Il giovane Domenico Cantoni giunge in città per partecipare a un concorso indetto da una grande azienda. Domenico supera il concorso e, insieme a lui, lo supera anche Antonietta una ragazza conosciuta agli esami. Domenico, però, per il momento, deve accontentarsi di fare l'aiuto usciere anche se, più di questo, lo preoccupa il fatto di non poter più rivedere Antonietta che ha dei turni differenti. La ragazza però lo invita al ballo aziendale di fine anno. Domenico vi partecipa, ma Antonietta non arriva. Deluso, Domenico torna al lavoro dove apprende che, per la morte di un anziano impiegato, prenderà il suo posto. Delicata, ironica, ma anche feroce rappresentazione del mondo del lavoro nella Milano affaccendata degli anni Sessanta (si vedono gli scavi della metropolitana) raccontata sullo sfondo di un'amicizia che non si trasforma in amore.
Tra i primi film di Olmi questo "Il posto" ha un fascino speciale ancora oggi. È un film che riprende in pieno la poetica del Neorealismo ma aggiornata all'Italia del nascente Boom economico, con una storia dolceamara dove Olmi può già mostrare la sua simpatia per gli individui delle classi popolari, senza forzature ma con molto affetto per i personaggi. È un'opera… leggi tutto
Pensarli così.
...illic incola de gemino uicinos corpore truncos.
"Storia di Filomena e Antonio: gli Anni '70 e la Droga a Milano" di Antonello Branca (1976)
1/3
…
Avvolta nella nebbiosa provincia di Milano, come qualcuno ha scritto Olmi descrive il boom economico a partire dalle cascine "dove le stalle diventano garage e al posto degli animali ci sono le 600". Ma il film non è assolutamente solo questo, Olmi non ha velleità di criticare il mondo che si sta avvicinando sempre più alla società dei consumi, ha invece uno sguardo…
Scavare il Pieno, Scolpire il Vuoto: il Biancore della Rena: Nitrato d'Argento, Polvere di Marmo: Dettagli e Venature: Homo Faber, Cantiere Aperto.
Cos'è una Cattedrale? Poggia, cresce, sostiene…
A.utomunito e A.mante delle Belle A.rti cercansi (A.stenersi perditempo: arricciatori di code di maiale, raddrizzatori di banane e vice-presidenti del… segue
2018
2018
Nel mese di settembre questo film ha ricevuto 3 voti
Domenico vive a Meda con famiglia, ha lasciato la scuola e vive nella cascina con la famiglia in attesa di un lavoro. Grazie ad una conoscenza del padre può sostenere un colloquio a Milano che gli darà modo di diventare fattorino. Durante le prive incontra Magalie, giovane ragazza che verrà assunta dall’azienda. Ma proprio dopo essere stati assunti sarà…
Tra i primi film di Olmi questo "Il posto" ha un fascino speciale ancora oggi. È un film che riprende in pieno la poetica del Neorealismo ma aggiornata all'Italia del nascente Boom economico, con una storia dolceamara dove Olmi può già mostrare la sua simpatia per gli individui delle classi popolari, senza forzature ma con molto affetto per i personaggi. È un'opera…
Nell'Italia dei primi anni sessanta ,in pieno boom economico,Domenico,un giovane che vive nella provincia di Milano, si reca in città per partecipare ad un concorso indetto da una grande azienda.Nel corso delle prove,conosce Antonietta,una giovanissima, graziosa e impacciata ragazza,aspirante anche lei ad entare nella ditta,trascorre del tempo con lei,consumando l'ansia…
E' un bellissimo film in bianco e nero. Vederlo mi ha ricordato un po' gli anni in cui sono nato (è ambientato a Milano, io sono del 64 e la parlata è quella di mia nonna). Semplicità è la parola che meglio descrive questo film: semplicità nelle azioni quotidiane e negli stili di vita, che pure non era priva di difficoltà. (Difficoltà…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
inesauribile ricchezza inventiva, poesia sublime, talento filmico senza pari: stelle fuori stringa
commento di kahlzerGrande film del maestro Olmi
leggi la recensione completa di Furetto60Sono tornato e le ho offerto la mano e insieme abbiamo affrontato il traffico che ora ci divide.
commento di michelBellissimo film, girato in un bianco e nero che sa rappresentare sia il grigiore di Milano sia le titubanze e la dolcezza degli adolescenti.
commento di fornaroloBel dramma sulla Milano anni '60, anche se un po' datato.
commento di sonicyouthOttimo dramma sulla Milano anni '60, anche se un po' datato.
commento di sonicyouth8
commento di eucas70Straordinario! La tristissima festa di Capodanno e la scena finale in cui bastano 4 dissolvenze a descrivere una vita ne fanno un capolavoro.
commento di truffaut