California, fine XIX-inizio XX secolo: raccogliendo una dritta dell'enigmatico Eli, il modesto minatore Daniel Plainview si arricchisce in breve tempo. Parallelamente, il suo sistema di valori - e quello dell'intera comunità - viene intaccato dalla corruzione e dall'immiserimento morale.
Note
Partendo dal romanzo di Upton Sinclair, Anderson orchestra ombre, luci e suoni (il soundtrack è di Jonny Greenwood dei Radiohead) per dar corpo a una vicenda fatta di rabbia, paura, disprezzo, follia della ricchezza e del potere, fango e femori sbriciolati, sopraffazione e rapacità, polvere, alcol e sangue. Semplicemente straordinario Daniel Day-Lewis.
Non é una recensione... ma una denuncia! Questo film, quando la rete che dovrebbe trasmetterlo è La7, non ci contate a vederlo!! É la 3a volta, se non proprio la 4a (volta) che viene messo a calendario su La7 (anno 2021) e poi ti mandano in onda altro!!! Secondo me non c'è l'hanno manco per niente...
Film impegnativo..3 ore .. pieno di azioni e emozioni .. a tratti forzato che fa perdere la credibilità nel film.. rappresenta bene la mentalità dell’epoca.. DDL grande..voto 7
Epica di sangue, ambizione e furore in un enorme capolavoro che richiama alla mente il più puro cinema classico.Un urlo potente di epica cinematografica ,mossa dalla gigantesca performance di Daniel Day Lewis.voto 10
Capolavoro monumentale! Con la sedimentazione delle visioni, importanza e valore s'ingigantiscono esponenzialmente; se ciascun componente sembra svettare, l'insieme è parimenti di estatica perfezione. Citizen Kane di questo scorcio di millennio, Il Plainview di D. Day Lewis ti entra nelle viscere per non lasciarti mai più (e scorrerà sangue...)
opera degna del miglior Kubrick, dispiega in pieno le potenzialità della Settima Arte. sembra di rivivere (col sonoro, e che sonoro) il grande cinema di Griffith e von Stroheim a distanza di quasi un secolo. sincretismo stilistico e sensoriale ai massimi livelli.
E' in effetti un ottimo film. Il capitalismo vince contro il misticismo e a nulla varranno le remore morali. Ciò che appare ricerca assoulta di purezza non è è altro che il fango che infine sgorga sempre dai pozzi di petrolio: il vero contenuto dell'animo umano.
Un affresco con le caratteristiche poderose dell’apologo in cui capitalismo ed evangelismo si fronteggiano in un duello all’ultimo sangue con una focalizzazione prioritaria sul personaggio Plainview in parte ispirato alla figura di Edward Doeherty. L’andamento del film è maestoso e classicheggiante, quasi epico si potrebbe dire.
"I Hate Most People". Battuta del secolo. Misantropi di tutto il mondo unitevi! O forse è meglio di no, perché a quel punto vi si potrà tacciare di non esserlo più. Daniel Day Lewis dà corpo ad un personaggio che non è inferiore a Darth Vader.
Oro, Sangue e Sete. Una composizione infallibile di morte e dannazione. Anche se credi di aver già perso tutto, fai attenzione. Potresti perdere la voce, stordita tra le urla.
Un film monumentale, un'interpretazione strepitosa per un attore non sempre (a mio parere) all'altezza delle sue capacità. Tutto gira alla perfezione secondo schemi filmici in realtà piuttosto classici, ma estremamente efficaci.
Sapete che apparte il film che mi è piaciuto tanto, anche il voto complessivo mi fa venire voglia di rivederlo! Paul Thomas Anderson è il regista di questo magnifico film che ha avuto fortuna e sfortuna in "Ubriaco d'amore"
Un'opera gigantesca, onnivora, che scava dentro l'immagine, imponendo un classicismo dolente e originario. Anderson, che non ha neanche 40 anni, possiede già un'etica dell'inquadrare degna dei grandi.
Qualcosa di travolgente. Un capolavoro dei sensi, che urla la sua potenza e i suoi enormi, spiazzanti, devastante significati. Effattivamente se ne potrebbero scrivere pagine e pagine. Mi limito timidamente ad applaudirlo.
