1977. Nella camera da letto del dottor Josef Klemperer si agitano gli ultimi furori del remake di Suspiria, diretto da Luca Guadagnino: l’anziano psicologo è in pigiama, in procinto di dormire, assistito dalla sua governante, dimentico del Sabba stregonesco in cui era stato quasi sacrificato poche ore prima. La camera di Guadagnino si sposta a schiaffo sulla porta di ingresso della camera e compare lei, Susie Bannion, in realtà Mater Suspiriorum, con un’intenzione ben precisa, quella di rimuovere la Storia dalla memoria del dottore, come ultima consolazione.

" data-credits=
Suspiria

La prima cosa che fa è rivelargli com’è morta la moglie, Anke Meier, scomparsa trent’anni addietro alla fine della Guerra. Assiderata in un campo di concentramento, condannata da dei generali nazisti, e per estensione dal Reich tutto. Quello a cui Anke pensava, al momento di morire, era solo lui, Josef, e alla prima volta che lui le aveva tenuto la mano.

" data-credits=
Suspiria

Al pianto di Josef Mater Suspiriorum risponde poggiandogli una mano sulla guancia, pronunciando i nomi della moglie defunta e di altre danzatrici dell’Accademia di Berlino dove le streghe stavano per ucciderlo. Serve che lui si dimentichi di “tutte le donne della sua rovina”, perché “la Colpa serve, e anche la Vergogna, ma non la sua”.

" data-credits=
Suspiria

Il finale di Suspiria concentra su di sé molte delle doppiezze più ambigue del film. Sono bivi scatenati dalla stessa messa in scena di Guadagnino: la sequenza dell’entusiastico primo ballo di Susie che è anche la tortura e l’uccisione della ballerina Olga; la sequenza del dialogo notturno fra Susie e la Madame Blanc di Tilda Swinton, uno scambio che è la combinazione di un corteggiamento e di un reclutamento; la sequenza stessa del Sabba, nei due schieramenti di Madre Markos e Madame Blanc ai due rispettivi lati della sala del rito dionisiaco. Tutti questi doppi tornano nel finale, dove la singolarità dell’individuo e la necessità collettiva della Storia (o del Mito) tornano a scontrarsi.

" data-credits=
Suspiria

La rimozione della memoria di Klemperer dimostra come la Storia in Suspiria sia manipolazione di memoria, sia dimenticare per non soffrire e allo stesso tempo dimenticare per reiterare il Male. Mater Suspiriorum ha ucciso Madre Markos e ha fatto rivivere Madame Blanc, che Madre Markos aveva ucciso pochi attimi prima; l’Accademia di Danza dovrà rimanere così com’è senza che Klemperer si intrometta e riveli al mondo i suoi oscuri abissi; la Storia, fuori dall’Accademia, dovrà continuare con i suoi modelli e i suoi inganni quotidiani, con le sue spaccature (e doppiezze) e con le sue reiterate violenze. A costo che Klemperer rimuova dalla memoria insieme ai segreti dell’Accademia anche i suoi ricordi più cari della moglie, perché il mondo e il singolo sono inesorabilmente connessi e la Storia è sempre il sacrificio del singolo per un Male supremo.

" data-credits=
Suspiria

Il gesto del paranormale non fa chiarezza, in Suspiria, ma complotta alle spalle della Storia manovrandola. La terrà sempre in uno stato di duplicità, come il cuore dell’immagine finale, quello che gli amanti Josef e Anke avevano tracciato sullo spigolo esterno di una casa, su due pareti consecutive ma per sempre incapaci di guardarsi.

" data-credits=
Suspiria

Autore

Marco Grifò

Il suo percorso di studi nulla ha a che vedere col cinema, ma è col cinema che avviene la sua vera formazione: appassionato fin dall’infanzia, autore-amatore nella community di filmtv.it da quando ha 17 anni e frequentatore ipercinetico di festival internazionali da quando ne ha 18. Collabora con la rivista di cinema Lo Specchio Scuro, ha pubblicato su Eidos e su Cinergie e co-gestisce il podcast di cinema Salotto Monogatari dalla fine del 2019. Dall’inizio del 2022 fa parte del team di programmazione del Sicilia Queer FilmFest di Palermo, e crede, a costo di passare per bizzarro, che l’horror found footage sia uno dei fenomeni più importanti e sottovalutati del nuovo millennio.

Il film

locandina Suspiria

Suspiria

Horror - Italia, USA 2018 - durata 152’

Titolo originale: Suspiria

Regia: Luca Guadagnino

Con Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Chloë Grace Moretz, Jessica Harper, Sylvie Testud

Al cinema: Uscita in Italia il 01/01/2019

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Chili Amazon Prime Video