Nel Mississippi, durante gli anni Sessanta, Eugenia Skeeter Phelan (Emma Stone), una ragazza di Jackson, nel sud dello stato, dopo aver terminato gli studi ha l'intenzione di divenire un giorno scrittrice e raccontare la storia delle discriminazioni razziali a cui sono costrette le donne di colore che, come Aibileen e Minnie, da sempre si prendono cura delle famiglie della zona. La ragazza rivoluzionerà con le sue interviste per un libro la vita di amici e concittadini, costretti a rivedere le loro ataviche convinzioni, di cui la portavoce per eccellenza è Hilly Holbrook (Bryce Dallas Howard), reginetta dei salotti borghesi.
molto retorico con una regia che accompagna un facile sentimentalismo dimenticando la messa in scena. Comunque un buon film, anche grazie a ottime interpreti. voto 7
Come sempre il difetto sta nel manico: in questo caso in una regia troppo piaciona che tratta la materia come una soap opera fra stereotipi e luoghi comuni. Peccato perché la tematica era importante (il problema del razzismo che nonostante un Presidente di colore è tutt’altro che risolto)
Senza ripiegare su facile drammaticità racconta con ritmo e un pizzico di ironia le molte facce del genere umano. Ben realizzato, intenso e coinvolgente.
Bello! La prima volta l'ho visto appena terminato il libro e mi sono concentrata sulle differenze. La seconda mi sono gustata il film che, anche se lungo e un po' lento, mi è piaciuto molto!
Un onesto, ma un pò scontato film di denuncia che si inserisce nel filone del cinema di impegno civile con rivendicazione dei diritti per la popolazione afroamericana, ormai quasi completamente emancipata, ma che nel Mississippi del 1963 doveva subire ancora molti soprusi dalla buona borghesia bianca, che assoldava come cameriere le donne di colore. Tratto da un romanzo divenuto un… leggi tutto
Anni ’60, Mississippi. Eugenia, detta “Skeeter” (Emma Stone) è una caparbia ventiduenne che torna nella casa materna dopo aver conseguito la laurea, portando con sé i suoi sogni da scrittrice e giornalista. La madre, malata di cancro, la vorrebbe vedere con un anello al dito prima che sia troppo tardi, ma Skeeter non ne vuole sapere degli uomini. Intanto attorno a lei le sue amiche… leggi tutto
Jackson, Mississippi. 1963. La giovane scrittrice Eugenia Skeeter, neo laureata nella libera New York torna al paesello natio e decide di scrivere un libro sulla condizione della donne nere poste al servizio delle bianche ignoranti e benestanti. Apre così uno squarcio su un mondo arcaico che blocca le viziate “missrosela” alle loro “mamy” in un anacronistico spin off di Via col vento.… leggi tutto
"The Help" diretto nel 2011 da Tate Taylor, devo dire che non mi è dispiaciuto. La storia si svolge nel Mississippi, durante gli anni Sessanta, e racconta che Eugenia Skeeter Phelan , una ragazza di Jackson, nel sud dello stato, dopo aver terminato gli studi ha l'intenzione di diventare un giorno scrittrice e raccontare la storia delle discriminazioni razziali a cui sono…
Nel panorama dei film drammatici a tema razziale si può trovare di tutto e non sempre, nel mucchio, si riescono a cogliere le differenze.
Non è il caso di questo The Help.
Un duplice ordine di spiegazioni sono intrinsecamente connesse fra loro. Per quanto sia propriamente un film drammatico, comunque riesce e trovare in più occasioni il tono della commedia che aiuta a…
Stati Uniti del Sud, 1963: nella stessa epocain cui venne ambientato "Mississippi Burning", la città di Jackson va avanti guardando al passato, in cui, appunto, i neri facevano solo e soltanto lavori di fatica, non avevano prospettive di sviluppo del proprio stato sociale, e i bianchi, ricchi o meno che fossero, li consideravano alla stregua di esseri inferiori. La giovane Eugenia, detta…
Play a very disgusting
[mèr-da] s.f.
prima di tutto è uno scarto del nostro organismo espulso con la defecazione. E infatti in questo periodo è tornata in auge con questo video che…
A mio parere "The Help" è tra i migliori film che trattano il tema del razzismo e della situazione politica e sociale di quegli anni. Ogni attore di questo film è bravissimo nel proprio ruolo! Per non parlare della protagonista..recitazione sublime! Regia piacevole, fotografia adatta e emozioni intense! Capolavoro per il genere drammatico
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Un po' troppo lacrimoso ma comunque un bel film con delle brave interpreti
commento di Artemisia1593molto retorico con una regia che accompagna un facile sentimentalismo dimenticando la messa in scena. Comunque un buon film, anche grazie a ottime interpreti. voto 7
commento di fra_pagaCome sempre il difetto sta nel manico: in questo caso in una regia troppo piaciona che tratta la materia come una soap opera fra stereotipi e luoghi comuni. Peccato perché la tematica era importante (il problema del razzismo che nonostante un Presidente di colore è tutt’altro che risolto)
commento di spopolaSenza ripiegare su facile drammaticità racconta con ritmo e un pizzico di ironia le molte facce del genere umano. Ben realizzato, intenso e coinvolgente.
commento di bebabi34Non poteva che essere la Dreamworks a produrre questo film.Lo zampino di Spielberg si vede eccome e quasi come Re Mida quello che tocca…Gran bel film!
commento di eschiloBellissimo film! :)
commento di lulluVoto al Film : 7
commento di ripley77Bello! La prima volta l'ho visto appena terminato il libro e mi sono concentrata sulle differenze. La seconda mi sono gustata il film che, anche se lungo e un po' lento, mi è piaciuto molto!
commento di ALCHEMILLA