Sconfitti i barbari in Germania, nel 180 d.C., il vittorioso generale romano Massimo viene designato da Marco Aurelio, ormai vecchio, deluso e stanco, quale suo successore. Ma il figlio dell'imperatore, Commodo, uccide il genitore e ordina di eliminare Massimo per non avere rivali nella successione al soglio imperiale. Massimo diventa così il bersaglio di una spietata caccia all'uomo che porta allo sterminio di tutta la sua famiglia. Dapprima Massimo riesce a mettersi in salvo, ma poi viene catturato e viene destinato a combattere nelle arene come gladiatore. Ormai senza più nulla da perdere, finisce per diventare un guerriero invincibile.
Note
Il film di Scott crolla nel buco nero delle sue coreografie assenti, inciampa nella totale mancanza di senso plastico (un delitto, con uno come Crowe), confonde lo sguardo e lo stordisce con il fragore dei duelli ma non coinvolge mai. Al regista inglese interessano i controluce, le tendine, le sovrimpressioni e l'immaginario digitale. Non abbiamo niente contro la grafica computerizzata e non ci dispiace la sua Roma cupa, fantascientifica, priva di volumi. Questo è grave. Ma quando la macchina da presa scende nell'arena insieme a Massimo, non è capace di restare impiantata nella polvere. In mezzo alle luminescenze di un cinema alogeno, giganteggiano però tutti gli attori: Russell Crowe, Joaquin Phoenix, la stessa Connie Nielsen. Cinque Oscar (su ben dodici nomination): al film, all'attore protagonista, ai costumi, al suono e agli effetti visivi.
Una storia drammatica e coinvolgente e un'interpretazione a dir poco entusiasmante da parte degli attori (primo fra tutti il grandissimo Russel Crowe), il mix perfetto per un film che è a mio parere uno dei più grandi capolavori del cinema. Voto 10
Neo-Peplum realizzato da Scott in maniera egregia tanto da un punto di vista tecnico così come contenutistico. Eccellenti gli interpreti Russell Crowe e Joaquin Phoenix.
Bellissimo, anche se non rientra assolutamente tra i più grandi film della storia del cinema, come la gente ha sempre voluto far credere. Per il resto Russel Crowe è bravissimo, la storia è accattivante, e anche per coloro che odiano questa categoria di film, la noia non si sente e percepisce nemmeno un istante.
Per il resto scorre bene.
Non intriga, trama banale, azione senza carattere. Non mi è piaciuto un granchè. Resta comunque un film che scorre bene e non disturba per errori pacchiani di fattura.
Un film indimenticabile che ti rimane nel cuore e nell'anima. Ben scritto, ben diretto e ben recitato, merita tutto il successo che ha ottenuto. grande prova di Russell Crowe.
ECCELLENTE-Il ritmo è incalzante e lo spettatore è coinvolto dall'inizio alla fine. Ci sono momenti di alta tensione adrenalinica ed altri carichi di sentimentalismo,le scene di battaglia dentro e fuori l'arena sono strepitose.
Storicamente parlando è un'oscenità per quello che dice e fa vedere su quel periodo di Roma, per il resto è un film assolutamente trascinante e coinvolgente in ogni occasione non solo per gli effetti speciali e per la colonna sonora.
Da un film d’azione m’aspettavo più azione; dà troppo nel meditabondo. Sulle castronerie storiche possiamo pure sorvolare, gli americani ci hanno abituati a questo e altro.
spettacolare,si, ma non mi ha per niente emozionato…belle scene, si, bella la colonna sonora(la cosa migliore secondo me) bello il doppiaggio di russel crowe…ma non mi è piaciuto.
Un film che certamente necessita di una comoda poltrona, per vegliarlo dall'inizio alla fine. Splendida ricostruzione storica, ottimo Russel. Colonna sonora da collezione.
Il film è grande nei duelli e in alcuni memorabili solo di Crowe… ma il resto è noia. Grandi attori al servizio di dialoghi noiosi per me, non salvano un film.
bel film forse"manca un po' di solidita' specie nella parte centrale dove" diventa quasi un videogame con quel montaggio veloce cmq direi film riuscito…
E' vero il film ha riscosso un notvole interesse di pubblico, la sua lunghezza l'ha trasformato in un kolossal, la sua esistenza nell'immagginario umano l'ha fatto diventare un cult mediatico e se ciò fosse giusto?
Scene di massa veramente impressionanti (la battaglia iniziale costruita perfettamente) ed altre moolto coinvolgenti che tengono il fiato in sospeso… e poi è un onore pensare che Roma sia ancora il centro del mondo!
l'ho trovato molto buono. un po' crudo forse, ma c'è di peggio. costruito bene e senza cali di tensione. buoni anche gli effetti speciali e mi è piaciuto in modo particolare il ricorso in alcuni punti del bianco e nero.
POVERTA' VS RICCHEZZA AI TEMPI DELLA GRANDE ROMA. Tra le pause più incredibili che hanno caratterizzato il cinema del decennio scorso figura quella del grande Ridley Scott che, dopo questo autentico capolavoro, si rabbuiò, sfornando film di buona qualità, ma non ai livelli di Blade Runner o di quest'ultimo. Martoriato e spaccato dalla critica statunitense sui suoi lavori… leggi tutto
Ave Caesare, morituri te salutant. Il poliedrico Ridley Scott smuove il peplum e lo riaggiorna alla modernità dell'effetto speciale, deformando la realtà storica (dando inizio a un percorso che porterà davvero a opere inutili come Troy, King Arthur, etc.) e mostrando interesse quasi univoco per la confezione, che traballa fra lo splendido e il kitsch, che rivela il senso ultimo… leggi tutto
Solo uno come Ascanio poteva eleggere a suo eroe il protagonista di questo film che non merita gli elogi sperticati ricevuti alla sua uscita, l'unico aspetto che ho apprezzato è quello tecnico: qualche bel movimento di macchina e la fotografia ma mi fermo lì, non considero Russel Crowe un attore con particolari capacità interpretative e credo… leggi tutto
Il generale Massimo (Russell Crowe), vincitore di una dura battaglia contro i Britanni, è designato dall’imperatore Marco Aurelio (Richard Harris) come suo successore al posto dello scapestrato figlio Commodo (Joaquin Phoenix) che, commesso il patricidio, ne ordina, geloso, la morte del generale e della sua famiglia. Dopo una fuga in Africa, Massimo, diventato gladiatore, torna a…
Notizia.
Tra il 6 aprile ed il 5 giugno 2016 si snoderà in lungo ed in largo per l’Europa il tour di Hans Zimmer, 37 date con quindi esibizioni molto ravvicinate, un periodo molto intenso per lui e la sua…
Ci sono film conosciutissimi, amati dalla critica e dal pubblico, osannati dai cinefili e anche dagli spettatori occasionali, premiati dal box office e dai festival, film che vengono riprogrammati in continuazione sui…
"Roma vale la vita di un uomo giusto? Era un soldato di Roma, onoratelo." La storia di Massimo Decimo Meridio generale vittorioso divenuto schiavo, poi gladiatore, acclamato dal popolo e salvatore di Roma è ormai storia del cinema. Film dal successo planetario si basa sull'interpretazione di altissimo livello di tutti gli attori del cast, impegnati a supportare la tragicità delle…
Perchè andiamo al cinema? ... Perché ci crogioliamo sul nostro divano per vederci un bel Home Video? ... Ci sono mille motivi! Il cinema fa sognare, ma si gusta, si riesce a interpretare perchè il…
Ave Caesare, morituri te salutant. Il poliedrico Ridley Scott smuove il peplum e lo riaggiorna alla modernità dell'effetto speciale, deformando la realtà storica (dando inizio a un percorso che porterà davvero a opere inutili come Troy, King Arthur, etc.) e mostrando interesse quasi univoco per la confezione, che traballa fra lo splendido e il kitsch, che rivela il senso ultimo…
Non conosco i fatti realmente accaduti e non me ne vanto ma giuro che prima o poi imparerò la storia dell'antica Roma. Il problema è sempre stato quello di affrontare l'argomento al primo anno di ogni scuola e 3 volte è successo che non ci capivo una mazza (elementari, medie e poi - incredibilmente - superiori)... Per fortuna esiste Ridley Scott che spesso assume attori come Crowe,…
La clip numero 1 del film Tip Top (Cannes 2013) mi ha offerto lo spunto, indirettamente suggeritomi anche dal racconto di un simpatico episodio "napoletano"... :)
Non sono solo attori e registi a subire le ingiustizie dell'Academy. Quelli che se la passano peggio sono i musicisti che hanno la "colpa" di non far parte di una tradizione sonora tipicamente made in USA, specie se…
Credo non abbia bisogno di presentazioni, dato l'imponente (e meritato) successo riscosso. Trama coinvolgente, una colonna sonora degna di questo nome, personaggi memorabili resi ancor più interessanti da un cast di tutto rispetto: svettano Russell Crowe (Massimo Decimo Meridio) e Joaquin Phoenix (Commodo), entrambi i quali si dimostrano superlativi. Ma degni di nota sono pure, fra gli altri,…
Cia Dalton, mi hai chiesto una play per passare il tempo visto che ti trovi in ospedale da 14 giorni; mi dispiace sinceramente e ti auguro di uscire quanto prima. Ho cercato cosa poter inventarmi per distrarti un…
180 d.C. Conquistati anche i confini settentrionali dell'impero grazie ad una perentoria vittoria ottenuta dal generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) sui barbari germanici che ancora opponevano resistenza, l'imperatore-filosofo Marco Aurelio (Richard Harris) - ormai vecchio e stanco - vorrebbe consegnare a lui il potere perché Roma possa tornare una Repubblica. Il figlio …
POVERTA' VS RICCHEZZA AI TEMPI DELLA GRANDE ROMA. Tra le pause più incredibili che hanno caratterizzato il cinema del decennio scorso figura quella del grande Ridley Scott che, dopo questo autentico capolavoro, si rabbuiò, sfornando film di buona qualità, ma non ai livelli di Blade Runner o di quest'ultimo. Martoriato e spaccato dalla critica statunitense sui suoi lavori…
Nel dicembre del 1986 venivano pubblicati i dati di ciò che nel corso degli anni sarebbe diventato l'incubo di ogni dirigente televisivo: l'ascolto… segue
"Nobody is perfect!" affermava Joe E. Brown, nel finale di "A qualcuno piace caldo". I "bloopers" non sono i fratelli minori dei Gremlins; bensì sarebbero quei difetti che svelano la montatura,…
Gli attori sono ottimi, i sentimenti descritti sono di un' importanza vitale, e ci sono anche dei momenti commoventi (come il finale), la colonna sonora poi, è già storia. Se questo film non fosse stato un falso storico clamoroso (e non stiamo parlando di cambiare due cosette), che fa credere che Marco Aurelio volesse la repubblica quando, come tutti gli imperatori non voleva altro…
In attesa di partire per il prossimo viaggio, una carrellata di film che ho amato anche per le bellezze, soprattutto paesaggistiche, che fanno da sfondo alle storie, e che mi hanno ispirato nella scelta degli itinerari…
Massimo X Meridio/Russel Crowe è il comandante delle truppe romane che aiuterà Cesare Marc’Aurelio a conquistare tutta l’Europa e gran parte dell’Africa. Il suo compito lo svolge con merito e dedizione e l’imperatore, ormai vecchio gli confida che sarà lui il suo erede e non il figlio legittimo Commodo/Joaquin Phoenix, troppo instabile ed iracondo per governare Roma. La situazione…
Ho da poco finito di vedere questo film e posso dire che mi è piaciuto... Va però chiarita una cosa: il film in sè non è nulla di sconvolgentemente bello o eccezionale, ci sono due cose che lo rendono meraviglioso e sono l'interpretazione magistrale di Russel Crowe e una colonna sonora che è un qualcosa di eccezionale... Ma di questi due fattori parlerò negli spazi a loro assegnati.…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (40) vedi tutti
Come non da 8 a cotanta roba! Imperdibile...
commento di ILDIODELLERECENSIONIEpopea romana di Ridley Scott dalla solida ed efficace impalcatura, con un carismatico Russell Crowe e un ambiguissimo Joaquin Phoenix. Voto 7/10.
commento di alexio350Una storia drammatica e coinvolgente e un'interpretazione a dir poco entusiasmante da parte degli attori (primo fra tutti il grandissimo Russel Crowe), il mix perfetto per un film che è a mio parere uno dei più grandi capolavori del cinema. Voto 10
leggi la recensione completa di fede993A me è piaciuto molto, però capolavoro e miglior film di sempre sta ceppa di cazzo.
commento di FiestaNeo-Peplum realizzato da Scott in maniera egregia tanto da un punto di vista tecnico così come contenutistico. Eccellenti gli interpreti Russell Crowe e Joaquin Phoenix.
leggi la recensione completa di marcopolo30Bellissimo, anche se non rientra assolutamente tra i più grandi film della storia del cinema, come la gente ha sempre voluto far credere. Per il resto Russel Crowe è bravissimo, la storia è accattivante, e anche per coloro che odiano questa categoria di film, la noia non si sente e percepisce nemmeno un istante. Per il resto scorre bene.
commento di Utente rimosso (AlexVale)Non intriga, trama banale, azione senza carattere. Non mi è piaciuto un granchè. Resta comunque un film che scorre bene e non disturba per errori pacchiani di fattura.
commento di bebabi34Un film indimenticabile che ti rimane nel cuore e nell'anima. Ben scritto, ben diretto e ben recitato, merita tutto il successo che ha ottenuto. grande prova di Russell Crowe.
commento di Utente rimosso (Scandalo al soleECCELLENTE-Il ritmo è incalzante e lo spettatore è coinvolto dall'inizio alla fine. Ci sono momenti di alta tensione adrenalinica ed altri carichi di sentimentalismo,le scene di battaglia dentro e fuori l'arena sono strepitose.
commento di wang yuGli effeti speciali propio non riescono a coinvolgermi…
commento di capognomoUn film fantastico!!!
commento di modeE' un capolavoro. Non saprei aggiungere altro
commento di enandreStoricamente parlando è un'oscenità per quello che dice e fa vedere su quel periodo di Roma, per il resto è un film assolutamente trascinante e coinvolgente in ogni occasione non solo per gli effetti speciali e per la colonna sonora.
commento di BusterK92Da un film d’azione m’aspettavo più azione; dà troppo nel meditabondo. Sulle castronerie storiche possiamo pure sorvolare, gli americani ci hanno abituati a questo e altro.
commento di jonasUn film bellissimo con una intensa interpretazione di Crowe.
commento di steveunche dire se non 10
commento di danandre67Molto pubblicizzato a suo tempo ma secondo me delude le aspettative. E' appena sufficiente e non è certo un kolossal storico come i suoi predecessori.
commento di Stocauno dei film più belli che abbia mai visto.colonna sonora che fa venire la pelle d'oca.voto 10
commento di scollo 88Filmone pieno di incongruenze storiche e di ridondanze registiche che nonostante tutto riesce a piacere
commento di leo$Niente di eccezionale, il classico film con l'eroe buono che perde vincendo. Occhio ai molto errori storici e visivi. voto:6
commento di Skrikkiache dire si parla di uno dei migliori film di sempre
commento di danandre67VOTO : 7++ Film emozionante e coinvolgente che nasconde parecchi difetti di sceneggiatura con una impostazione spettacolarizzata.
commento di supadanyvoto 6
commento di alice89spettacolare,si, ma non mi ha per niente emozionato…belle scene, si, bella la colonna sonora(la cosa migliore secondo me) bello il doppiaggio di russel crowe…ma non mi è piaciuto.
commento di barbaraascosa c'è da dire, apparte…che magnifico film!!
commento di leopardo delle neviUn film che certamente necessita di una comoda poltrona, per vegliarlo dall'inizio alla fine. Splendida ricostruzione storica, ottimo Russel. Colonna sonora da collezione.
commento di ermon80io non ci riesco a bocciare questo film..lo vidi quando usci e mi ha colpito..l'ho ricordo come se l'avessi visto ieri..
commento di sephirothIl film è grande nei duelli e in alcuni memorabili solo di Crowe… ma il resto è noia. Grandi attori al servizio di dialoghi noiosi per me, non salvano un film.
commento di Bellociuffobel film forse"manca un po' di solidita' specie nella parte centrale dove" diventa quasi un videogame con quel montaggio veloce cmq direi film riuscito…
commento di willow77E' vero il film ha riscosso un notvole interesse di pubblico, la sua lunghezza l'ha trasformato in un kolossal, la sua esistenza nell'immagginario umano l'ha fatto diventare un cult mediatico e se ciò fosse giusto?
commento di faromagicoSPETTACOLARE,SENTIMENTALE,VIOLENTO,OTTIMO CAST.COSA DIRE?
commento di RICHIARDche schifo!!!!
commento di HAL2001una parola: B E L L I S S I M O! effetti e tutto ambaradan: S T U P E N D O!! PECCATO CHE SI ARRIVA FINO AL BUONO!! giudizio: 10
commento di cilieginaScene di massa veramente impressionanti (la battaglia iniziale costruita perfettamente) ed altre moolto coinvolgenti che tengono il fiato in sospeso… e poi è un onore pensare che Roma sia ancora il centro del mondo!
commento di RageAgainstBerluscamolto bello..la trama è bellissima e il colosseo è ricostruito benissimo…
commento di Galadrielsinceramente molto molto molto sopravvalutato
commento di robertinabel film girato splendidamente, sequenze ormai entrate nella storia del cinema e un Russel Crowe in stato di grazia.
commento di Dr.Lynchgrande film … anke se alla fine muoiono tutti
commento di CINEFILOnnCINOFILOl'ho trovato molto buono. un po' crudo forse, ma c'è di peggio. costruito bene e senza cali di tensione. buoni anche gli effetti speciali e mi è piaciuto in modo particolare il ricorso in alcuni punti del bianco e nero.
commento di timmy