Trama
Un innocente incidente quotidiano si trasforma rapidamente in un incubo quando una donna suona il clacson nel momento sbagliato al tipo sbagliato. L'espressione "rabbia al volante" non rende l'idea di ciò che lo sconosciuto farà a lei e a tutti quelli che ama.
Approfondimento
IL GIORNO SBAGLIATO: MAI SUONARE A UNO SCONOSCIUTO
Diretto da Derrick Borte e sceneggiato da Carl Ellsworth, Il giorno sbagliato racconta la storia di Rachel, una giovane donna che in ritardo per andare al lavoro ha un alterco a un semaforo con uno sconosciuto, reso impotente e invisibile dalla stessa vita. Ben presto, Rachel (e tutti quelli che ama) si ritrova bersaglio dell'uomo che, deciso a lasciare un segno indelebile nel mondo, vuole impartirle una serie di mortali lezioni. Ne consegue un pericoloso gioco del gatto col topo che dimostra come non sai mai quello che accadrà quando si scatenerà la rabbia in qualcuno che non conosci ma provochi.
Con la direzione della fotografia di Brendan Galvin, le scenografie di Freddy Waff, i costumi di Denise Wingate e le musiche di David Buckley, Il giorno sbagliato è un thriller psicologico che esplora il fragile equilibrio di una società sempre più spinta verso il limite, portando a un'imprevedibile e terrificante conclusione ciò che tutti abbiamo in qualche modo sperimentato: la rabbia al volante. Partendo da un'esperienza fin troppo banale e comune, Il giorno sbagliato mostra come un uomo, solitamente placido, possa raggiungere un irreversibile punto di non ritorno facendo esplodere la rabbia repressa per tanto tempo.
"Il giorno sbagliato si concentra su quello che accade in un solo fatidico momento, una situazione che ognuno di noi potrebbe vivere a qualsiasi ora della giornata", ha sottolineato lo sceneggiatore Ellsworth. "Non è difficile notare come in tutto il mondo le situazioni al volante finiscano spesso per degenerare. Mi sono chiesto quali ragioni possano essere dietro a questi episodi che lasciano emergere tutta quella rabbia che solitamente reprimiamo. Ne è venuto fuori un thriller adrenalinico che si svolge quasi in tempo reale e che tiene alta la tensione fino all'ultimo secondo. Al di là dell'episodio che dà l'input, tutti quanti sappiamo quanto pesante possa essere un giorno che diventa sbagliato per colpa delle pressioni della società. Siamo chiamati a rispondere a molti impulsi e non sempre è facile gestirli, lasciando emergere i nostri lati e istinti più primitivi e oscuri. Chiunque può riconoscersi nella storia, sperando di non immedesimarsi nell'uomo al volante, l'antagonista che diventa via via più brutale!".
Il cast
A dirigere Il giorno sbagliato è Derrick Borte, regista, sceneggiatore e produttore di origine tedesca. Nato nel 1967 in Germania, Borte ha mosso i primi passi nel mondo degli spot dirigendo pubblicità per marchi come Jaguar, Volkswagen e Afrin. Nel 2009 ha esordito nel lungometraggio scrivendo, producendo e… Vedi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (12) vedi tutti
Obesissimo Russell Crowe
commento di quicicascoUn buon thriller che va preso per quello che è. Forse esageratamente splatter in alcune scene... ma ci può stare. E' un film di intrattenimento puro e semplice.
commento di Aiace68Se x caso avete intenzione di vedere questo film, ecco il mio consiglio è...lasciate perdere è una cagata.
commento di Wollas1In bilico tra "Un giorno di ordinaria follia" e "Duel", un discreto thriller ansiogeno in grado di regalare buon intrattenimento senza eccessivo impegno.
leggi la recensione completa di silviodifedeUn film che ti tiene avvinto giusto per criticare la sequela di assurdità sulle quali si basa. Alla fine l'unico vero scopo che ottiene è quello di mostrare la mastodontica ciccia di Russel Crowe.
commento di bombo1Sebbene la sceneggiatura non brilli per originalità, e il tema della violenza ingiustificata sappia di già visto, le interpretazioni dei due attori protagonisti, la regia e il montaggio ben ritmato, unite ad una durata concisa, rendono la visione particolarmente avvincente.
commento di Fanny SallyGrande interpretazione di Luciano Pavarotti, ..., no? non è Lui! Vabbé. Film godibilissimo. Ottimi i due interpreti. Ottimo il ritmo. Thriller e azione si mixano alla perfezione. Adrenalina si respira per tutta la durata. Fuori luogo ogni accostamento con "Un giorno di ordinaria follia". Piuttosto, invece, mi ha ricordato "Duel" di Spielberg.Voto:7
commento di GARIBALDI1975Ma sicuri che a voi critici piace il cinema?
leggi la recensione completa di ab68Surreale
commento di gruvierazecatombe a tratti violento...e finale scontato...a chi e' piaciuto Un Giorno Di Ordinaria Follia puo' vederlo tranquillamente.
commento di ezioSiamo tra lo spielberghiano Duel e Un giorno di ordinaria follia. Ma in questa occasione il regista tedesco Derrick Borte, facendo leva sulla corporeità mastodontica di Russell Crowe, spinge sul pedale dello splatter, realizzando un revenge movie prevedibile, inverosimile ma che non conosce pause.
leggi la recensione completa di barabbovichTrama semplice ma estremamente godibile con magistrale utilizzo delle musiche, delle location, della fotografia ed ottima interpretazione degli attori (Russel Crowe ancora in sovrappeso ma sempre molto bravo). Consigliatissimo: è una pellicola fluida e non impegnativa che coinvolge gradevolmente alla visione. Buon film.
commento di cindy_hammer