Mike (De Niro), Nick (Walken) e Steven (Savage)lavorano in un'acciaieria di Clayton, Pennsylvania, e nel tempo libero cacciano cervi. Vengono chiamati alle armi per essere inviati in Vietnam, ma prima Steven sposa Angela. In guerra, i tre amici subiscono una terribile prigionia. Quando riescono a evadere, vengono separati: Steven è in un ospedale, paralizzato; Nick si imbosca a Saigon, preda degli organizzatori di roulette russa; Mike, tornato a casa, conforta Linda, la ragazza di Nick; in una battuta di caccia, risparmia un cervo a portata di tiro; convince poi Steven a ricongiungersi alla moglie. Di nuovo in una caotica, infernale Saigon in completo disfacimento, Mike tenta invano di impedire a Nick un'ultima, mortale partita.
Note
Il film è diviso in tre parti: la vita prima della chiamata alle armi (un capitolo di eccezionale vigoria), la guerra con le sue atrocità e il ritorno a Saigon. Michael Cimino, alla sua seconda regia, compie un prodigio di padronanza narrativa in un film di estrema complessità e porta tutti gli interpreti a una recitazione di assoluta eccellenza. Romance di grande tradizione, potente allegoria e tentativo di epica catarsi, il film vinse 5 Oscar: miglior film, miglior regia, attore non protagonista (Walken), montaggio e suono.
Pessimo. La prima ora tutti o ubriachi o deficienti, con musiche ossessionanti e interminabili; e tutto questo, secondo film tv è "capitolo di eccezzionale vigoria"??? Sono sconcertato. Come sono sconcertato dalle entusiastiche valutazioni positive. Io l'ho guardato obiettivamente, senza farmi affatto influenzare dai 5 oscar.. :-((( Voto 2
Un colpo solo! Troviamo la roulette russa per la prima volta nel racconto di un grande scrittore russo dove un tenente dei dragoni decide di sfidare il destino con la pistola a tamburo, il modello appena inventato da Colt…
…John Savage interprete di un film che dirigevo, mi raccontò che nella scena della gabbia sott’acqua le sue urla di paura per
Uno dei capolavori sulla sporca guerra, in grado di determinare - come fanno le importanti opere d'arte - un profondo sommovimento nell'animo dello spettatore.
Capolavoro assoluto di Michael Cimino capace con poche pennellate ben assestate di ricordarci che per i combattenti la guerra del Vietnam (e per estensione, ogni guerra) non termina alla firma dell'armistizio. La scena della roulette russa è ormai mito assoluto.
Film struggente e indimenticabile, probabilmente il migliore sulla guerra del Vietnam. Bravissimo De Niro, straordinario Walken. Sceneggiatura da applausi e regia perfetta. Davvero intenso il finale. voto 9/10
la guerra vista da "dentro"! è una tensione emotiva che senti crescere lentamente e in modo fastidioso, è un film epocale il capolavoro al quale inchinarsi
VOTO:9 Non come gli altri film sul vietnam… mostra tanti altri aspetti e conseguenze catastrofiche della guerra. Indiscutibile film con un De Niro particolarmente impegnato!!!
il Cacciatore è un film che ti distrugge dentro.Distrugge tutte le illusioni che beffarde si prendono gioco di noi, la giovinezza ed il vigore,la salute, l'amore, l'amicizia.Un film straordinario.10.
Un film da soffrire, dall'ambientazione nella periferia industriale americana agli aspetti meno appariscenti della guerra del Vietnam: il tutto condito da una regia lentissima un film da sentire dentro, e da vedere preparati intenso
VOTO : 7,5 Toccante profondo sincero una riflessione sempre attuale sulle tristi atrocità che dominano il nostro mondo. diretto magnificamente recitato con passione.
Ne ho visti tanti di film sulla guerra, ma questo e' un capolavoro, ti emoziona e ti commuove a tal punto da stare male, da non perdere per un vero cinefilo.
Uno dei più bei film di sempre… non serve parlarne, bisogna vederlo (o rivederlo) ;) Ciao P.S. Le sole 3 possibilità di giudizio che si possono esprimere qui, sono veramente ridicole, molto meglio sarebbe stata una votazione 1/10.
Storia di un'amicizia frantumata dal Vietnam. Il delirio della guerra può distruggerti l'anima e alla fine ti ritrovi con una pistola alla tempia, prigioniero del tuo stesso male di (soprav)vivere.
La guerra è sporca, la guerra è stupida, la guerra fa schifo. Non c'è nulla di eroico in una guerra, solo sangue, fango, merda, dolore e morte. E questo è un film sulla guerra esattamente come l'ho descritta sopra. Cimino parla del Vietnam, primo conflitto mediatico nella storia umana, e ci parla della disgregazione dell'uomo strappato alla famiglia e alle proprie… leggi tutto
Ci sono a volte dei film considerati all'unanimità dei capolavori ma che, personalmente, non ti prende, non ti appassiona; è il caso, per me, di questo film. L'ho visto più volte e non riesco a farmelo piacere totalmente, è un film invecchiato tanto e male. Troppo lungo, lento, con alcuni momenti noiosi ed evitabilissimi (la scena iniziale della festa andava accorciata di un bel po'), forse… leggi tutto
La prima parte del film è stata destinata agli alcolisti professionisti prima, durante e dopo un matrimonio tra una bottiglia di bourbon ed una di vodka. Interminabili fiumi di alcol fanno da preludio alla nottata preparatoria alla caccia simbolica del cervo con un solo proiettile.
Dopo una sbornia del genere il cervo probabilmente lo avranno comprato allo spaccio. Una NOIA mortale!!!!… leggi tutto
Quali sono le vostre colonne sonore preferite? Quelle che seguono sono le mie e non seguono un ordine di preferenza. Ovviamente, ho valutato solo ed esclusivamente le colonne sonore.
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
La scena finale è toccante e conclude in maniera magistrale un lungo film sul dramma americano in Vietnam, visto dalla provincia profonda, con grandi interpreti ed immagini sapienti. De Niro, depurato di ogni italica caricatura, esprime al meglio tutta la sua forza.
Capolavoro che i cineandi studiano a scuola di cinema oltre ai tanti altri mostri sacri della settima arte, Coppola, Welles, Capra, Spielberg, il nostro Sergio Leone. Ce ne sono moltissimi. Questa è una pellicola che lascia il segno, come lascia il segno la guerra, un segno che non sarà più cancellato dalla memoria fisica del combattente. Credo che il messaggio sia…
" Quando le ideologie si discostano dalle leggi eterne della morale e della pietà cristiana, che sono alla base della vita degli uomini, finiscono per…
La sinistra italiana mal digerì questa pellicola, fecero storcere il naso i vietnamiti dipinti come "cattivi" in contrapposizione ai "buoni" yankee, era già successo anni prima con "Berretti verdi", il filmaccio fascistoide con John Wayne...
A me comunque il film piacque, Cimino molto bravo a dipingere quei ragazzotti americani "catapultati e straziati" nelle jungle…
Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…
Tre amici, operai nelle acciaierie della Pennsylvania, partono per il Vietnam, dove verranno presi prigionieri dai vietcong e costretti al macabro rituale della roulette russa: ne usciranno vivi ma la loro vita cambierà profondamente.
Definito dai più come “epopea della sconfitta”, Il cacciatore è uno dei più grandi film mai fatti sul disastro…
Tenendo conto dei titoli che sono stati votati da almeno 25 utenti, questi dovrebbero essere i film preferiti dagli iscritti a FILMTV.IT (se mi è sfuggito qualche titolo, vi invito a segnalarmelo)
Ebbene, vogliamo parlarvi esaustivamente, sebbene brevemente, di uno dei massimi, inconfutabili capolavori della Settima Arte, firmato dal grandioso, compianto Michael Cimino, ovvero del celeberrimo Il cacciatore (The Deer Hunter).
Film della Universal Pictures, uscito sui nostri grandi schermi nell’oramai lontano 1979, precisamente il 27 Febbraio dell’anno appena…
Vogliamo parlarvi esaustivamente, sebbene brevemente, di uno dei massimi, inconfutabili capolavori della Settima Arte, firmato dal grandioso, compianto Michael Cimino, ovvero del celeberrimo Il cacciatore (The Deer Hunter).
Film della Universal Pictures, uscito sui nostri grandi schermi nell’oramai lontano 1979, precisamente il 27 Febbraio dell’anno appena suddetto.…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (39) vedi tutti
Un lungo film magistrale sul dramma americano in Vietnam visto dalla provincia profonda, con grandi interpreti ed immagini sapienti.
leggi la recensione completa di Ippolito-AbelliGuerra, amori, drammi, follie, ma soprattutto Amicizia, quella con la A maiuscola. Un film da vedere assolutamente, "in un colpo solo".
leggi la recensione completa di maestro_farnesePessimo. La prima ora tutti o ubriachi o deficienti, con musiche ossessionanti e interminabili; e tutto questo, secondo film tv è "capitolo di eccezzionale vigoria"??? Sono sconcertato. Come sono sconcertato dalle entusiastiche valutazioni positive. Io l'ho guardato obiettivamente, senza farmi affatto influenzare dai 5 oscar.. :-((( Voto 2
commento di stokaiserUno dei film più tragici, intensi, epici e toccanti della storia del cinema.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn colpo solo! Troviamo la roulette russa per la prima volta nel racconto di un grande scrittore russo dove un tenente dei dragoni decide di sfidare il destino con la pistola a tamburo, il modello appena inventato da Colt… …John Savage interprete di un film che dirigevo, mi raccontò che nella scena della gabbia sott’acqua le sue urla di paura per
leggi la recensione completa di robertoleoniSe a qualcuno avanza della polenta....
leggi la recensione completa di BradyCapolavoro memorabile di Cimmino
leggi la recensione completa di Furetto60Uno dei capolavori sulla sporca guerra, in grado di determinare - come fanno le importanti opere d'arte - un profondo sommovimento nell'animo dello spettatore.
commento di lucioeroicadupeaCommovente e meraviglioso nella sua semplicità!
commento di FiestaPer 3/4 di film mi sono annoiato e volevo morire.
commento di sticazziCapolavoro assoluto di Michael Cimino capace con poche pennellate ben assestate di ricordarci che per i combattenti la guerra del Vietnam (e per estensione, ogni guerra) non termina alla firma dell'armistizio. La scena della roulette russa è ormai mito assoluto.
leggi la recensione completa di marcopolo30Messe di Oscar per una pellicola con grandissimi attori. Cupo, crudo, ma bellissimo. Voto:8
commento di francaraccioLezione di cinema!
commento di Blue VelveteMamma Mia Com'è INTENSO!!! quasi 3 ore volano velocissime…Un Robert De Niro da Oscar che fa Vibrare come una corda di violino…Bellissimo
commento di ROBERTO800Voto 8. [25.03.2011]
commento di PPFilm struggente e indimenticabile, probabilmente il migliore sulla guerra del Vietnam. Bravissimo De Niro, straordinario Walken. Sceneggiatura da applausi e regia perfetta. Davvero intenso il finale. voto 9/10
commento di Cipolla ColtUno dei film piu' belli, a mio parere. Non c'e' altro da dire.
commento di Artemisia1593Film bellissimo sull'amicizia che ha preso 5 oscar, con attori straordinari: un capolavoro.
commento di steveunBuonfilm di alta emotività, allungato però un po' troppo. Bravissimi gli interpreti.
commento di IGLICrudo, atroce e impietoso ritratto della follia della guerra che devasta l'essere umano. Perchè De Niro non vinse l'oscar?Cast (tutto) eccezionale.
commento di screamMaestoso e lirico quanto lo era stata in passato solo la saga del Padrino. Voto 10
commento di BobtheHeatUn film che ha lasciato il segno. De Niro memorabile e un Walken promettente…
commento di alexandrola guerra vista da "dentro"! è una tensione emotiva che senti crescere lentamente e in modo fastidioso, è un film epocale il capolavoro al quale inchinarsi
commento di naife77Troooooooopppppo lungo, trooooooooooooooooopppppo Michael Cimino
commento di sonicyouthVOTO:9 Non come gli altri film sul vietnam… mostra tanti altri aspetti e conseguenze catastrofiche della guerra. Indiscutibile film con un De Niro particolarmente impegnato!!!
commento di nudlesirritante come quasi tutti i film sulla guerra del Vietnam
commento di bocchanil Cacciatore è un film che ti distrugge dentro.Distrugge tutte le illusioni che beffarde si prendono gioco di noi, la giovinezza ed il vigore,la salute, l'amore, l'amicizia.Un film straordinario.10.
commento di emilNon ci sono parole per descriverlo…Un vero capolavoro del cinema!
commento di TaddeoUn film da soffrire, dall'ambientazione nella periferia industriale americana agli aspetti meno appariscenti della guerra del Vietnam: il tutto condito da una regia lentissima un film da sentire dentro, e da vedere preparati intenso
commento di nikkosteCHRIS WALKEN a BOB: "fottiti te e la tua vita" BANG
commento di bickleVOTO : 7,5 Toccante profondo sincero una riflessione sempre attuale sulle tristi atrocità che dominano il nostro mondo. diretto magnificamente recitato con passione.
commento di supadanyNe ho visti tanti di film sulla guerra, ma questo e' un capolavoro, ti emoziona e ti commuove a tal punto da stare male, da non perdere per un vero cinefilo.
commento di Toto74Il film ha una serie di lunghissime scene che possono inizialmente annoiare,ma poi ti accorgi che rendono il film un capolavoro!
commento di cranb25la guerra appare solo per mezzora, ma è devastante per tutto il film. l'amicizia la vera protagonista,il male il vero nemico
commento di Dr.Lynchbellissimo, non ho mai visto un film così ben fatto sulla guerra in vietnam!
commento di bebe84Uno dei più bei film di sempre… non serve parlarne, bisogna vederlo (o rivederlo) ;) Ciao P.S. Le sole 3 possibilità di giudizio che si possono esprimere qui, sono veramente ridicole, molto meglio sarebbe stata una votazione 1/10.
commento di @lexIl cacciatore è un film bellissimo, con interpreti fantastici, amaro, lucido e spietato…è un gran bel film…Voto:9 e mezzo
commento di TravisStoria di un'amicizia frantumata dal Vietnam. Il delirio della guerra può distruggerti l'anima e alla fine ti ritrovi con una pistola alla tempia, prigioniero del tuo stesso male di (soprav)vivere.
commento di daveper