Regia: Ilya Naishuller

Con Bob Odenkirk, Aleksey Serebryakov, Connie Nielsen, Christopher Lloyd, RZA

Al cinema: Uscita in Italia il 01/07/2021

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video Infinity Selection Amazon Channel Infinity+