In un futuro prossimo la Terra è devastata da continue tempeste di sabbia e da una piaga che ha distrutto tutte le piantagioni di grano, lasciando però intatto il mais. Cooper (Matthew McConaughey) è un ex-astronauta della NASA che come tanti ha dovuto dedicarsi alla coltivazione del mais nella sua piccola azienda agricola dove vive insieme alla figlia Murph e al figlio Tom. Grazie a una serie di strane circostanze Cooper rientrerà in contatto con la NASA, che sa che la piaga presto attaccherà le altre coltivazioni e che opera segretamente per tentare di trovare una soluzione all'imminente catastrofe planetaria. Inizierà così un'avventura che porterà Cooper in un viaggio interstellare attraverso un cunicolo spazio-temporale, alla ricerca di pianeti di altre galassie dove si spera che l'umanità possa trovare un ambiente dove salvarsi dall'estinzione e proseguire il proprio cammino evolutivo.
Note
una parabola umana, un mélo padre-figlia, un Piccolo principe adulto, che sa di pop corn e filosofia per le masse. Un film forum, confezionato con grandeur ma rivolto all’interiore, in cui si dibattono sentimenti personali, dilemmi etici, caricature politiche, dubbi esistenziali. Solo che quel che manca, in Interstellar, è proprio il cinema. Perché quando Nolan non invita lo spettatore al rompicapo come in Memento e in Inception, quando non lo tramortisce con la furia di narrazioni seriali assurdamente compresse come nei suoi Batman, quando sceglie il classicismo, si scopre solo mediocre, sciatto produttore di senso.
Un eccesso di vena melodrammatica appesantisce il film annacquandone l'impatto globale. Difetti che lo allontanano dall'eccellenza, perché le parti puramente fantascientifiche sono assolutamente intriganti e molto ben fatte: senza alzare mai troppo il ritmo, le fasi concitate colpiscono e attirano parecchio l'attenzione dello spettatore
Un'avventura fantascientifica, non un capolavoro di filosofia e arte, ma un grandissimo film d'intrattenimento, che sa appassionare e soprattutto emozionare
Negli anni l'ho sentito chiamare in molti modi: "Nolan il genio", "Nolan il furbo", "Nolan il visionario", ... neanche fosse un personaggio dei fumetti!
“Il tempo non è affatto ciò che sembra. Non scorre in una sola direzione, e il futuro esiste contemporaneamente al passato.” ( A. Einstein)
La fisica per tutti firmata da uno strepitoso Nolan
Davvero un nuovo 2001 Odissea nello Spazio che cerca di giocare allo stesso gioco e di seguirne le regole? Oppure, più semplicemente, un ambizioso film di fantascienza e un'abile ingranaggio a incastro di ingegneria, fisica quantistica e filosofia mascherato da odissea stellare? Come per tutti i viaggi ciascuno lo viva un pò come vuole.
Rivisitando la mitologia spaziale, Nolan intraprende un'odissea tra le diverse dimensioni per raccontare un amore paterno che non conosce limiti spazio-temporali, ma che è drammaticamente vincolato dalle incontrovertibili leggi della scienza. Voto 7,5.
?l'ulisse piu di due mila anni dopo. Il viaggio dell'uomo attraverso l'ignoto. Solo un vero "viaggiatore" potrà comprendere e amare questo film. Voto:10
Soliti scenari futuristici con gli uomini alla canna del gas per lo scarseggiare di cibo e risorse, serve colonizzare lo spazio e un uomo si immola per la causa. Bravi gli attori ma qualcosa non funziona, la storia è prevedibile e tutto sommato monotona.
Memorabile!!
Non ho altri commenti, pur se con delle pecche un capolavoro di equilibrio fra diversi approcci (filosofico, scientifico, ludico...) ovviamente con delle rinuncie qua e la (e quindi potrebbe risultare indigesto ai "puristi"), ma nel complesso un operazione assolutamente riuscita. Assolutamente da vedere per gli appassionati del genere!
