In seguito ad un cataclisma che ha sconvolto l'intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In tale scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento - governato da Jihl, padre della coraggiosa Principessa Nausicaä - è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonché all'amore e alla stima del suo popolo, la Principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l'umanità con la Terra.
Note
Prima di una lunga serie di eroine create da Miyazaki, Nausicaä incarna perfettamente tanto lo spirito pacifista dell’autore quanto la sua passione per il volo, librandosi sopra un leggerissimo velivolo in sequenze visionarie che ricordano l’Arzach di Moebius. Già arrivato in Italia spezzato in “puntate” dalla Rai negli anni 80, il film beneficia di una nuova distribuzione con un nuovo controverso adattamento a cura di Gualtiero Cannarsi.
Visivamente godibilissimo (gli insetti, le macchine volanti, i personaggi) è una grande storia di eroismo, pacifismo, ecologismo.
Bellissime le musiche.
A mio parere, da far vedere obbligatoriamente nelle scuole
Il vero capolavoro è il manga, un vero romanzo a fumetti, ma questa versione anime, pur nei limiti di una storia riadattata e semplificata, è un film ricchissimo e commovente.
Ricordo di essermi incantato da bambino quando immagino per sbaglio mandarono una versione a puntate sulla rai. Quando la interruppero fu un duro colpo. Credo, ma non son sicuro, fu per una questione di diritti non pagati.
Questa è la seconda parte di una simil-retrospettiva dove cercherò di parlare nel dettaglio di tutti i film diretti dal regista d’animazione giapponese Hayao Miyazaki nella sua carriera. Ci saranno riferimenti alla vita privata dell’autore e al suo percorso extra-filmico, ma le recensioni saranno improntate principalmente sull’analisi dei film in… leggi tutto
Nausicaa della valle del vento è un'opera precedente a quasi tutti i lungometraggi di Hayao Miyazaki che abbiamo visto finora in casa nostra. Probabilmente mancava ancora un po' della maestria che il regista padroneggerà in seguito alla perfezione ma questa volta le due ore di lungometraggio le abbiamo sentite tutte. Nonostante alcune delle tematiche ricorrenti del… leggi tutto
' E un capolavoro. Peccato che " Big" lo abbia trasmesso a puntate, cosa che la Rai fa odiernamente con altri cartoni! Peccato non lo si trovi con facilità, perchè uno di quei film che dovrebbero vedere tutti: è poesia fatta animazione, è buoni intenti fatti cartone animato, è comprensione e accettazione. 'E veramente magico. leggi tutto
La “Follia di Spagna” o semplicemente “Follia” è senza dubbio il tema musicale più utilizzato nella storia della musica, essendo particolarmente suscettibile di variazioni nella…
Oggi (a Tokyo già 'ieri') Miyazaki Hayao ha compiuto 80 anni e, visto che ammiro personalmente molto la sua Poetica, in particolare per le Tematiche ecologiste e socialisteggianti/filo-libertarie, anche per lui…
“Ecco come andarono le cose.” Se inizi in questo modo un racconto: - hai preso all’amo il lettore, - non devi deluderlo, - sei consapevole delle tue capacità, e - meglio per te che…
animation addicted.
Anche se adoro il cinema nella sua complessità ed eterogeneità, il mondo dell'animazione ha, da sempre, un posto speciale in me.
in my opinion:
♥ Miglior film…
Questa è la seconda parte di una simil-retrospettiva dove cercherò di parlare nel dettaglio di tutti i film diretti dal regista d’animazione giapponese Hayao Miyazaki nella sua carriera. Ci saranno riferimenti alla vita privata dell’autore e al suo percorso extra-filmico, ma le recensioni saranno improntate principalmente sull’analisi dei film in…
MUSICHE DA ANIME IMMORTALI
ELOGIO DI HISAISHI E KAWAI
Quando si guarda un film ci si rende subito conto del fatto che sicuramente uno dei fattori più capaci di indurre il…
Salve community,
ripropongo una mia vecchia playlist ampliando a cinquanta i titoli inseriti. Sono presenti, in ordine cronologico, solo film con musiche originali (dunque sono escluse opere quali Fantasia, Il…
Ciao a tutti! Come al solito inserisco la playlist delle mie visioni. Questa volta i titoli sono veramente tanti e per tutti i gusti...
Oltre ai Film, elenco anche le Serie TV concluse:
The New Pope;…
Cicala, oh!, cicala, che suoni, e canti, maschio, il tuo rumore bianco - amplificati schiocchi e vibrazioni a modulazione di frequenza sui 100 e passa decibel* - per tutte le femmine in ascolto, e per tutta…
"Nausicaä della Valle del vento" del 1984, è il primo film interamente scritto, sceneggiato e diretto da Hayao Miyazaki, e prodotto dal suo collega Isao Takahata. La pellicola, quasi come un manifesto programmatico di poetica, racchiude in sé tutti i temi e i leitmotiv che ricorreranno nelle future opere 'miyazakiane'; il rapporto dell'uomo con la natura, la critica al…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (9) vedi tutti
Splendida storia ed animazione che ricorda molto il mitico CONAN. 10
commento di BradyMonografia Hayao Miyazaki - Parte 2
leggi la recensione completa di LemanVisivamente godibilissimo (gli insetti, le macchine volanti, i personaggi) è una grande storia di eroismo, pacifismo, ecologismo. Bellissime le musiche. A mio parere, da far vedere obbligatoriamente nelle scuole
commento di garsoCapolavoro assoluto dell'animazione nipponica e primo grande successo internazionale per Myazaky
leggi la recensione completa di millertropicoStoria complessa ed elaborata (e molto lunga), con alcuni aspetti trattati (gioco forza) superficialmente, sull'impari confronto tra natura e umanità.
commento di bebabi34Il vero capolavoro è il manga, un vero romanzo a fumetti, ma questa versione anime, pur nei limiti di una storia riadattata e semplificata, è un film ricchissimo e commovente.
commento di kael80Ricordo di essermi incantato da bambino quando immagino per sbaglio mandarono una versione a puntate sulla rai. Quando la interruppero fu un duro colpo. Credo, ma non son sicuro, fu per una questione di diritti non pagati.
commento di Ibury7/10
commento di alex77Semplicemente splendido.
commento di MIK64