Fra gli sperduti villaggi della Bielorussia ferocemente occupata dai nazisti, il giovane Florya si unisce casualmente ai ranghi partigiani. Davanti ai suoi occhi scorrono atrocità inimmaginabili, che ne segneranno per sempre la percezione...
Note
L'orrore dello sterminio di massa in un film dall'eccezionale forza visionaria.
Klimov ha una straordinaria capacità, quella di far convivere commedia e tragedia sul bordo estremo, su quella soglia critica al di qua e al di là della quale può esserci di tutto.
Il dolente Lacrimosa dal Requiem di Mozart segue la marcia del drappello superstite della resistenza ucraina nel bosco di larici.
Gli uomini sono ripresi di spalle, le divise sporche, lacere, coperte di terra rossa, e i fucili in spalla.
Il ragazzo, Florya, li raggiunge, ora è dei loro.
La mdp passa veloce fra gli alberi, c’è neve sui rami e a macchie larghe… leggi tutto
Finché lo scopo del racconto è il filtro stesso, il bambino che si muove in un mondo che non capisce e vede le tragedie succedersi come insulse, irragionevoli e senza motivo, Va' e vedi è un capolavoro, sia tecnico che espressivo in generale. La steady-cam che tallona i personaggi e spesso ignora la distruzione (lasciandola fuoricampo, e relegando al campo solo… leggi tutto
Russia Bianca, 1943. L'adolescente Fljora, procuratosi un fucile, sceglie, nonostante la contrarietà della madre, di entrare tra le fila dei partigiani impegnati nella lotta contro gli invasori tedeschi. Spostandosi tra campagne e villaggi assiste o è coinvolto in orrori di ogni sorta, determinati dagli occupanti, e ciò rafforza la sua volontà di combatterli. Questo…
Dal mio blog:
Un film sconvolgente, sotto ogni punto di vista, un atto d'accusa contro ogni tipo di guerra, che narra il crudele genocidio dei tedeschi ai danni del popolo bielorusso.
Va e Vedi è un film di una potenza spietata che fa rabbrividire.
Protagonista è un ragazzino, un adolescente che si unisce ai partigiani per scacciare i tedeschi, ecco soffermiamoci su…
Giù le mani dal mio spazio vitale!
Sullo scandalo metallico / di armi in uso e in disuso, a guidare la colonna / di dolore e di fumo che lascia le infinite battaglie al calar della sera, la…
INDICAZIONI STRADALI SPARSE PER TERRA Era un anno fertile per il grano come mai in passato, era tutto in abbondanza... Quelli che erano malati cronici e che tanto desideravano la morte, consegnarono finalmente…
Finché lo scopo del racconto è il filtro stesso, il bambino che si muove in un mondo che non capisce e vede le tragedie succedersi come insulse, irragionevoli e senza motivo, Va' e vedi è un capolavoro, sia tecnico che espressivo in generale. La steady-cam che tallona i personaggi e spesso ignora la distruzione (lasciandola fuoricampo, e relegando al campo solo…
“Non tutti i popoli hanno diritto ad un futuro.”
Avvicinatevi e guardate, guardate con attenzione. Spesso si ha la tendenza a volgere lo sguardo, a dimenticare, rimuovere, passare oltre, a fronte di poca o nulla riflessione, ed è così che spettri del passato riescono a riemergere, riaffiorare, per allungare nuovamente le loro spire sul presente,…
Mi scuso fin da subito per la pacchiana ironia del titolo: "apparentemente" vuole suonare stupidamente ironico, almeno nel senso che, prima di averli visti, dei film non possono altro che "apparire" di ottima…
Il titolo (forse un po' troppo altisonante) di questa playlist ne racchiude il suo scopo: catalogare alcune opere meritevoli (sia classiche che moderne) le quali, per un motivo o per un altro, rischiano di rimanere…
L'ombra del giovane protagonista si aggira per le desolate campagne bielorusse; non importa se è isolato o circondato da feroci sconosciuti, in un batter d'occhi si è già lasciato tutti alle spalle: è uno spettro, eppure con il fucile sempre stretto nel braccio, lontano dal mondo eppure costantemente in trincea. La guerra ha serrato le terre della sua infanzia ed egli…
Siamo nel 1943, in Bielorussia durante la seconda guerra mondiale, tra i villaggi circondati da una rigogliosa foresta e da campi buoni per l’agricoltura. Di fronte alla fiera resistenza di gruppi di partigiani e all’avanzata decisa dell’esercito russo, i nazisti decidono di lasciare la terra di Russia, intenzionati comunque a rimanere solo macerie e distruzione dietro la…
VENEZIA 74 - CLASSICI RESTAURATI - PREMIO VENEZIA CLASSICI PER IL MIGLIOR RESTAURO
Bielorussia 1943: l'armata nazista prosegue la sua avanzata senza sosta, aggirando paludi e foreste di betulle. Incontriamo Fliora, un ragazzino che vuole scappare di casa ed unirsi ai partigiani, nonostante la disperazione della madre, sola con due figlie gemelle da crescere dinanzi ad un panorama di carestia e…
Il Festival di Venezia anche quest'anno è giunto a conclusione. Lo abbiamo seguito giorno dopo giorno grazie ai nostri "inviati", che non ci hanno… segue
La quindicesima porta dentro di sé la sorpresa di una mezza costola croccante dei “Cahiers du Cinéma” anni '50 / '60. Solo un giovane danese daltonico e dislessico è tanto alieno alla…
Film Politicamente scorretti? Troppo movimentati? Che vi hanno lasciato a bocca aperta? O semplicemente "non ho mai visto niente del genere"? Questa volta non chiedo di scegliere il vostro film preferito di…
Lettera di un condannato a morte della Resistenza
Caro Papà e tutti miei cari di famiglia e parenti, dalla soglia della morte vi scrivo queste mie ultime parole. Il mondo e l'intera umanità mi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Klimov ha una straordinaria capacità, quella di far convivere commedia e tragedia sul bordo estremo, su quella soglia critica al di qua e al di là della quale può esserci di tutto.
leggi la recensione completa di yumeSi entra a un poco alla volta nel delirio più totale ,originale ma un po esagerato. i due giovani protagonisti sono molto bravi…
commento di wang yu" FEROCE , UNICO e SPETTACOLARE!"
commento di GandiIpnotizza totalmente, da vedere, anzi da cercare visto che è così poco trasmesso e conosciuto.
commento di orlandorimbaudUn film bello ma non perfetto. Un film di grande forza visiva.
commento di mise en scene 88