Meraviglioso. Qualche difetto ce l'ha (ad esempio la spiegazione nella parte finale) ma è trascinante, grandioso, appassionante, commovente. Visivamente in certe parti straordinario, con ottimi colpi di scena, coinvolge sia con gli aspetti relazionali sia con le questioni etiche di vasto respiro. Lo vedi e continui a pensarci per giorni.
Una space opera dal sapore definitivo, che trae la sua forza pulsionale dal montaggio, dai colpi di scena stordenti, dai piccoli momenti commoventi e dai favolosi effetti speciali.
Film assolutamente impressionante da un punto di vista visivo, ma penalizzato in parte da un eccesso di tecnicismi astrofisici e da un finale improponibile.
Capolavoro! Capolavoro! E ancora capolavoro! Non avevo mai visto un film così complesso e così difficile da capire... Nolan si conferma un maestro della regia. Se vi piacciono fantascienza e scienza non potete perdervi questo capolavoro che fonde teorie fisiche ad una trama assai complicata ma altrettanto spettacolare.
Un film di fantascienza classica, bello nella realizzazione, ma lungo e flemmatico nello svolgimento. Il risultato brillante si perde mano a mano a favore di un verboso polpettone.
"Sconfusionato". 3 film in uno…con l'aggiunta finale di sognando Kubrick (2001: Odissea nello spazio). Il amore è senza frontiere (?) Siamo solo polvere…un film che dissolverà nei ricordi.
Freddo ed eccessivamente verboso. La parte "spaziale" piuttosto avvincente quella "terrestre" meno… Il finale poi non l'ho proprio capito: forse il volume altissimo dell'audio che c'era al cinema m'han fuso la il cervello.
Muo. Nell’antico greco: tengo la bocca chiusa. Taccio. Dal verbo muein derivano tante parole diverse: da lì arrivano ovviamente muto e mutismo. Forse anche muggire e mugolare. Ma di certo anche mistico e mistero. I Mystes eleusini erano infatti gli iniziati al sacro: coloro che - essendosi affacciati sul baratro dell’ignoto - non ne possono parlare, non per consegna o divieto,… leggi tutto
«Ed ora il prossimo trucco, signori»: lo dichiara ad un certo punto Matthew McConaughey, voce sul campo (dallo spazio profondo) del gargantuesco Christopher Nolan. Ed è una rivelazione (non priva di malcelata superbia), un'ammissione di colpa, un att(r)acco ai confini della sincerità al 99%. E sintomo e simbolo dell'eccesso di amore che il… leggi tutto
Interstellar: il buco (nero) con il nulla intorno.
2014. Wormhole. Congiunzione di due mondi a distanza siderale l’uno dall’altro ottenuta grazie alla distorsione spazio temporale come da teoria del fisico Kip Thorn, specializzato in fisica della gravitazione e astrofisica e uno dei maggiori esperti di relatività generale, recentemente passato al cinema in… leggi tutto
Quest’anno di Cinema d’autore ne è mancato parecchio soprattutto a causa della pandemia di coronavirus che ha letteralmente messo in ginocchio l’intera industria hollywoodiana e non solo.…
La fantascienza ha affascinato da sempre numerosi registi per tutta la Storia del Cinema, tant’è che anche quelli più indirizzati su altre tipologie di genere, son poi capitati a dirigere almeno un film fantascientifico. Questo perché sin da piccoli e da ragazzi affascinati dalla controparte letteraria e cinematografica del loro passato, ma soprattutto…
Ho letto e sentito giudizi contrastanti su questo film. Mentre capisco chi si sia entusiasmato, trovo sinceramente eccessive le critiche negative che leggo su internet, compreso questo sito. "Interstellar" è forse l'esempio perfetto di come il pubblico giudicante su internet, al giorno d'oggi, sia troppo estremizzato: capolavoro o merda.
Non si tratta di un film dall'elevata…
2 Palle così : dopo l'inizio lungo sulla Terra e nel Campo di ca. 30' noiosissimi,ci s'incammina verso lidi spaziali e chissà come mai esclamo : "Ma non starò vedendo un Film tipo "2001-Odissea nello Spazio" e/o simili ??!!".