VOTO 10/10 Film epico sulle origini del capitalismo americano, all'insegna di una dismisura quasi wellesiana, conferma in Anderson uno dei migliori registi del cinema contemporaneo, dopo le prove già ottime di Boogie nights e Magnolia. Ispirato ad una parte del romanzo "Oil" dello scrittore socialista Upton Sinclair, il film segue le vicende di Daniel Plainview, uno spietato arrampicatore… leggi tutto
Più che di grande film, parlerei di grosso film. E’ corposo come un vino rosso meridionale. Mette tantissima carne al fuoco, è spettacolare e ben recitato, ma rischia talvolta di annoiare per eccesso di enfasi. La descrizione del rapporto tra il protagonista e il figlio diventato sordo in seguito all’esplosione di una « torre » è discontinua, interviene come chiave finale della… leggi tutto
C’è da augurarsi che non arrivi mai il momento di un mea culpa a seguito di un’opinione su un film che ha la non invidiabile parvenza di un’opera elogiata e santificata da critica e pubblico molto prima di essere vista.
Il petroliere era vincente dal momento in cui era stato annunciato,e molto opinioni lo confermano.
Premetto che da parte mia c’era tutta la buona volontà di non… leggi tutto
Un elenco di quei film che, per un motivo o per l'altro, hanno segnato un momento importante nel mio percorso. L'ordine è rigorosamente sparso, così da non creare inutili classifiche
Da poco pubblicata la lista dei più grandi film di sempre da parte del prestigioso istituto britannico di cinematografia. Grandi conferme e alcune sorprese. Alcuni grandi film e registi forse ingiustamente…
Per molti sono gli anni delle saghe di "Harry Potter" e del "Signore degli Anelli".
Per alcuni quelli dell'opera monumentale di Edgar Reitz.
Per chi scrive sono soprattutto quelli dell'affermazione…
Salutato in molti casi come un film straordinario, in cui si sono individuate varie e nobili citazioni ed omaggi (da Kubrick a Welles passando per George Stevens e persino Eric von Stroheim), mi ha lasciato invece un senso di disorientamento.
L'intera prima parte è affascinante (sebbene non sia una novità vedere al cinema l'ascesa economica di un personaggio), magistralmente…
1898 Daniel Plainview è un minatore d’argento che casualmente scopre un giacimento petrolifero in una delle sue miniere e decide di mettere in piedi una compagnia di estrazione; seguendo l’imbeccata di un giovane viene a conoscenza di una terra colma di oro nero e, in breve tempo, diventa ricco; il rovescio della medaglia però è che una serie di sfortunati eventi…
Quanto è importante saper chiudere bene un film?
In questo periodo di "strane feste" ho avuto modo di rivedere alcuni film: a volte solo dei momenti chiave.
Ci sono film con finali…
Salve utenti di Filmtv,
in questi giorni mi sto divertendo con le playlist. Quindi ho pensato di stilare una nuova lista andando a consegnare la "Palma Fauves" al miglior film dell'anno dal 2000 ad oggi. Oltre…
Salve utenti di Filmtv,
è da un po' di tempo che mi pongo questo quesito "Perché ci sono alcune opere che saranno ricordate per sempre ed altre invece che, seppur di grandissimo livello, non sono…
A me personalmente piace classificare i film ma diventa veramente difficile farlo con i tuoi film preferiti; proprio perché non è una lista omogenea e ogni film si distingue l'uno con l'altro per…
Daniel Plainview (Daniel Day-Lewis) è un petroliere senza scrupoli che lungo il suo percorso non esiterà a compiere le azioni più scellerate pur di dare sfogo alla sua bramosia di soldi e di potere. Paul Thomas Anderson mette in scena un personaggio che grazie al suo egoismo fa terra bruciata intorno a sé: pari all’avidità di Plainview c’è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (26) vedi tutti
Non é una recensione... ma una denuncia! Questo film, quando la rete che dovrebbe trasmetterlo è La7, non ci contate a vederlo!! É la 3a volta, se non proprio la 4a (volta) che viene messo a calendario su La7 (anno 2021) e poi ti mandano in onda altro!!! Secondo me non c'è l'hanno manco per niente...
