Con il film Christy, il regista David Michôd porta sullo schermo la vicenda di Christy Martin, pugile americana e figura centrale nella storia della boxe femminile degli anni ’90. Il film, scritto insieme a Mirrah Foulkes, ricostruisce oltre vent’anni della sua vita, partendo dalle prime esperienze sportive in West Virginia fino all’ingresso nella scena professionistica.


L’opera si concentra su più piani narrativi: la carriera sportiva, il contesto familiare, la dimensione relazionale e l’identità personale. La boxe è presentata come elemento centrale ma non esclusivo nella costruzione della protagonista.


Presentato in anteprima al Toronto Film Festival, arriverà prossimamente nei cinema italiani.

Sydney Sweeney
Christy (2025) Sydney Sweeney

Un’ascesa che sa di resistenza

Christy Martin nasce e cresce in una comunità rurale, dove lo sport rappresenta una delle poche vie di affermazione personale. Dopo un’iniziale esperienza nel basket universitario, partecipa a competizioni locali come i “Toughwoman” contests, che la portano all’attenzione dell’allenatore Jim Martin. Il loro rapporto, che diventa anche sentimentale, si intreccia da subito con la sua progressione nel mondo del pugilato.


Il film Christy ricostruisce il passaggio da atleta emergente a volto noto della boxe americana. L’interazione con Jim Martin, figura chiave nella sua carriera e nella sua vita privata, è rappresentata come una relazione ambivalente, in cui convivono aspetti professionali, personali e dinamiche di potere. La narrazione segue anche l’evoluzione dell’immagine pubblica di Christy e le modalità con cui il contesto sportivo e mediatico dell’epoca recepisce una donna sul ring.

Ferite che non guariscono con le vittorie

Al centro del racconto c’è la protagonista, interpretata da Sydney Sweeney. Il film Christy mostra le diverse fasi della vita di Christy Martin, dalle prime vittorie ai momenti di maggiore esposizione pubblica, fino ai passaggi più complessi della sua vicenda privata. La sceneggiatura alterna sequenze sportive a scene che rappresentano il quotidiano, focalizzandosi sul modo in cui il successo professionale si intreccia con situazioni di isolamento e vulnerabilità.


Jim Martin, interpretato da Ben Foster, è presentato come un personaggio la cui influenza attraversa tutta la parabola biografica della protagonista, in un rapporto che evolve in modo conflittuale. Le tensioni, sia emotive che materiali, tra i due costituiscono un asse narrativo ricorrente, fino a culminare in un evento di estrema violenza domestica che segna un punto di rottura nella narrazione.

Ben Foster, Sydney Sweeney
Christy (2025) Ben Foster, Sydney Sweeney

Il prezzo del silenzio

Il film Christy esplora anche il tema dell’identità sessuale della protagonista, rappresentandone la complessità e le difficoltà nel viverla apertamente in un contesto familiare e sociale rigido. In giovane età, Christy intrattiene una relazione sentimentale con una ragazza, ma le pressioni esterne (in particolare da parte della famiglia) la spingono verso una scelta di conformità. Il matrimonio con Jim Martin è collocato anche in questo contesto di strategia personale e sociale, in un ambiente che non appare disposto a riconoscere o accogliere percorsi identitari alternativi.

Una vittoria che non è un happy ending

La narrazione del film segue Christy Martin anche oltre il periodo di massima notorietà, attraversando le fasi della decadenza sportiva, i problemi legati alla dipendenza, la difficoltà nel gestire l’immagine pubblica e le relazioni personali.


Il lungometraggio ricostruisce il progressivo deteriorarsi della situazione coniugale e l’impatto di queste vicende sulla carriera della protagonista. L’ingresso nella sua vita di Lisa Holewyne, pugile e compagna nella fase più tarda del racconto, è rappresentato in parallelo con la ricerca di uno spazio di libertà e ricostruzione personale.

Oltre lo stereotipo del pugile

Nel solco del genere cinematografico dedicato alla boxe, il film Christy si inserisce come narrazione in cui lo sport non è solo competizione fisica ma riflesso di tensioni sociali e personali. Il ring è uno spazio dove la protagonista esercita controllo e visibilità, in contrasto con altre aree della sua esistenza segnate da costrizioni e conflitti. La struttura narrativa alterna i momenti sportivi a quelli domestici, mettendo in relazione diretta la disciplina del combattimento con le difficoltà relazionali e identitarie.


Christy
propone una ricostruzione biografica che include la dimensione sportiva, ma si concentra anche su aspetti strutturali legati al genere, alla sessualità, e alle dinamiche di potere all’interno delle relazioni. Il racconto evita una visione semplificata della vicenda, scegliendo invece di evidenziare la coesistenza di affermazione e crisi, successo e fragilità.


In questa prospettiva, la storia di Christy Martin viene presentata come un percorso di affermazione individuale che si confronta continuamente con limiti esterni, tra cui l’ambiente familiare, l’industria dello sport e le strutture sociali. La boxe resta una parte della battaglia, ma non l’unica.


Disclaimer

Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto il film. In alcun modo, quindi, questa presentazione di Christy può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Christy

Christy

Biografico - USA 2025 - durata 135’

Titolo originale: Christy

Regia: David Michôd

Con Merritt Wever, Sydney Sweeney, Katy O'Brian, Ethan Embry, Ben Foster, Tony Cavalero