Infatti,già incominciavo a dormire e a parte un pò di movimento in più degli Interpreti rispetto a quel Film…
Molto più vicini a noi della Luna, di Venere, di Marte, dei medicei satelliti galileiani di Giove e di quelli - Encelado e Titano - in orbita saturnina, degli altri sistemi solari e delle altre galassie che…
Da giorni sembra essere diventata quasi la "moda" del momento tra noi cinefili, ovvero stilare una lista dei migliori film del decennio appena trascorso. Mi sono voluto aggiungere anche io cercando quella che poteva e…
Uno dei migliori film,molto ben sceneggiati e diretti, dalla “famiglia Nolan”.
Quello che la teoria di Einstein ha fatto solo lontanamente immaginare a fisici e astronomi, qui trova il suo perfetto riscontro in una realtà, è vero più vicina alla fantascienza, ma pur sempre reale su base scientifica. Il protagonista indiscusso del film è a mio parere…
Notavo poco fa che i film maggiormente votati dagli iscritti al nostro forum sono in molti casi fra i film che sono stati maggiormente votati anche dagli utenti di IMDB (è però interessante…
Generalmente odio usare il termine "sopravvalutato", in quanto non voglio avere la presunzione di avere la verità assoluta tra le mie mani. Tanto per capirci, se io odio un film che invece tutti amano, cerco di…
Interstellar è un film che mi ha sorpreso.
Intanto mi ha sorpresa per la sua natura emotiva che da Nolan non mi aspettavo e che, nonostante fosse stata ampiamente annunciata, mi ha comunque commosso e conquistato (a questo punto però verrebbe da chiedersi quanto ci sia effettivamente di Christopher e quanto ci sia del fratello, Jonathan, in questo), mi ha…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (30) vedi tutti
Un po' lungo e lento ma molto bello
commento di DelfinoDelfinoUn eccesso di vena melodrammatica appesantisce il film annacquandone l'impatto globale. Difetti che lo allontanano dall'eccellenza, perché le parti puramente fantascientifiche sono assolutamente intriganti e molto ben fatte: senza alzare mai troppo il ritmo, le fasi concitate colpiscono e attirano parecchio l'attenzione dello spettatore
commento di silviodifedeUn'avventura fantascientifica, non un capolavoro di filosofia e arte, ma un grandissimo film d'intrattenimento, che sa appassionare e soprattutto emozionare
leggi la recensione completa di mgcgioNegli anni l'ho sentito chiamare in molti modi: "Nolan il genio", "Nolan il furbo", "Nolan il visionario", ... neanche fosse un personaggio dei fumetti!
leggi la recensione completa di Genga009Questi Films di FantaScienza con lunghi dialoghi proprio non li sopporto,fanno DORMIRE !!!
leggi la recensione completa di chribio1“Il tempo non è affatto ciò che sembra. Non scorre in una sola direzione, e il futuro esiste contemporaneamente al passato.” ( A. Einstein) La fisica per tutti firmata da uno strepitoso Nolan
leggi la recensione completa di PetrosiniDavvero un nuovo 2001 Odissea nello Spazio che cerca di giocare allo stesso gioco e di seguirne le regole? Oppure, più semplicemente, un ambizioso film di fantascienza e un'abile ingranaggio a incastro di ingegneria, fisica quantistica e filosofia mascherato da odissea stellare? Come per tutti i viaggi ciascuno lo viva un pò come vuole.
leggi la recensione completa di YellowBastardAlcune piccole incongruenze, qualche leggera sfumatura retorica, ma un gran bel film.
commento di ZarcoRivisitando la mitologia spaziale, Nolan intraprende un'odissea tra le diverse dimensioni per raccontare un amore paterno che non conosce limiti spazio-temporali, ma che è drammaticamente vincolato dalle incontrovertibili leggi della scienza. Voto 7,5.
commento di rickdeckardUn insulto infinito all'intelligenza di chi ama la fantascienza. Voto 3.
leggi la recensione completa di ezzo24Splendido film secondo me,fatto bene e con attori top. Un finale però un pò frettoloso dal mio punto di vista.
commento di marco59Uno dei pochi film di fantascienza di spessore realizzati dopo il duemila.
commento di roberto9?l'ulisse piu di due mila anni dopo. Il viaggio dell'uomo attraverso l'ignoto. Solo un vero "viaggiatore" potrà comprendere e amare questo film. Voto:10
commento di Bladerunner76Un film bellissimo, nulla da dire in più
commento di Emanuelbalboniburlanazzo1qqqqqSoliti scenari futuristici con gli uomini alla canna del gas per lo scarseggiare di cibo e risorse, serve colonizzare lo spazio e un uomo si immola per la causa. Bravi gli attori ma qualcosa non funziona, la storia è prevedibile e tutto sommato monotona.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloPrima parte ti coinvolge, la seconda parte non capisci, un po pesante, ma guardabile voto 6
commento di eros7378Ecco qui il link della recensione completa: https://mgrexperience.wordpress.com/2017/04/20/interstellar-di-christopher-nolan/
commento di MrGiov7Versione "millennial" di 2001 Odissea Nello Spazio, con tutto quel che ne consegue nel bene (coff, coff...) e nel male.
commento di look67Memorabile!! Non ho altri commenti, pur se con delle pecche un capolavoro di equilibrio fra diversi approcci (filosofico, scientifico, ludico...) ovviamente con delle rinuncie qua e la (e quindi potrebbe risultare indigesto ai "puristi"), ma nel complesso un operazione assolutamente riuscita. Assolutamente da vedere per gli appassionati del genere!
commento di gacLa visione su un canale tipo Canale5 potrebbe durare fino a 5 ore, tra una pubblicità e un'altra.
commento di sticazziMeraviglioso. Qualche difetto ce l'ha (ad esempio la spiegazione nella parte finale) ma è trascinante, grandioso, appassionante, commovente. Visivamente in certe parti straordinario, con ottimi colpi di scena, coinvolge sia con gli aspetti relazionali sia con le questioni etiche di vasto respiro. Lo vedi e continui a pensarci per giorni.
commento di HonestUna space opera dal sapore definitivo, che trae la sua forza pulsionale dal montaggio, dai colpi di scena stordenti, dai piccoli momenti commoventi e dai favolosi effetti speciali.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoFantascientifico.
leggi la recensione completa di ROBERTO800Film assolutamente impressionante da un punto di vista visivo, ma penalizzato in parte da un eccesso di tecnicismi astrofisici e da un finale improponibile.
leggi la recensione completa di marcopolo30Capolavoro! Capolavoro! E ancora capolavoro! Non avevo mai visto un film così complesso e così difficile da capire... Nolan si conferma un maestro della regia. Se vi piacciono fantascienza e scienza non potete perdervi questo capolavoro che fonde teorie fisiche ad una trama assai complicata ma altrettanto spettacolare.
leggi la recensione completa di CineManiaItalyUn film di fantascienza classica, bello nella realizzazione, ma lungo e flemmatico nello svolgimento. Il risultato brillante si perde mano a mano a favore di un verboso polpettone.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliFinalmente un film di vera fantascienza.
leggi la recensione completa di S*Un film da rivedere decine di volte. Un'intensità rara… Sia sotto l'aspetto umano, sia sotto l'aspetto della tensione. Lo consiglio davvero a tutti.
commento di Marco93"Sconfusionato". 3 film in uno…con l'aggiunta finale di sognando Kubrick (2001: Odissea nello spazio). Il amore è senza frontiere (?) Siamo solo polvere…un film che dissolverà nei ricordi.
commento di NobreFreddo ed eccessivamente verboso. La parte "spaziale" piuttosto avvincente quella "terrestre" meno… Il finale poi non l'ho proprio capito: forse il volume altissimo dell'audio che c'era al cinema m'han fuso la il cervello.
commento di Totola