La favola di Biancaneve torna dal 20 marzo sul grande schermo in una nuova veste con il live-action diretto da Marc Webb. Dopo il trionfo dell’animazione Disney del 1937, che ha reso immortale il racconto dei fratelli Grimm, questa reinterpretazione musicale porta una ventata di modernità senza tradire il cuore della storia originale. Con un cast d’eccezione, nuovi brani musicali e una rinnovata attenzione ai temi della leadership e del coraggio, Biancaneve si presenta come un’avventura magica che vuole incantare il pubblico di oggi.

La trama: un viaggio di crescita e coraggio

La storia del film Biancaneve si apre in un regno ai margini di una foresta incantata, dove la giovane Biancaneve vive con suo padre, il re, e sua madre, la regina. Alla morte della regina, il re si risposa con una donna di straordinaria bellezza ma dal cuore malvagio, che presto prende il controllo del regno con pugno di ferro. Ossessionata dalla sua vanità, la Regina Cattiva scopre grazie al suo specchio magico che la figliastra è “la più bella del reame” e decide di sbarazzarsene.

Costretta a fuggire, Biancaneve trova rifugio nella foresta, dove incontra gli iconici sette nani: Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo e Brontolo. Qui inizia il suo percorso di crescita, sostenuta non solo dai suoi nuovi amici ma anche da Jonathan, un giovane ribelle che si oppone alla tirannia della regina.

Il rapporto tra Biancaneve e Jonathan si sviluppa come un confronto tra visioni opposte del mondo: lui, cinico e disilluso, vede la sopravvivenza come unica priorità, mentre Biancaneve crede fermamente nella giustizia e nella forza della comunità. La loro interazione non solo approfondisce la trama, ma aggiunge una dimensione più sfumata al racconto, permettendo alla protagonista di dimostrare il suo valore come leader destinata a governare.

Personaggi iconici e una protagonista rinnovata

Rachel Zegler, già ammirata in film come Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente e West Side Story, veste i panni di una Biancaneve moderna, non più una fanciulla in attesa di essere salvata, ma una giovane donna determinata a trovare la propria voce e a reclamare il regno che le appartiene. “Era importante per me che Biancaneve fosse vista come un personaggio forte, capace di affermarsi senza perdere la sua dolcezza e il suo cuore puro”, ha dichiarato l’attrice. “Marc Webb voleva raccontare questa storia in una chiave nuova e moderna, e ho sentito fin da subito il peso e l’onore di portare in vita il primo personaggio femminile iconico della Disney”.

Dall’altro lato, Gal Gadot interpreta una Regina Cattiva che incarna il potere nella sua forma più oscura e narcisistica. “Mi sono divertita moltissimo a interpretare un personaggio così iconico, cattivo e affascinante allo stesso tempo”, ha rivelato Gadot. “La Regina Cattiva è un personaggio teatrale, manipolatore e completamente ossessionato dal controllo. È stato incredibile poter giocare con tutte queste sfumature”.

Jonathan, impersonato da Andrew Burnap, è una novità rispetto alla versione originale. Leader di un gruppo di ribelli, rappresenta la resistenza contro la tirannia, ma anche il percorso di un uomo che, attraverso il legame con Biancaneve, riscopre il valore della speranza e della giustizia. “Jonathan è scettico e cinico all’inizio, ma Biancaneve lo cambia con la sua visione positiva del mondo”, ha spiegato Burnap. “Ho adorato lavorare su questo personaggio, che porta una dinamica completamente nuova alla storia”.

I sette nani, qui reinterpretati con l’uso di CGI e performance capture, mantengono la loro unicità e carisma, fungendo da spalla comica ma anche da mentori della protagonista. Ognuno di loro porta con sé un frammento di saggezza che aiuta Biancaneve a maturare.

Rachel Zegler, Gal Gadot
Biancaneve (2025) Rachel Zegler, Gal Gadot

Temi e messaggi: una fiaba per il presente

Se il classico del 1937 introduceva il concetto di bontà e gentilezza come qualità supreme, la nuova versione del film Biancaneve amplia il discorso, ponendo l’accento sulla leadership e sull’importanza di credere nel proprio valore. La protagonista non è solo una giovane dal cuore puro, ma una futura regina che deve imparare a guidare il suo popolo con determinazione e giustizia. Il film abbraccia l’idea che il vero potere non risieda nella forza o nella paura, ma nella capacità di ispirare gli altri e costruire un futuro migliore.

Anche la Regina Cattiva è riletta sotto una luce contemporanea: la sua ricerca ossessiva della bellezza eterna si fa metafora delle insicurezze e delle pressioni imposte dagli standard estetici. Il confronto tra le due protagoniste diventa quindi una riflessione sulla società e sull’identità femminile.

Infine, il rapporto tra Biancaneve e Jonathan porta alla luce un altro messaggio fondamentale: la speranza è contagiosa e può trasformare anche il cuore più indurito. In un mondo spesso segnato dal cinismo, il film propone una visione ottimista, sottolineando come l’empatia e la collaborazione possano generare cambiamenti positivi.

Musica, scenografia e costumi: un incanto visivo e sonoro

Uno degli elementi più attesi di questa rivisitazione è la colonna sonora. Oltre ai classici Heigh-Ho e Whistle While You Work, il film Biancaneve introduce nuovi brani originali firmati da Benj Pasek e Justin Paul, già noti per il loro lavoro su La La Land. Canzoni come Waiting on a Wish e Good Things Grow ampliano la narrazione, rendendo la musica parte integrante dello sviluppo dei personaggi.

La scenografia, curata da Kave Quinn, trasporta gli spettatori in un mondo fiabesco ispirato ai castelli della Baviera e ai villaggi medievali. Ogni dettaglio, dal trono della Regina Cattiva alla casetta dei nani, è pensato per richiamare l’estetica classica della Disney, ma con un tocco di realismo che rende il tutto ancora più immersivo.

I costumi di Sandy Powell, già premio Oscar, rappresentano un altro punto di forza: Biancaneve sfoggia una versione rivisitata del suo celebre abito, mentre la Regina Cattiva incanta con abiti sontuosi e minacciosi, impreziositi da dettagli gotici.

Rachel Zegler, Andrew Burnap
Biancaneve (2025) Rachel Zegler, Andrew Burnap

Un classico reinventato per una nuova generazione

Biancaneve non è solo un ritorno alla magia dell’originale, ma una riflessione moderna su temi sempre attuali. Con una protagonista forte e determinata, una villain affascinante e temibile, e una colonna sonora emozionante, il film promette di conquistare una nuova generazione di spettatori.

Come il classico del 1937 segnò una svolta nel cinema d’animazione, questa nuova versione punta a ridefinire il modo in cui le fiabe vengono raccontate oggi, offrendo uno spettacolo visivo e narrativo che saprà incantare e far riflettere.

Filmografia

locandina Biancaneve

Biancaneve

Fantasy - USA 2025 - durata 109’

Titolo originale: Snow White

Regia: Marc Webb

Con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Jeremy Swift, Martin Klebba

Al cinema: Uscita in Italia il 20/03/2025

in streaming: su Rakuten TV Apple TV Amazon Video Disney Plus

locandina Biancaneve e i sette nani

Biancaneve e i sette nani

Animazione - USA 1937 - durata 83’

Titolo originale: Snow White and the Seven Dwarfs

Regia: David Hand

in streaming: su Disney Plus Amazon Video Timvision Rakuten TV Apple TV Google Play Movies

locandina La La Land

La La Land

Musicale - USA 2016 - durata 126’

Titolo originale: La La Land

Regia: Damien Chazelle

Con Emma Stone, Ryan Gosling, Finn Wittrock, J.K. Simmons, Sonoya Mizuno, Rosemarie DeWitt

Al cinema: Uscita in Italia il 26/01/2017

in streaming: su Now TV Timvision Prime Video Sky Go Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV

locandina Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente

Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente

Avventura - USA 2023 - durata 158’

Titolo originale: The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes

Regia: Francis Lawrence

Con Hunter Schafer, Tom Blyth, Rachel Zegler, Jason Schwartzman, Laurel Marsden, Josh Andrés Rivera

Al cinema: Uscita in Italia il 15/11/2023

in streaming: su Prime Video Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV

locandina West Side Story

West Side Story

Musicale - Usa 2021 - durata 156’

Titolo originale: West Side Story

Regia: Steven Spielberg

Con Ansel Elgort, Rachel Zegler, Ricky Alvarez, Ariana DeBose, Mike Faist, Brian d'Arcy James

Al cinema: Uscita in Italia il 23/12/2021

in streaming: su Infinity+ Disney Plus Infinity Selection Amazon Channel Apple TV Amazon Video Timvision Google Play Movies