Espandi menu
cerca
Welcome back, Mr McDonald

Regia di Kôki Mitani vedi scheda film

Recensioni

L'autore

bradipo68

bradipo68

Iscritto dal 1 settembre 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 265
  • Post 30
  • Recensioni 4749
  • Playlist 174
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Welcome back, Mr McDonald

di bradipo68
8 stelle

Una radio così non l'avete mai vista al cinema.Prende le mosse dalla screwball comedy anni '30 e '40(direi soprattutto le commedie di Hawks) questo film ambientato in una radio che sta allestendo come show notturno il radiodramma scritto da una casalinga(disperata) frustrata.E lo show deve andare in diretta.Tutto bene?Non proprio:la stella del radiodramma pretende il cambiamento del nome del suo personaggio in un americano Mary Jane.Da qui come una reazione a catena si susseguono tutti gli altri cambiamenti al copione voluti dagli altri attori che ne stravolgeranno la storia e il finale.Il Mr Mc Donald(Donald McDonald) si riferisce al personaggio del pilota che viene inventato su due piedi dal coprotagonista(che preferisce essere  pilota  piuttosto che pescatore come nella stesura originale)fissando una bustina della catena dei fast food(e il risultato comico è ancora più accentuato per me che l'ho visto con i sottotitoli perchè la pronuncia da parte dei vari personaggi è Donaldo MacDonaldo).Il risultato è esilarante,il marito della sceneggiatrice all'inizio vede spiattellata in diretta il suo menage familiare,i vari attori con le loro modifiche  fanno assomigliare il radiodramma a una soap(con tanto di cambiamento voluto dallo sponsor) che vira presto verso vette di assurdità mai raggiunte(ogni rimedio che viene applicato è sempre peggiore della cura)e infatti il film che mi sembra più vicino a questo è Bolle di Sapone di Michael Hoffman satira scatenata sul dietro le quinte del mondo delle soap operas.Anche qui l'intento è di fare satira sul dietro le quinte del mondo radiofonico,con un pizzico di nostalgia per i radiodrammi di una volta(nostalgia incarnata dal personaggio del vecchio custode che da giovane faceva il rumorista e che aiuta nello svolgimento schizofrenico  del finale del dramma radiofonico),una bonaria presa in giro di tutte le frizioni che ci possono essere tra i vari attori in cerca di maggiore visibilità in preda ad attacchi virulenti di divismo, con un ironia sfrenata sul confronto tra cultura giapponese(il copione sceneggiato dalla casalinga risente di tutti i formalismi giapponesi) e americana(tutti i cambiamenti sono verso un americanizzazione e in più c'è un personaggio di un camionista appassionato alla soap radiofonica che guida il suo camion con cappellone alla texana e t-shirt bianca con pacchetto di sigarette nella manica all'altezza della spalla).Un film di comicità scatenata che parte piano ma che poi acquista ritmo vertiginoso,lo stesso imposto dalla diretta radiofonica con i suoi tempi strettissimi.Uno dei migliori film comici visti negli ultimi anni....

Su

abilissimo a orchestrare un film difficile come questo.Mentre guardavo il film mi chiedevo se anche nel film avesse avuto gli stessi problemi...

Su Toshiaki Karasawa

nei panni del giovane regista che osa ribellarsi al direttore per protare a termine il dramma

Su Kyoka Suzuki

la scrittrice mette tutte le proprie frustrazioni nel copione.Brava

Su Masahiko Nishimura

nei panni del prduttore costretto a dire di si a tutti.Mellifluo.

Su Keiko Toda

nei panni della diva capricciosa.Bella prova

Su Jun Inoue

bravo

Su Toshiyuki Hosokawa

non male

Su Kaoru Okunuki

boh

Su Moro Morooka

nel personaggio di Bucky specialista nel proporre svolte assurde al radiodramma

Su Yoshimasa Kondo

il marito stupefatto che si vede spiattellato in piazza tutto il suo meange familiare...

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati