Sconfitti i barbari in Germania, nel 180 d.C., il vittorioso generale romano Massimo viene designato da Marco Aurelio, ormai vecchio, deluso e stanco, quale suo successore. Ma il figlio dell'imperatore, Commodo, uccide il genitore e ordina di eliminare Massimo per non avere rivali nella successione al soglio imperiale. Massimo diventa così il bersaglio di una spietata caccia all'uomo che porta allo sterminio di tutta la sua famiglia. Dapprima Massimo riesce a mettersi in salvo, ma poi viene catturato e viene destinato a combattere nelle arene come gladiatore. Ormai senza più nulla da perdere, finisce per diventare un guerriero invincibile.
Note
Il film di Scott crolla nel buco nero delle sue coreografie assenti, inciampa nella totale mancanza di senso plastico (un delitto, con uno come Crowe), confonde lo sguardo e lo stordisce con il fragore dei duelli ma non coinvolge mai. Al regista inglese interessano i controluce, le tendine, le sovrimpressioni e l'immaginario digitale. Non abbiamo niente contro la grafica computerizzata e non ci dispiace la sua Roma cupa, fantascientifica, priva di volumi. Questo è grave. Ma quando la macchina da presa scende nell'arena insieme a Massimo, non è capace di restare impiantata nella polvere. In mezzo alle luminescenze di un cinema alogeno, giganteggiano però tutti gli attori: Russell Crowe, Joaquin Phoenix, la stessa Connie Nielsen. Cinque Oscar (su ben dodici nomination): al film, all'attore protagonista, ai costumi, al suono e agli effetti visivi.
In questi giorni in cui si parla della preparazione di Gladiator 2, voglio ricordare che 20 anni fa Massimo Decimo Meridio appariva per la prima volta sullo schermo...
Un film epico e spettacolare, che vanta di un grande fascino visivo grazie alla magistrale e imponente scenografia e alla fotografia suggestiva e perfetta, ma che fa riflettere sui valori della famiglia e degli antenati nell'antica Roma. Dei bravi attori e una regia da Oscar alzano il voto finale. La colonna sonora è eccellente. Voto 7,5
Capolavoro di Ridley Scott, forse il più bel film dedicato alla città di Roma e al suo Impero un cast d'eccezione dal primo all'ultimo, l'emozionante e gloriosa colonna sonora,gli effetti speciali,la fotografia,cosa volere di più?
Tra i miei film preferiti. Visto a e rivisto centinaia di volte. Un film epico che sembra difficile pensare sia stato fatto 20 anni fa. Russel Crowe epico
Una storia drammatica e coinvolgente e un'interpretazione a dir poco entusiasmante da parte degli attori (primo fra tutti il grandissimo Russel Crowe), il mix perfetto per un film che è a mio parere uno dei più grandi capolavori del cinema. Voto 10
Neo-Peplum realizzato da Scott in maniera egregia tanto da un punto di vista tecnico così come contenutistico. Eccellenti gli interpreti Russell Crowe e Joaquin Phoenix.
Bellissimo, anche se non rientra assolutamente tra i più grandi film della storia del cinema, come la gente ha sempre voluto far credere. Per il resto Russel Crowe è bravissimo, la storia è accattivante, e anche per coloro che odiano questa categoria di film, la noia non si sente e percepisce nemmeno un istante.
Per il resto scorre bene.
Non intriga, trama banale, azione senza carattere. Non mi è piaciuto un granchè. Resta comunque un film che scorre bene e non disturba per errori pacchiani di fattura.
Un film indimenticabile che ti rimane nel cuore e nell'anima. Ben scritto, ben diretto e ben recitato, merita tutto il successo che ha ottenuto. grande prova di Russell Crowe.
ECCELLENTE-Il ritmo è incalzante e lo spettatore è coinvolto dall'inizio alla fine. Ci sono momenti di alta tensione adrenalinica ed altri carichi di sentimentalismo,le scene di battaglia dentro e fuori l'arena sono strepitose.
Storicamente parlando è un'oscenità per quello che dice e fa vedere su quel periodo di Roma, per il resto è un film assolutamente trascinante e coinvolgente in ogni occasione non solo per gli effetti speciali e per la colonna sonora.
Da un film d’azione m’aspettavo più azione; dà troppo nel meditabondo. Sulle castronerie storiche possiamo pure sorvolare, gli americani ci hanno abituati a questo e altro.
spettacolare,si, ma non mi ha per niente emozionato…belle scene, si, bella la colonna sonora(la cosa migliore secondo me) bello il doppiaggio di russel crowe…ma non mi è piaciuto.