commento di ThrillerosoFilm impegnativo..3 ore .. pieno di azioni e emozioni .. a tratti forzato che fa perdere la credibilità nel film.. rappresenta bene la mentalità dell’epoca.. DDL grande..voto 7
commento di nicelady55Epica di sangue, ambizione e furore in un enorme capolavoro che richiama alla mente il più puro cinema classico.Un urlo potente di epica cinematografica ,mossa dalla gigantesca performance di Daniel Day Lewis.voto 10
leggi la recensione completa di GIMON 82Capolavoro monumentale! Con la sedimentazione delle visioni, importanza e valore s'ingigantiscono esponenzialmente; se ciascun componente sembra svettare, l'insieme è parimenti di estatica perfezione. Citizen Kane di questo scorcio di millennio, Il Plainview di D. Day Lewis ti entra nelle viscere per non lasciarti mai più (e scorrerà sangue...)
commento di Inside manopera degna del miglior Kubrick, dispiega in pieno le potenzialità della Settima Arte. sembra di rivivere (col sonoro, e che sonoro) il grande cinema di Griffith e von Stroheim a distanza di quasi un secolo. sincretismo stilistico e sensoriale ai massimi livelli.
commento di giovenostaE' in effetti un ottimo film. Il capitalismo vince contro il misticismo e a nulla varranno le remore morali. Ciò che appare ricerca assoulta di purezza non è è altro che il fango che infine sgorga sempre dai pozzi di petrolio: il vero contenuto dell'animo umano.
commento di BradyUn affresco con le caratteristiche poderose dell’apologo in cui capitalismo ed evangelismo si fronteggiano in un duello all’ultimo sangue con una focalizzazione prioritaria sul personaggio Plainview in parte ispirato alla figura di Edward Doeherty. L’andamento del film è maestoso e classicheggiante, quasi epico si potrebbe dire.
leggi la recensione completa di spopolaUn grande film, un grande regista, un grande attore, una valida colonna sonora..
commento di ottobyteBuon film, denso di commenti e di storia. Un pò pesante ma decisamente da vedere anche se non è un colossal.
commento di GARIBALDI1975Voto 7. [08.07.2012]
commento di PP"I Hate Most People". Battuta del secolo. Misantropi di tutto il mondo unitevi! O forse è meglio di no, perché a quel punto vi si potrà tacciare di non esserlo più. Daniel Day Lewis dà corpo ad un personaggio che non è inferiore a Darth Vader.
commento di moviemanOro, Sangue e Sete. Una composizione infallibile di morte e dannazione. Anche se credi di aver già perso tutto, fai attenzione. Potresti perdere la voce, stordita tra le urla.
commento di hueSaturationUn film monumentale, un'interpretazione strepitosa per un attore non sempre (a mio parere) all'altezza delle sue capacità. Tutto gira alla perfezione secondo schemi filmici in realtà piuttosto classici, ma estremamente efficaci.
commento di leporello72Magnifico. Vero cinema. Atmosfera originale. Recitazione efficace. Colonna sonora stupenda, mai banale. Ritmo.
commento di Stepan7
commento di arcarsenal79Un bel film, ma non per tutti. Vale la pena se si ha voglia di vedere un film impegnativo, e anche per la performance di D.D.Lewis.
commento di Utente rimosso (BonnieBlu)Voto 7,5!
commento di Mr BlondeSapete che apparte il film che mi è piaciuto tanto, anche il voto complessivo mi fa venire voglia di rivederlo! Paul Thomas Anderson è il regista di questo magnifico film che ha avuto fortuna e sfortuna in "Ubriaco d'amore"
commento di Super Film7/10
commento di alex77Un'opera gigantesca, onnivora, che scava dentro l'immagine, imponendo un classicismo dolente e originario. Anderson, che non ha neanche 40 anni, possiede già un'etica dell'inquadrare degna dei grandi.
commento di michiiIl film del decennio
commento di Utente rimosso (bolanboogie)Qualcosa di travolgente. Un capolavoro dei sensi, che urla la sua potenza e i suoi enormi, spiazzanti, devastante significati. Effattivamente se ne potrebbero scrivere pagine e pagine. Mi limito timidamente ad applaudirlo.
commento di elendillindimenticabile e inquietante parabola sull'avidità umana. memorabile day lewis, magnifica colonna sonora.
commento di redrum80Non delude ma non e' nemmeno cosi' eccezionale.
commento di COOLVoto 7/8 Tragico
commento di luca826Questo film è un capolavoro che rimarrà nella storia del Cinema e nel cuore di molti spettatori.
commento di revoute