Espandi menu
cerca

Spoiler!

Analisi e interpretazioni libere dei finali dei film
Ciò che non può dirsi
Spoiler!

Ciò che non può dirsi

4/09/2025
Opera unica della regista Barbara Loden, Wanda ruota attorno ad una protagonista disperata che non riesce a risalire da una condizione di vita drammatica e disagiata; lo dimostra il finale, a suo tempo criticato come anti-femminista, ritratto di un malessere radicato che non trova una voce per farsi messaggio.
di Dario Denta
Passaggi di stato
Spoiler!

Passaggi di stato

21/08/2025
Il finale di Trenque Lauquen di Laura Citarella, sospeso e anfibio come la creatura misteriosa che sfiora la vita della protagonista, riscrive con nuove forme sintattiche il modo in cui il cinema può raccontare storie, ma soprattutto il modo in cui il cinema si può fare portavoce di sguardi diversi.
di Leonardo Strano
Dentro l’altro
Spoiler!

Dentro l’altro

7/08/2025
Più ambiguo del libro da cui è tratto, Caracas di Marco D’Amore ha un finale che allude al principio della storia, e così facendo ne espone la sua natura: un tavolo di lavoro su cui ricostruire la storia di un uomo e il suo rapporto con la città di Napoli, desiderata e temuta.
di Dario Denta
Il tempo ritrovato
Spoiler!

Il tempo ritrovato

24/07/2025
Arriva in sala con Lucky Red l’ultimo film di un regista a noi molto caro, Presence di Steven Soderbergh, ghost story in soggettiva. Su Film Tv n° 29/2025 trovate la recensione del direttore Giulio Sangiorgio, qui - eccezionalmente! quindi è proprio il caso di dire spoiler alert - ne analizziamo il finale.
di Leonardo Strano
Mutare è bello
Spoiler!

Mutare è bello

10/07/2025
Il finale di Crimes of the Future di David Cronenberg (di)mostra in via definitiva che la vita è continua evoluzione, e ogni volta che l’essere umano si trasforma deve anche farsi testimonianza per chi verrà in seguito, senza paura né chiusure verso il nuovo.
di Dario Denta
Come d’incanto
Spoiler!

Come d’incanto

19/06/2025
A lei essere chiamata Anora non piace, ma è il significato di quel nome, che scopriamo nel finale del film, a dare una chiave di lettura della storia: luce e movimento, in una dinamica che toglie entrambi gli elementi ma senza sottrarre al film il loro significato.
di Leonardo Strano
La gabbia delle origini
Spoiler!

La gabbia delle origini

5/06/2025
Per arrivare al messaggio chiave del film, Leonardo Di Costanzo chiude Ariaferma con una sequenza che fa leva sull’umanità dei protagonisti, li porta al di fuori delle sbarre del carcere e ne sottolinea le affinità, al netto del contesto in cui si trovano.
di Dario Denta
La fine della luce
Spoiler!

La fine della luce

29/05/2025
Il finale di Cure, con cui Kiyoshi Kurosawa sceglie di prolungare all’infinito un momento di quiete ricco di potenziali sviluppi, rappresenta perfettamente l’idea di cinema del regista, un cinema infinito, che riscrive la percezione dello spettatore, che si propaga naturalmente, proprio come il Male.
di Leonardo Strano
L’infinita ossessione
Spoiler!

L’infinita ossessione

15/05/2025
Dopo aver costantemente provocato lo spettatore, nemmeno nel finale di Sparta Ulrich Seidl prende una posizione nei confronti del protagonista né lo giudica, ma mostra solo quanto la sua natura, nel definire totalmente la sua esistenza, sia profondamente e tragicamente umana.
di Dario Denta
Spostamenti morbidi
Spoiler!

Spostamenti morbidi

24/04/2025
Nel finale di Estranei (All of Us Strangers) il regista Andrew Haigh spinge all’estremo l’esplorazione del distacco dalla realtà, un allontanamento formale che permette di isolare, evidenziare, abbracciare l’essenza di sé.
di Leonardo Strano