Un film che certamente necessita di una comoda poltrona, per vegliarlo dall'inizio alla fine. Splendida ricostruzione storica, ottimo Russel. Colonna sonora da collezione.
Il film è grande nei duelli e in alcuni memorabili solo di Crowe… ma il resto è noia. Grandi attori al servizio di dialoghi noiosi per me, non salvano un film.
bel film forse"manca un po' di solidita' specie nella parte centrale dove" diventa quasi un videogame con quel montaggio veloce cmq direi film riuscito…
E' vero il film ha riscosso un notvole interesse di pubblico, la sua lunghezza l'ha trasformato in un kolossal, la sua esistenza nell'immagginario umano l'ha fatto diventare un cult mediatico e se ciò fosse giusto?
Scene di massa veramente impressionanti (la battaglia iniziale costruita perfettamente) ed altre moolto coinvolgenti che tengono il fiato in sospeso… e poi è un onore pensare che Roma sia ancora il centro del mondo!
l'ho trovato molto buono. un po' crudo forse, ma c'è di peggio. costruito bene e senza cali di tensione. buoni anche gli effetti speciali e mi è piaciuto in modo particolare il ricorso in alcuni punti del bianco e nero.
Vent'anni dopo i suoi capolavori "Alien" e "Blade runner", Ridley Scott risorge in chiave commerciale con "Il gladiatore", vincendo anche l'Oscar per il miglior film (ma non quello per il miglior regista, però). Il regista inglese aveva realizzato fin troppi film modesti o mediocri che spesso non avevano centrato neanche l'obiettivo del botteghino, e qui cerca di riprendere quota con una… leggi tutto
Ave Caesare, morituri te salutant. Il poliedrico Ridley Scott smuove il peplum e lo riaggiorna alla modernità dell'effetto speciale, deformando la realtà storica (dando inizio a un percorso che porterà davvero a opere inutili come Troy, King Arthur, etc.) e mostrando interesse quasi univoco per la confezione, che traballa fra lo splendido e il kitsch, che rivela il senso ultimo… leggi tutto
Solo uno come Ascanio poteva eleggere a suo eroe il protagonista di questo film che non merita gli elogi sperticati ricevuti alla sua uscita, l'unico aspetto che ho apprezzato è quello tecnico: qualche bel movimento di macchina e la fotografia ma mi fermo lì, non considero Russel Crowe un attore con particolari capacità interpretative e credo… leggi tutto
Vent'anni dopo i suoi capolavori "Alien" e "Blade runner", Ridley Scott risorge in chiave commerciale con "Il gladiatore", vincendo anche l'Oscar per il miglior film (ma non quello per il miglior regista, però). Il regista inglese aveva realizzato fin troppi film modesti o mediocri che spesso non avevano centrato neanche l'obiettivo del botteghino, e qui cerca di riprendere quota con una…
In questi giorni in cui si parla della preparazione di Gladiator 2, voglio ricordare che 20 anni fa Massimo Decimo Meridio appariva per la prima volta sullo schermo...
La civiltà romana che produceva gli acquedotti, le strade, le terme, i capolavori dell'architettura, della letteratura, dell'arte e della poesia, Virgilio, Catullo, Ovidio, Ennio, i grandi pensatori come Seneca o…
"Il Gladiatore" è un capolavoro nudo e crudo.
Scott in stato di grazia racconta la tragedia personale di un uomo contestualizzandola all'interno della storia; ma quest'ultima è solo un orpello narrativo, una cornice da blockbuster. La Roma fittizia ricostruita in digitale, cosi come le numerose inesattezze alla fine non contano nulla, perché sono divorate…
Visto tante volte ma non stanca mai,intramontabile Colossal,forse uno o anche il più bello dedicato alla città di Roma e il suo impero,per i romani e anche per chi non è romano,il fascino dell'Impero che ha conquistato il mondo, Ridley Scott dirige con maestria questo capolavoro valso di 5 Premio Oscar(forse un pò pochi) dalle battaglie dentro il Colosseo e…
Il gladiatore rappresenta un sorta di metro di paragone dal quale partire per valutare qualunque altro tipo di film sia stato realizzato dopo il capolavoro di Ridley Scott che, per l'appunto, innaugura gli anni 2000 con quello che sarebbe presto divenuto un kolossal. Il livello di quest'opera è altissimo ma non solo perché altissimo è il livello degli attori, ricordiamo a…
Oggi compie 82 anni il maestro Ridley Scott, personalità di spicco nel cinema fantascientifico. Il mio regista preferito. Alien e soprattutto Blade… segue
Notavo poco fa che i film maggiormente votati dagli iscritti al nostro forum sono in molti casi fra i film che sono stati maggiormente votati anche dagli utenti di IMDB (è però interessante…
Ridley Scott, dopo due insuccessi di pubblico e critica come L'Albatross e Soldato Jane, punta ambiziosamente alla rinascita del genere storico/epico, ormai dimenticato da decenni: il risultato è un film in cui l'attendibilità storica viene volutamente tralasciata, senza scalfire però la potenza e la solidità narrativa di una pellicola che ha l'obiettivo di essere un…
Non sono mai stato un fan dei kolossal storici e pseudo-storici, anche se non nascondo un certo rispetto per titoli come BARABBA, SPARTACUS e BEN HUR. IL GLADIATORE non e' certo inserito nel gruppetto di titoli che ho appena citato. I personaggi presenti nel film sono i medesimi de LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO, uno degli ultimi "Peplum" realizzati da Hollywood negli anni 60', col solito cast…
Con questo film Ridley Scott è tornato al successo commerciale, un peplum che sbanca i botteghini, grazie a una storia ben costruita, perciò agli oscar ha trionfato su pellicole decisamente migliori.
Comunque, la storia di Massimo è quella di un uomo che ha visto morire la sua famiglia, perchè Commodo voleva diventare imperatore, contro il volere del padre che ha…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (47) vedi tutti
Al mio segnale... scatenate l'inferno!
commento di Arch_StantonIn questi giorni in cui si parla della preparazione di Gladiator 2, voglio ricordare che 20 anni fa Massimo Decimo Meridio appariva per la prima volta sullo schermo...
leggi la recensione completa di robertoleoniUn film epico e spettacolare, che vanta di un grande fascino visivo grazie alla magistrale e imponente scenografia e alla fotografia suggestiva e perfetta, ma che fa riflettere sui valori della famiglia e degli antenati nell'antica Roma. Dei bravi attori e una regia da Oscar alzano il voto finale. La colonna sonora è eccellente. Voto 7,5
leggi la recensione completa di rickdeckardIspanico ispanico ispanico... Voto 8
commento di ScemaranFilm che ha segnato un'era , "Il Gladiatore" lascia il segno
leggi la recensione completa di emilCapolavoro di Ridley Scott, forse il più bel film dedicato alla città di Roma e al suo Impero un cast d'eccezione dal primo all'ultimo, l'emozionante e gloriosa colonna sonora,gli effetti speciali,la fotografia,cosa volere di più?
leggi la recensione completa di Infinity94Dedicato a Olivier Reed nel ruolo di Proximo morto durante le riprese del Gladiatote a La Valletta ( Malta ).
commento di claudio1959Tra i miei film preferiti. Visto a e rivisto centinaia di volte. Un film epico che sembra difficile pensare sia stato fatto 20 anni fa. Russel Crowe epico
commento di MapaoloEpopea romana di Ridley Scott dalla solida ed efficace impalcatura, con un carismatico Russell Crowe e un ambiguissimo Joaquin Phoenix. Voto 7/10.
commento di alexio350Una storia drammatica e coinvolgente e un'interpretazione a dir poco entusiasmante da parte degli attori (primo fra tutti il grandissimo Russel Crowe), il mix perfetto per un film che è a mio parere uno dei più grandi capolavori del cinema. Voto 10
leggi la recensione completa di fede993A me è piaciuto molto, però capolavoro e miglior film di sempre sta ceppa di cazzo.
commento di FiestaNeo-Peplum realizzato da Scott in maniera egregia tanto da un punto di vista tecnico così come contenutistico. Eccellenti gli interpreti Russell Crowe e Joaquin Phoenix.
leggi la recensione completa di marcopolo30Bellissimo, anche se non rientra assolutamente tra i più grandi film della storia del cinema, come la gente ha sempre voluto far credere. Per il resto Russel Crowe è bravissimo, la storia è accattivante, e anche per coloro che odiano questa categoria di film, la noia non si sente e percepisce nemmeno un istante. Per il resto scorre bene.
commento di Utente rimosso (AlexVale)Non intriga, trama banale, azione senza carattere. Non mi è piaciuto un granchè. Resta comunque un film che scorre bene e non disturba per errori pacchiani di fattura.
commento di bebabi34Un film indimenticabile che ti rimane nel cuore e nell'anima. Ben scritto, ben diretto e ben recitato, merita tutto il successo che ha ottenuto. grande prova di Russell Crowe.
commento di Utente rimosso (Scandalo al soleECCELLENTE-Il ritmo è incalzante e lo spettatore è coinvolto dall'inizio alla fine. Ci sono momenti di alta tensione adrenalinica ed altri carichi di sentimentalismo,le scene di battaglia dentro e fuori l'arena sono strepitose.
commento di wang yuGli effeti speciali propio non riescono a coinvolgermi…
commento di capognomoUn film fantastico!!!
commento di modeE' un capolavoro. Non saprei aggiungere altro
commento di enandreStoricamente parlando è un'oscenità per quello che dice e fa vedere su quel periodo di Roma, per il resto è un film assolutamente trascinante e coinvolgente in ogni occasione non solo per gli effetti speciali e per la colonna sonora.
commento di BusterK92Da un film d’azione m’aspettavo più azione; dà troppo nel meditabondo. Sulle castronerie storiche possiamo pure sorvolare, gli americani ci hanno abituati a questo e altro.
commento di jonasUn film bellissimo con una intensa interpretazione di Crowe.
commento di steveunche dire se non 10
commento di danandre67Molto pubblicizzato a suo tempo ma secondo me delude le aspettative. E' appena sufficiente e non è certo un kolossal storico come i suoi predecessori.
commento di Stocauno dei film più belli che abbia mai visto.colonna sonora che fa venire la pelle d'oca.voto 10
commento di scollo 88Filmone pieno di incongruenze storiche e di ridondanze registiche che nonostante tutto riesce a piacere
commento di leo$Niente di eccezionale, il classico film con l'eroe buono che perde vincendo. Occhio ai molto errori storici e visivi. voto:6
commento di Skrikkiache dire si parla di uno dei migliori film di sempre
commento di danandre67VOTO : 7++ Film emozionante e coinvolgente che nasconde parecchi difetti di sceneggiatura con una impostazione spettacolarizzata.
commento di supadanyvoto 6
commento di alice89spettacolare,si, ma non mi ha per niente emozionato…belle scene, si, bella la colonna sonora(la cosa migliore secondo me) bello il doppiaggio di russel crowe…ma non mi è piaciuto.
commento di barbaraascosa c'è da dire, apparte…che magnifico film!!
commento di leopardo delle neviUn film che certamente necessita di una comoda poltrona, per vegliarlo dall'inizio alla fine. Splendida ricostruzione storica, ottimo Russel. Colonna sonora da collezione.
commento di ermon80io non ci riesco a bocciare questo film..lo vidi quando usci e mi ha colpito..l'ho ricordo come se l'avessi visto ieri..
commento di sephirothIl film è grande nei duelli e in alcuni memorabili solo di Crowe… ma il resto è noia. Grandi attori al servizio di dialoghi noiosi per me, non salvano un film.
commento di Bellociuffobel film forse"manca un po' di solidita' specie nella parte centrale dove" diventa quasi un videogame con quel montaggio veloce cmq direi film riuscito…
commento di willow77E' vero il film ha riscosso un notvole interesse di pubblico, la sua lunghezza l'ha trasformato in un kolossal, la sua esistenza nell'immagginario umano l'ha fatto diventare un cult mediatico e se ciò fosse giusto?
commento di faromagicoSPETTACOLARE,SENTIMENTALE,VIOLENTO,OTTIMO CAST.COSA DIRE?
commento di RICHIARDche schifo!!!!
commento di HAL2001una parola: B E L L I S S I M O! effetti e tutto ambaradan: S T U P E N D O!! PECCATO CHE SI ARRIVA FINO AL BUONO!! giudizio: 10
commento di cilieginaScene di massa veramente impressionanti (la battaglia iniziale costruita perfettamente) ed altre moolto coinvolgenti che tengono il fiato in sospeso… e poi è un onore pensare che Roma sia ancora il centro del mondo!
commento di RageAgainstBerluscamolto bello..la trama è bellissima e il colosseo è ricostruito benissimo…
commento di Galadrielsinceramente molto molto molto sopravvalutato
commento di robertinabel film girato splendidamente, sequenze ormai entrate nella storia del cinema e un Russel Crowe in stato di grazia.
commento di Dr.Lynchgrande film … anke se alla fine muoiono tutti
commento di CINEFILOnnCINOFILOl'ho trovato molto buono. un po' crudo forse, ma c'è di peggio. costruito bene e senza cali di tensione. buoni anche gli effetti speciali e mi è piaciuto in modo particolare il ricorso in alcuni punti del bianco e nero.
commento di timmy