Dal 2 luglio al cinema con Universal, il film Jurassic World - La rinascita fa partire il racconto a cinque anni dal cataclisma di Jurassic World – Il Dominio. La convivenza tra umani e dinosauri ha dimostrato i suoi limiti: gran parte del pianeta è ormai inospitale per le creature mesozoiche. I pochi leviatani rimasti si sono rifugiati in regioni equatoriali isolate, dove clima e vegetazione ricordano i loro antichi habitat.


È in questo scenario che prende vita una missione top secret concepita da un colosso farmaceutico desideroso di mettere le mani sul DNA di tre giganti perduti: il Mosasauro, il Quetzalcoatlo e il Titanosauro. Nel loro cuore “potrebbe nascondersi la chiave di un farmaco in grado di curare le malattie cardiache”, spiega il paleontologo Dr. Henry Loomis, “perché molti dinosauri di grandi dimensioni nel Cretaceo presentavano un’incidenza bassissima di patologie cardiache”. Uno spunto torna ciclico al tema cardine dell’intera saga: “La vita trova sempre un modo”.

Scarlett Johansson
Jurassic World: La rinascita (2025) Scarlett Johansson

La squadra al completo

Nel film Jurassic World - La rinascita, a guidare le operazioni è Zora Bennett (Scarlett Johansson), ex agente delle forze speciali, alle prese con un bivio personale e professionale. “Ho pensato che Zora dovesse essere pronta a un reset: cosa è disposta a rischiare per se stessa?”, racconta Johansson, che ha lavorato con lo sceneggiatore David Koepp per infondere al personaggio cicatrici interiori e desiderio di rinascita.


Al suo fianco, Duncan Kincaid (Mahershala Ali), mercenario e comandante dell’“Essex”, spalleggiato da un equipaggio tutto grinta e sarcasmo, trova tra le pieghe di questa missione l’opportunità di superare un lutto personale. “È un pirata moderno con un cuore d’oro”, riflette Ali, felice di cimentarsi in un ruolo d’azione insolito per la sua carriera.


Il dottor Henry Loomis (Jonathan Bailey) incarna la meraviglia dell’uomo di scienza: ex assistente di Alan Grant, conserva lo stupore da bambino dinanzi all’incontro ravvicinato con un dinosauro. “Era vietato ai minori, ma a cinque anni ho vissuto un’esperienza quasi spirituale con Jurassic Park”, confessa Bailey, che porta sullo schermo un entusiasmo contagioso.


Da Big Pharma, Martin Krebs (Rupert Friend) arruola Zora e la sua squadra con la promessa di un’enorme ricompensa. Ambiguo e calcolatore, nasconde la reale pericolosità dell’isola. “Krebs è un faccendiere che oscilla tra altruismo e avidità”, dice Friend, ispirato dal paragone con James Bond.


Sul versante opposto, Reuben Delgado (Manuel Garcia-Rulfo) è un padre alle prese con la ristrutturazione di un rapporto familiare teso. Quando la sua gita in barca si trasforma in un naufragio, Reuben e i suoi figli - Teresa (Luna Blaise), Isabella (Audrina Miranda) e il fidanzato Xavier (David Iacono) - si ritrovano coinvolti nell’avventura. “La loro storia è il cuore emotivo del film”, sottolinea Garcia-Rulfo.


Completa il gruppo la squadra della Essex: Bobby Atwater (Ed Skrein), Leclerc (Bechir Sylvain) e Nina (Philippine Velge), che bilanciano tensione e leggerezza con battute fulminanti e un’impostazione visiva che richiama omaggi a Lo Squalo e Muldoon di Jurassic Park.

Uomo Vs Natura

Il film Jurassic World - La rinascita, diretto da Gareth Edwards, ripropone il confronto tra l’uomo e la natura incontaminata, ribadendo che ogni atto di dominio sulla vita porta conseguenze imprevedibili. Accanto all’azione pura, emergono dilemmi etici: valgono più la salute e la vita di decine di milioni di persone o il rispetto dell’equilibrio naturale di specie antiche?


Zora, messa di fronte a una scoperta sconvolgente nel laboratorio segreto della InGen, deve decidere se tradire il suo codice morale. Il dialogo tra lei e Loomis, che la mette in guardia “sulla linea sottile tra scoperta scientifica e sperimentazione immorale”, diventa il fulcro filosofico della vicenda.


Sul piano famigliare, la storia di Reuben e delle sue figlie offre un contrappunto umano: la lotta per la riconnessione, la sfida di proteggere i propri cari in un ambiente ostile. Il conflitto tra obiettivi individuali e responsabilità collettive si specchia nelle scelte di tutti i protagonisti, creando una tela corale di motivazioni spesso contrastanti.

scena
Jurassic World: La rinascita (2025) scena

I dinosauri, i veri protagonisti

Il cuore pulsante del film Jurassic World - La rinascita sono naturalmente i dinosauri, creature vorticosamente risorte grazie a penna e pixel. Il Mosasauro torna più possente e veloce di un’orca, con un pattern leopardiano e scaglie che scintillano nell’acqua salata. In superficie si abbatte sulla barca della famiglia Delgado come un’onda spietata. Il Titanosauro, mastodontico erbivoro, erge il suo collo fino a 15 metri d’altezza, calpestando la giungla con zampe grandi come tronchi di sequoia. Il Quetzalcoatlo, imponente pterosauro, domina i cieli tropicali con un’apertura alare di nove metri, difendendo le sue uova in un antico tempio incastonato nelle scogliere.


Accanto a questi giganti, spiccano ritorni e new entry: lo Spinosauro anfibio, ibrido coccodrilliforme più rapido sulla terraferma; lo Spinosauro “distorto”, frutto di esperimenti genetici falliti, con due braccia potenti come quelle di un gorilla; l’Aquilops, delicato cornuto che ruba il cuore di Isabella con la sua curiosità quasi canina; il Dilophosauro e l’Anchilosauro che punteggiano rapidi scontri nel folto della vegetazione; persino il Compsognathus, un minuscolo predatore che fa il verso ai moderni rapaci.


Ogni creatura è frutto di un lavoro di concept art e motion capture che bilancia plausibilità scientifica e carica di terrore.

Estetica e suono

Dietro l’obiettivo, il direttore della fotografia John Mathieson opta per la pellicola 35 mm, omaggiando l’aspetto vintage di Lo Squalo e del primo Jurassic Park. Le scenografie di James Clyne alternano foreste thailandesi, scogliere di Krabi e teatri di posa di Elstree, per costruire un’isola viva, con mangrovie intrise di mistero e tunnel sotterranei da incubo. Costumi e trucco ruotano attorno a palette terre e verdi giungla, con usure progressive (dal fresco diviso tattico di Zora alle giacche intrise d’acqua della Essex), raccontando per immagini il deterioramento della missione.


La colonna sonora di Alexandre Desplat si confronta con il mito di John Williams, intrecciando temi originali ed echi sottili del motivo di Jurassic Park. Un’orchestra di 105 elementi e un coro di 60 voci scandiscono il ritmo incalzante, alternando climax orchestrali e momenti più intimi, come il leitmotiv che accompagna l’incontro di Loomis con un dinosauro.

Una saga che rinvigorisce

Il film Jurassic World - La rinascita non è un semplice sequel né un remake: è un’epopea che si radica nel passato per rinvigorire la saga di Michael Crichton e Steven Spielberg, grazie allo sguardo visionario di David Koepp e alla regia di Gareth Edwards.


Con la sapiente commistione di heist-movie, survival horror e film di famiglia, il film offre pause di respiro - tra l’ironia pungente di Ed Skrein e i momenti di tenerezza padre-figlia - e sequenze d’azione indimenticabili, dal Mosasauro che emerge dall’acqua al rampino lanciato verso un Quetzalcoatlo in picchiata.


È un inno alla meraviglia, ma anche un monito: la tecnologia ci permette di recuperare il passato, ma ogni passo verso l’ignoto richiede grande umiltà. Alla fine, la rinascita più importante potrebbe non essere quella dei dinosauri, ma quella di chi, come Zora, impara a guardare il mondo con occhi nuovi.

Filmografia

locandina Jurassic World: La rinascita

Jurassic World: La rinascita

Fantascienza - USA 2025 - durata 134’

Titolo originale: Jurassic World: Rebirth

Regia: Gareth Edwards

Con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Rupert Friend, Mahershala Ali, Ed Skrein, Manuel Garcia-Rulfo

Al cinema: Uscita in Italia il 03/07/2025

locandina Jurassic World: Il dominio

Jurassic World: Il dominio

Fantascienza - USA 2022 - durata 146’

Titolo originale: Jurassic World: Dominion

Regia: Colin Trevorrow

Con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Mamoudou Athie

Al cinema: Uscita in Italia il 02/06/2022

in streaming: su Apple TV Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video

locandina Jurassic Park

Jurassic Park

Avventura - USA 1993 - durata 125’

Titolo originale: Jurassic Park

Regia: Steven Spielberg

Con Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough, Ariana Richards, Joseph Mazzello

Al cinema: Uscita in Italia il 30/11/-0001

in TV: 12/07/2025 - Italia 1 - Ore 21.20

in streaming: su Now TV Sky Go Apple TV Microsoft Store Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video

locandina Lo squalo

Lo squalo

Thriller - USA 1975 - durata 125’

Titolo originale: Jaws

Regia: Steven Spielberg

Con Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary

in streaming: su Now TV Sky Go Apple TV Microsoft Store Google Play Movies Amazon Video Netflix Netflix Basic Ads