Espandi menu
cerca

Trama

Nell'estate del 1932 Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta si incontrano sul Monte Bianco: scalano insieme, si innamorano. Da allora fino al 1936, l’anno in cui si sposano, vivono la loro grande stagione alpinistica e aprono, come compagni di cordata, alcune delle vie più difficili delle Alpi. Per tenere traccia delle loro imprese iniziano a scrivere diari e a scattare fotografie. Ninì, una delle pochissime donne alpiniste di quegli anni, porta con sé in parete anche una cinepresa 16mm. Nel 1937 nasce il loro figlio Lorenzo e nel 1938 Gabriele muore, cadendo da una parete. Ninì abbandona l’alpinismo estremo per dedicarsi alla vita di famiglia. Qualche anno dopo la morte di Ninì, avvenuta nel 2000, il figlio Lorenzo ritrova in un baule le immagini girate dalla madre.

Note

Le immagini scorrono da un filmato ritrovato all’altro, documentando un’epoca pionieristica con riprese amatoriali, mentre la macchina da presa si muove di foto in foto, o all’interno di esse, alla ricerca di un movimento narrativo che ci ricorda i film d’arte di Luciano Emmer. È in questo che il film può dirsi riuscito: nel suo coniugare opposti, nell’essere un mélo documentale, uno spettacolo storiografico. Presentato a Filmmaker 2014, premiato a Trento 2015 come miglior film alpinistico.
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

FilmTv Rivista di FilmTv Rivista
6 stelle

Cinema come macchina della memoria, contenitore di storie, luogo di sintesi e riaccensione del racconto. Ninì di Gigi Giustiniani (già autore di un cortometraggio storico/alpino, Montagna dei vivi) è un film che rianima reperti, recycled cinema, come lo chiama Marco Bertozzi: a partire dall’archivio familiare riscoperto dal figlio Lorenzo, il film ricostruisce la… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2015
2015

Recensione

FilmTv Rivista di FilmTv Rivista
6 stelle

Cinema come macchina della memoria, contenitore di storie, luogo di sintesi e riaccensione del racconto. Ninì di Gigi Giustiniani (già autore di un cortometraggio storico/alpino, Montagna dei vivi) è un film che rianima reperti, recycled cinema, come lo chiama Marco Bertozzi: a partire dall’archivio familiare riscoperto dal figlio Lorenzo, il film ricostruisce la…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito