Nel cuore gelido dell’Europa dell’Est, tra neve, violenza ritualizzata e stanze illuminate da luci al neon, il film Ballerina introduce un nuovo tassello nell’universo ipercodificato di John Wick. Ma stavolta non è lui a imbracciare armi e regole. È lei. Eve Macarro. Orfana. Ballerina. Killer.
Diretto da Len Wiseman, Ballerina non è un semplice spin-off, né una parentesi femminile in un mondo maschile. È un’espansione frontale del codice Wick: un altro angolo dell’inferno, esplorato da una protagonista che non scappa dal dolore, ci entra dentro. Nei cinema dal 12 giugno con 01 Distribution.

L’origine di una vendetta
Il film Ballerina inizia con un omicidio. Eve, ancora bambina, assiste all’uccisione del padre, Javier (David Castañeda). È un trauma che non si dissolve, che anzi si sedimenta sotto la pelle e forma il primo passo della sua educazione alla violenza. Viene affidata alla Ruska Roma, una scuola-balletto che addestra giovani orfani alla grazia mortale dell’assassinio.
“La Direttrice”, interpretata da una glaciale Anjelica Huston, la accoglie: «Eve è una bambina speciale», dirà poi. Ma quell’accoglienza è condizionata da una lealtà più grande: quella verso l’istituzione, non verso la persona. Quando Eve decide di disobbedire agli ordini e partire alla ricerca della verità sull’omicidio del padre, la sua maestra diventa nemica.
Una nuova eroina per un mondo che cambia
Eve non è John Wick. E proprio per questo il film Ballerina funziona. Wick voleva uscire. Eve vuole entrare. Come afferma il regista Len Wiseman: “John cerca una via d’uscita dal mondo degli assassini; Eve vuole entrarci. Mi interessava raccontare le motivazioni di chi sceglie questa vita”.
Ana de Armas è potente, vulnerabile, tagliente, fisica. Con la grazia di una danzatrice e la determinazione di una sopravvissuta, dà vita a un personaggio che si muove tra dolore e scoperta, vendetta e affermazione. Non copia Wick, ma si ispira alla sua leggenda per superarla: «Lei non ascolta. Sono simili in questo», racconta l’attrice, riferendosi alla prima apparizione di Keanu Reeves nel film.
In effetti, Eve e John si scontrano davvero. Letteralmente. Una scena attesissima, intensa, girata per prima, dove la nuova arrivata affronta il mito. “Vai, combatti contro Keanu Reeves”, le hanno detto. E lei lo ha fatto.
Il mondo segreto dei killer
La mitologia dell’universo Wick si espande nel film Ballerina. Ritroviamo Winston (Ian McShane), sempre enigmatico, e Charon (Lance Reddick), presenza elegante e funerea, in una delle sue ultime apparizioni prima della scomparsa. “Questo film sembra shakespeariano”, ha confidato Reddick a Wiseman sul set. “Parla di famiglia, di tragedia. Come Re Lear”.
Ci sono anche nuovi ingressi. Daniel Pine (Norman Reedus), killer imprevedibile e ambiguo, incrocia il cammino di Eve a Praga. “C’è qualcosa di profondamente figo in questo mondo: nessuno mente. Gli assassini sono onesti”, racconta Reedus.
E poi c’è il nemico: The Chancellor, interpretato da Gabriel Byrne, a capo di una setta di assassini che vive isolata in un villaggio montano, Hallstatt. Il suo potere è sottile, psicologico, quasi spirituale. Non è solo un villain: è un’idea di società alternativa. “Anche i mostri sono umani. È questo che li rende spaventosi”, dice Byrne.

Balletto e sangue
Il film Ballerina ridefinisce l’action e lo coreografa. La danza è il linguaggio della morte. Ogni mossa è studiata, fluida, precisa. Come racconta la stunt coordinator Cara Marie Chooljian: “È raro vedere una battaglia vera tra due donne in un action movie. Qui succede. E lascia il segno”.
Eve non ha la forza bruta. Ha intelligenza. Usa pattini da ghiaccio, padelle, granate, tutto ciò che trova. In una scena, bloccata in un’armeria, combatte con una scatola di granate: “Non avevo mai visto nulla del genere”, racconta de Armas. “Mi sembrava fresco, sorprendente”.
L’allenamento per il ruolo è stato brutale. “Mi portava lividi come fossero medaglie”, racconta Wiseman. E la disciplina mentale acquisita ha definito anche il personaggio: “È una forma di trasformazione, non solo fisica”.
L’estetica Wick rinnovata
Dal punto di vista visivo, il film Ballerina è pura eleganza invernale. Niente skyline di New York. Qui regnano neve, legno, pietra, ghiaccio. La produzione ha ricreato il borgo austriaco di Hallstatt usando frammenti di location diverse. Il risultato è un mondo chiuso, stratificato, simbolico.
I costumi di Tina Kalivas sono un’altra dichiarazione d’intenti: “Tagliati, eleganti, folli, ma funzionali”. L’abito nero di John Wick ritorna, stavolta con un monogramma segreto cucito dentro: “John Wick”, come un marchio indelebile.
Ballerina è un film sulla trasformazione. Sulla scelta di chi diventare in un mondo che ti ha già scelto. Eve non cerca redenzione. Cerca risposte. E combatte per ottenerle. Come dice Ana de Armas: “Quello che volevo era che fosse credibile. Che si vedesse quanto è umana. E quanto è pericolosa”.
Chad Stahelski, il padre del franchise, lo riassume bene: “Come in John Wick, anche qui c’è quel momento dove tutto cambia. Quando la protagonista entra nella leggenda. E allora il pubblico va in silenzio. E poi esplode”.
Ballerina è quell’esplosione.
Filmografia
Ballerina
Thriller - USA 2025 - durata 125’
Titolo originale: Ballerina
Regia: Len Wiseman
Con Ana de Armas, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Norman Reedus, Ian McShane
Al cinema: Uscita in Italia il 12/06/2025
John Wick
Azione - USA 2014 - durata 136’
Titolo originale: John Wick
Regia: David Leitch, Chad Stahelski
Con Keanu Reeves, Adrianne Palicki, Willem Dafoe, Bridget Moynahan, Michael Nyqvist, Ian McShane
Al cinema: Uscita in Italia il 22/01/2015
in streaming: su Now TV Infinity+ Infinity Selection Amazon Channel Sky Go Google Play Movies Prime Video Amazon Video Apple TV Rakuten TV
John Wick - Capitolo 2
Azione - USA 2017 - durata 122’
Titolo originale: John Wick 2
Regia: Chad Stahelski
Con Keanu Reeves, Ruby Rose, Ian McShane, John Leguizamo, Laurence Fishburne, Riccardo Scamarcio
Al cinema: Uscita in Italia il 16/03/2017
in streaming: su Now TV Sky Go Google Play Movies Timvision Amazon Video Apple TV Rakuten TV
John Wick 3 - Parabellum
Azione - USA 2019 - durata 131’
Titolo originale: John Wick: Chapter 3 - Parabellum
Regia: Chad Stahelski
Con Keanu Reeves, Halle Berry, Laurence Fishburne, Anjelica Huston, Ian McShane, Mark Dacascos
Al cinema: Uscita in Italia il 16/05/2019
in TV: 20/06/2025 - Rai 4 - Ore 21.20
in streaming: su Now TV Timvision Prime Video Sky Go Google Play Movies Microsoft Store Rakuten TV Amazon Video Apple TV
John Wick 4
Thriller - Usa 2023 - durata 169’
Titolo originale: John Wick: Chapter 4
Regia: Chad Stahelski
Con Keanu Reeves, Donnie Yen, Bill Skarsgård, Laurence Fishburne, Hiroyuki Sanada
Al cinema: Uscita in Italia il 23/03/2023
in streaming: su Timvision Google Play Movies Microsoft Store Rakuten TV Amazon Video Apple TV Rai Play
Wick is Pain
Documentario - USA 2025 - durata 80’
Titolo originale: Wick is Pain
Regia: Jeffrey Doe
Con Chad Stahelski, Keanu Reeves, Basil Iwanyk, Erica Lee, Jackson Spidell
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta