Franz, diretto da Agnieszka Holland e presentato al Toronto International Film Festival 2025, propone una rappresentazione non lineare della vita di Franz Kafka. L’opera, costruita come un mosaico, si articola tra elementi biografici, materiali letterari, immaginazione e riferimenti culturali, per esplorare il percorso umano e intellettuale dello scrittore praghese.


Prossimamente al cinema.

Idan Weiss
Franz (2025) Idan Weiss

Un’identità plurale

Il film Franz si sviluppa attraverso episodi relativi alla vita di Kafka, dalla nascita a Praga alla morte a Vienna nel 1924. Vengono rappresentati alcuni dei rapporti centrali nella sua esperienza personale: il conflitto con il padre Hermann Kafka, il legame con la sorella Ottla, le relazioni con Milena Jesenská, Felicie Bauer e Grete Bloch, oltre al rapporto con l’amico e editore postumo Max Brod.


L’identità di Kafka viene mostrata nella sua stratificazione: ebreo in una società multiculturale, autore in lingua tedesca, figura letteraria sviluppatasi anche attraverso la ricezione successiva alla sua morte. Il film include momenti che evidenziano la complessità di questa identità sullo sfondo della Mitteleuropa di inizio Novecento.

Struttura e linguaggio

La narrazione evita lo sviluppo cronologico e adotta una forma frammentaria. Secondo quanto dichiarato dalla regista, questa impostazione deriva dalla convinzione che un approccio lineare non sarebbe adeguato alla materia trattata. Il film Franz alterna scene tratte da episodi della vita documentata dell’autore ad altre costruite su elementi immaginari, simbolici o tratti dai testi kafkiani.


Le scelte formali seguono un impianto che accosta la dimensione storica a quella onirica. Lettere, testi narrativi e frammenti biografici si combinano per dare accesso a una rappresentazione che non pretende di essere definitiva né totalizzante.

Idan Weiss
Franz (2025) Idan Weiss

Kafka tra dimensione privata e sfera pubblica

Accanto al Kafka quotidiano, inserito in un contesto familiare e relazionale, si inserisce la figura pubblica: autore discusso, successivamente canonizzato, e oggetto di interesse culturale e turistico. Il film Franz ricostruisce anche aspetti relativi alla ricezione dell’opera dopo la sua morte, inclusa la rimozione durante il periodo comunista e la successiva riappropriazione da parte della città di Praga come elemento identitario e commerciale.


Vengono toccati anche i passaggi in cui l’autore stesso rifletteva sul proprio ruolo, il rapporto con la pubblicazione, il desiderio di riservatezza e la tensione tra scrittura e riconoscimento.

Questioni di rappresentazione

L’intento del film Franz, secondo le dichiarazioni di regia, è quello di interrogarsi sul modo in cui è possibile avvicinarsi alla figura di Kafka. La costruzione narrativa non cerca una definizione esaustiva, ma si orienta verso un’esplorazione aperta, fondata su contrasti, omissioni, possibilità.


L’opera pone in evidenza il dialogo tra la materia biografica e quella letteraria, evitando di separare nettamente le due dimensioni. Kafka viene mostrato nel suo rapporto con la scrittura, ma anche con le aspettative sociali, le difficoltà fisiche, i contesti storici e culturali in cui si è formato.

Una figura ancora interrogata

Secondo le informazioni contenute nel pressbook, il film Franz non intende proporre un’interpretazione definitiva di Kafka, ma suggerisce un percorso tra i diversi livelli della sua presenza: come autore, come figura culturale e come soggetto rappresentato. Viene esplorata anche la distanza tra l’individuo reale e la costruzione collettiva che nel tempo si è consolidata attorno al suo nome.


Il film si presenta quindi come una narrazione che raccoglie frammenti, tracce e riflessioni, in dialogo con una figura la cui opera continua a essere oggetto di studio, analisi e rielaborazione.


Disclaimer

Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto il film. In alcun modo, quindi, questa presentazione di Franz può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Franz

Franz

Biografico - Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Francia, Turchia 2025 - durata 127’

Titolo originale: Franz

Regia: Agnieszka Holland

Con Karel Dobrý, Peter Kurth, Idan Weiss, Juraj Loj, Stanislav Majer, Carol Schuler