Nell'afa di Manhattan, mentre moglie e figlio sono in vacanza, Richard Sherman conosce la vicina del piano di sopra. Richard non è insensibile al fascino della ragazza, ma è anche un americano medio, per di più geloso della moglie che nel luogo di villeggiatura ha ritrovato un vecchio corteggiatore. Tra sanissime tentazioni e insane gelosie, Richard decide alla fine di partire per raggiungere la famiglia.
Note
UNo dei capolavori di Wilder, un'indagine geniale sulla psicologia del maschio occidentale e sui desideri indotti dai mass-media. Ritmo tra i più perfetti che abbiano abitato lo schermo. Marilyn con la gonna che si alza sulla grata della metropolitana è entrata a far parte delle immagini-simbolo di questo secolo.
Commedia brillante su tentazione sessuale e repressione , entrata nel mito grazie all'abbacinante presenza della diva Marilyn Monroe, è esempio del cosiddetto “Wilder touch”, fatto di sceneggiatura al fulmicotone, battute ficcanti e situazioni comicamente assurde. Wilder arricchisce l'impronta teatrale con le esilaranti fantasie del protagonista.
Forse il film è invecchiato male e le gag sono state utilizzate in altre interpretazioni ma mi sembra un film che annoia e fa poco riflettere.
Certo Marilyn Monroe è strepitosa e abbaglia, anche se si esagera nel renderla caricatura di se stessa.
Ceci n'est pas Marilyn, direbbe Magritte. È il personaggio Marilyn che qui più che altrove l'attrice si presta con ironia a interpretare. E lo fa così bene, che l'immedesimazione tra donna e mito continua a confonderci. Ma il film e la sua morale sono invecchiati male: le turbe extraconiugali di Ewell suscitano lo sbadiglio.
Gradevolissima commedia con una Marilyn in forma strepitosa; resta memorabile la scena in cui la sua gonna si alza per il getto d'aria che esce dalla grata: nell'immaginario degli spettatori di un epoca. Un altro capolavoro di Wilder.
Come satira sui costumi dell'americano medio degli anni 50 e le sue ossessioni sul sesso e l'adulterio è ben riuscita, spesso graffiante e intelligente e porta ben visibile il tipico "Wilder touch". A mio parere non è sullo stesso livello di altri capolavori del regista perchè un pò troppo debitore verso la sua origine teatrale, dunque meno inventivo del solito nella messa in scena e nella… leggi tutto
Ceci n'est pas Marilyn, direbbe Magritte. È il personaggio Marilyn che – qui più che altrove – l'attrice si presta con ironia a interpretare. E lo fa così bene, che l'immedesimazione tra donna e mito continua a disorientarci. Ma il film è invecchiato male, decisamente peggio di tanti altri capolavori di Billy Wilder che, semmai, erano in anticipo sui… leggi tutto
Dalla servitù debitoria (o a contratto) alla servitù (prediale) di passaggio (sotterranea): un diario di un’ossessione dettata dall’assenza di risposte all’aggressione reiterata: un…
Un onesto impiegato d’una casa editrice, monumento alla fedeltà coniugale, spedisce moglie e figlio in vacanza. Rimasto da solo, fa la conoscenza con una nuova e conturbante affittuaria dello stabile, che mette a dura prova la stabilità del suo matrimonio…
In tempo di famiglie allargate e unioni promiscue, un film in cui il tradimento appare come turpe sebbene solo…
Impossibile che qualcuno non abbia ancora visto questo film. D'altra parte, è anche vero che i "giovani d'oggi" snobbano queste commedie classiche americane a favore dei teen-ager movie che hanno spopolato e spopolano tutt'ora, almeno sul loro smartphone. Questo è un film per "vecchietti" come me, che possono ritrovarsi nel personaggio interpretato dal bravissimo Tom Ewell, qui…
Spesso ci si lamenta degli adattamenti italiani dei dialoghi dei film stranieri. Ma è innegabile che trasportare in un'altra lingua e cultura il… segue
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
VOTO: 7,75 su 10.
Commedia tratta da Billy Wilder dall'omonima pièce teatrale di George Axelroad (The Seven Year Itch il titolo originale anche della pellicola), sceneggiata da Wilder insieme allo stesso Axelroad. Il bravissimo protagonista maschile Tom Ewell aveva incarnato già a Broadway il ruolo del marito di classe media Richard Sherman, giunto al…
Simpaticissimo film del 1955 ,ispirato ad una "piece" teatrale di grande successo, racconta di un impiegato della middle-class americana, che rimasto solo perchè la moglie è in vacanza, come recita il titolo, si trova a dover fronteggiare i corteggiamenti Nientepopodimenochè di Marylin Monroe.Combattuto tra l'umano desiderio di concupire una così grande…
*** ANTICIPAZIONE DEL FINALE *** Celeberrimo questo film di Billy Wilder, non da ultimo per la presenza di una Monroe più affascinante che mai e per la famosa scena delle gonna sollevata dall'aria della metropolitana. Che dire, però, del film in sé? Secondo me non è tra i migliori del regista, forse perché soffre di una forte impostazione teatrale, che ho…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (21) vedi tutti
Ennesima commedia perfettamente centrata da Billy Wilder.
leggi la recensione completa di giansnow89' noioso robetta e tutto su di lei ma non è un granché
commento di RolliTom Ewell e Marilyn Monroe diretti da Wilder. Non si poteva sbagliare.
leggi la recensione completa di GioviNCCCommedia brillante su tentazione sessuale e repressione , entrata nel mito grazie all'abbacinante presenza della diva Marilyn Monroe, è esempio del cosiddetto “Wilder touch”, fatto di sceneggiatura al fulmicotone, battute ficcanti e situazioni comicamente assurde. Wilder arricchisce l'impronta teatrale con le esilaranti fantasie del protagonista.
leggi la recensione completa di port crosForse il film è invecchiato male e le gag sono state utilizzate in altre interpretazioni ma mi sembra un film che annoia e fa poco riflettere. Certo Marilyn Monroe è strepitosa e abbaglia, anche se si esagera nel renderla caricatura di se stessa.
commento di Arpo05Memorabile
leggi la recensione completa di Furetto60Lei parte col bambino per le vacanze. Lui rimane a casa solo, o meglio solo con una vicina che è uno schianto.
leggi la recensione completa di BalivernaCeci n'est pas Marilyn, direbbe Magritte. È il personaggio Marilyn che qui più che altrove l'attrice si presta con ironia a interpretare. E lo fa così bene, che l'immedesimazione tra donna e mito continua a confonderci. Ma il film e la sua morale sono invecchiati male: le turbe extraconiugali di Ewell suscitano lo sbadiglio.
leggi la recensione completa di casomaiIndovina chi si è trasferito al piano di sopra proprio adesso che mia moglie è in vacanza? Marilyn Monroe.
commento di michelUno dei migliori di Wilder con una sensualissima Monroe ed un bravissimo Ewell
commento di antonio de curtisUna bella commedia, niente di più.
commento di PitterNoioso. Non sembra nemmeno lo stesso regista de l'Appartamento o di Uno, Due, Tre
commento di sonicyouthstrepitoso, il genio di Wilder e la Monroe messi insieme hanno dato vita a una pietra miliare nella storia del cinema
commento di bocchan8
commento di incallitoGradevolissima commedia con una Marilyn in forma strepitosa; resta memorabile la scena in cui la sua gonna si alza per il getto d'aria che esce dalla grata: nell'immaginario degli spettatori di un epoca. Un altro capolavoro di Wilder.
commento di screamSopravvalutato, e v'è forse dubbio che poichè il film è unicamente la Monroe e viceversa, non sia sopravvalutata la Monroe: ai posteri
commento di Ramitodelizioso. lo guarderei continuamente…grazie marilyn.
commento di antimesUn classico senza tempo.
commento di CRISPINONon è il miglior film di Billy Wilder.
commento di chomskyOttimo !
commento di ciropalumbo