Espandi menu
cerca
5 K-dramas d'azione da vedere
di ilcausticocinefilo
post
creato il

L'autore

ilcausticocinefilo

ilcausticocinefilo

Iscritto dall'11 giugno 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 63
  • Post 32
  • Recensioni 190
  • Playlist 34
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Ordunque, a seguito del primo exploit con la più che discutibile classifica dei 20 (tra i tanti) capolavori del cinema d'animazione, il caustico che in me ha deciso di lanciarsi a capofitto in questa nuova, sconsiderata, impresa che definire rischiosa è poco.

 

Non ho idea del grado di conoscenza che voi abbiate in merito al cinema o alla serialità televisiva coreani, ma per quanto mi riguarda diciamo solo che spesso toccano tali sublimi vette di ridicolo (volontario e involontario), di esagerazione e di "elettrocuzione ansiolitica" dello spettatore che anche solo per questo meriterebbero la visione.

 

Non tutte, chiaramente. Ma qui ho deciso di parlarvi di una cinquina di serie, meglio "drama", che ho visto più o meno di recente e che se anche non ho proprio adorato, di certo ho apprezzato quantomeno per il sempre ottimo livello della recitazione, le scene d'azione e, a voler strafare, l'asciuttezza (perché ogni serie è a se stante, quasi mai viene protratta all'infinito stile american e raramente supera i 20 episodi [di solito tra i 16 e i 18] a seguito dei quali, pum, bam!, è conclusa per sempre. In pratica, un film lungo...)

 

Qui su filmtv, com'appare chiarissimo dal nome stesso, sarete tutti (presumibilmente) più interessati per l'appunto ai film, al cinema, e ancora più chiarissimamente talune serie di cui mi accingo a parlarvi risulteranno di difficile reperibilità, visto e considerato che naturalmente nella triste e provinciale Italia non sono mai state distribuite, ma mi è balzata alla mente l'idea, mi son fatto prendere dalla tentazione e pertanto ho deciso di buttar giù, in un modo o nell'altro, ed ugualmente, questa lista.

 

Attenzione, non una lista dei migliori drama, ma una lista di drama d'azione che la mia superficiale e pregiudiziale mente è arrivata a considerare meritevoli di visione (finendo poi per più o meno stramaledirsi a posteriori... Non dai, si scherza!)

 

Dato che la scheda di neanche una di essere è presente qui sul sito, a corredo del breve mio (parzialissimo) commento ho dunque provveduto ad inserire link a Wikipedia in inglese (o italiano) ed eventuali ulteriori link che rimandano alla reperibilità delle stesse (Netflix, everybody).

 

Bene, orsù, ordunqe, ecco qui:

 

 

 

 

1. Stranger (2017)

https://en.wikipedia.org/wiki/Stranger_(2017_TV_series)

 

Primo posto strameritato in una sedicente classifica che pur tuttavia non ambisce affatto a presentare in ordine rigorosamente qualitativo i migliori drama della storia.

 

Comunque sia, tra quelli visti senz'ombra di dubbio tra i migliori, per non dire il migliore: teso, avvincente, ben recitato (c'è pure Bae Doo-na, quella di Sense8, tra le altre cose), sceneggiato mirabilmente dall'accortissima sceneggiatrice, in ultima analisi anche capace di inserire un interessante e stimolante spunto di riflessione quando arriva al momento di tirare le somme.

Insomma, imperdibile.

 

Ed il bello, non ci crederete, è che per iniziare è anche facilissimo da reperire: se avete un abbonamento a Netflix (o altri loschi metodi per accedere alla sua programmazione) non fatevelo assolutamente sfuggire.

Link: https://www.netflix.com/it/title/80187302

 

 

2. Healer (2014-15)

https://en.wikipedia.org/wiki/Healer_(TV_series)

https://it.wikipedia.org/wiki/Healer_(drama_coreano)

 

Proseguiamo con questo assurdissimo drama che non ha riscosso molto successo e che pur tuttavia è tenuto in grande considerazione dai (pochi) spettatori che l'hanno visto (stando almeno a Imdb).

 

Un thriller pieno di arzigogoli, rivolgimenti e colpi di scena (più o meno riusciti), il cui punto forte risultano essere i personaggi (in particolare, memorabile l'hacker zietta Jo Min-ja) e l'atmosfera assurdissima, di cui si diceva, da action superomistico senza però veri supereroi con superpoteri super-sconvolgenti.

Peccato solo per la sbrodolata iper-glicemica degli ultimi episodi alla quale i coreani paiono non essere in grado di resistere. Sbandata che comunque non rovina completamente (proprio per niente) un drama per il resto senza freni, molto scioccherello, di poco costrutto costituito eppure avvincente.

 

In Italia non s'è mai visto, ma è recuperabile per tramite di loschi sotterfugi (si scherza). Non su Netflix, però.

 

 

3. Innocent Defendant (2017)

https://en.wikipedia.org/wiki/Innocent_Defendant

https://it.wikipedia.org/wiki/Pigo-in

 

Altro thriller stracolmo d'azione in cui a farla da padrone è l'istrionismo dei due interpreti principali (memorabile il cattivo occhialuto: un cattivo da fumetto perfidamente perfido [oltreché totalmente schizzato]).

 

Nel corso dei 18 episodi non tutto fila liscissimo (vedi l'improbabile (spoilerrrrrrrr) fuga dalla prigione (fine spoilerrrrrr) ), e spesso si ha la sensazione che la storia sia stata un po' troppo stiracchiata, ma ciononostante Defendant riesce a mantenere quasi sempre un gran ritmo. Si merita la menzione per gli attori, le scene d'azione e le parentesi distensive (tipo quelle in carcere) già viste certo ma simpatiche e spesso esilaranti.

SAFETY WARNING: Meno melodramma a ruota libera rispetto a Healer, ma melodramma talvolta ugualmente presente (DUNQUE, ASTENERSI... non so, tutti coloro a cui non vada a genio la cosa...)

 

Inedito in Italia (non ve l'aspettavate, eh?), ma variamente recuperabile (scoprite da soli come, il compito del maestro è solo quello di indicare la via, sta all'adepto percor---- ok, stop, basta).

 

 

4. The Virus (2013)

https://en.wikipedia.org/wiki/The_Virus_(TV_series)

 

Siam d'accordo, questo ha un po' meno a che fare con l'action duro e puro, ma senza dubbio per la gran parte della sua (inusualmente breve durata: solo 10 episodi) si dimostra in grado di costruire un'atmosfera di asfissiante tensione derivante anche e soprattutto dal tema trattato (che potrete facilmente immaginare) e dalla sue possibili implicazioni nonché ripercussioni.

 

E' un "medical thriller" non particolarmente originale ma neanche particolarmente inguardabile. Per i primi 9 episodi si mantiene su un ottimo livello. Nel finale degnera un pochettino nella caratterizzazione cartoonesca che talvolta finisce per essere impiegata da taluni sprovveduti sceneggiatori e pertanto si conclude su una nota bassa, non particolarmente eclatante.

Ma per il resto offre ottimi spunti, è ben recitato (il protagonista, stavolta "buono", è lo stesso attore che interpretava il "temibilissimo" cattivo in Defendant) e lascia con una strana sensazione di disagio.

 

Irreperibile in Italia, almeno che non ricorriate ai consueti loschi metodi d'approvvigionamento (che in realtà non esistono.... Sssst!)

 

 

5. Tunnel (2017)

https://en.wikipedia.org/wiki/Tunnel_(South_Korean_TV_series)

 

No, non c'entra niente con l'omonimo film del 2016 con protagonista Ha Jung-woo (ammesso che qualcuno sappia che tale film esiste).

 

Questo drama è tutt'altro: un thriller spazio-temporale come se ne sono visti tanti altri che nonostante ciò incanala nella narrazione sempre una certa dose sapientemente dosata di primaria tensione, che mantiene ben sveglio lo spettatore e lo rende ben predisposto anche (perfino) a soprassedere circa taluni infrangimenti della logica narrativa che indubbiamente ci sono.

Non è chissà che, come certi appassionati vorrebbero invece far credere, ma il suo sporco lavoro d'intrattenimento caciarone lo fa eccome. Grazie anche ad una galleria di personaggi uno più clamorosamente incredibile dell'altro (vedi la perennemente allibita [o forse perennemente incantata, la cosa è dubbia] protagonista femminile).

Ecco, solo un po' melenso nel finale, ma c'era da aspettarselo.

 

Riguardo la reperibilità, beh se ancora non avete capito l'antifona in questa lista, ecco a voi: doppiato non si trova, ma neanche su canali ufficiali sottotitolato, l'unica è riparare sull'ormai consolidato metodo di sc---------------------------------------------.

 

 

 

Ben, ben, finito!

 

Piccola precisiazione: in conclusione ci tengo solo a dire (non che debba importare a chicchessia sia chiaro) che non ho inserito un ultra-osannato drama come Signal (2016) per il puro e semplice fatto che l'urticante scoperta, dopo tipo 20 ore di visione, di non aver manco il diritto ad una conclusione degna di questo nome ha lasciato un po' troppo d'amaro in bocca (reso ancora più forte dalla consapevolezza che quasi sicuramente non produrranno mai una "seconda stagione", mannaggia a loro)

 

 

Alla prossima!

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati