Michel è un giovane spostato: moderno erede dei romantici maledetti è incapace di vivere secondo le regole della società borghese. Ruba un'auto, fugge verso l'Italia, ma la polizia lo insegue. Due agenti lo intercettano e Michel ne uccide uno. Torna a Parigi dove trova rifugio da Patricia, una giovane americana con la quale ha una complicata storia d'amore. La conclusione del loro rapporto coincide con una nuova denuncia alla polizia. Per Michel la resa dei conti è sempre più vicina.
Note
Da un soggetto di François Truffaut, il primo lungometraggio di Jean-Luc Godard, uno dei titoli mitici della Nouvelle Vague: rivoluzionò il linguaggio cinematografico con la sua strafottenza delle regole canoniche, propose un nuovo, aggressivo e frenetico approccio al "fare cinema", lanciò Belmondo come star.
Capolavoro assoluto indiscusso e indiscutibile che è anche un saggio sul linguaggio cinematografico e la sua sintassi (qui totalmente scardinata per lasciare il posto a una spontaneità delle azioni e delle situazioni che deriva dalla libertà che regola le riprese non più affidate al ferreo palinsesto della sceneggiatura).
Riscrivendo le regole della settima arte, "Breathless" si conferma, a distanza di mezzo secolo, un dramma geniale, incredibilmente vitale, nonché il paradigma più affascinante della Nouvelle Vague.
Tempesta rivoluzionaria per il cinema del tempo; pietra miliare ancor'oggi. Vorrei rivederlo e rigoderlo. L'arte del cinema rivoltata come un calzino! Vive le cinema!
la storia in se non è un gran che, ma è da vedere per come viene raccontata. Il decoupage classico viene letteralmente fatto a pezzi per un effetto di spaesamento nello spettatore
Per piacere, diamo più spazio a questo capolavoro. Martini, fatti paladina di noi godardiani di ferro! Il fatto che ci siano pessimi film nella classifica dei più votati è semplicemente "degoulasse"!
Capolavoro assoluto della Storia del Cinema, film spartiacque, tra i più influenti di sempre. Forse solo Rossellini è stato più pervasivo di Godard nel tracciare le coordinate di mezzo secolo di modernità cinematografica. Ma limitare il valore dell’esordio di Godard a una mera sfilata di innovazioni tecniche (peraltro in gran parte riprese dal cinema muto, da… leggi tutto
A volte sarebbe meglio non vederli nemmeno, film come questo, ultra esaltati dalla critica, ma ormai fruibili soprattutto come documento storico. Questo non è stato neppure il primo tentativo di vedere questo (come dice Mereghetti) "capolavoro della nouvelle vague", ma le altre volte avevo desistito per noia e fastidio: questa volta mi sono imposto di vedere il film (direi che fino a qui… leggi tutto
Mi sono addormentato su una sedia indossando le cuffie,incredibile!!!. Ottimo film per prendere sonno o come spot per le sigarette ,dialoghi noiosi. leggi tutto
Che sia un appassionato del cinema della Nouvelle Vague è ampiamente risaputo nel giro delle mie amicizie. Purtroppo però il passaparola ha prodotto come sempre i suoi imprevedibili effetti e da…
Michel, giovane sbandato,amorale e straffotente,ruba un'automobile e scappa contando di rifugiarsi in Italia.Inseguito da due agenti, ne uccide uno e continuando la sua fuga, giunge a Parigi.A corto di soldi deve ricorrere ad alcuni amici per un prestito,poi si reca dalla sua amante americana Donna Patricia, per la quale prova una grande passione,ma la…
Come neanche il più renziano dei politicanti vado qui in tempi record a dichiarare terminata questa mia Salerno-Reggio Calabria (si tratta con ogni evidenza della Salerno-Reggio Calabria dell'Italia in…
"Il dolore è idiota. Io scelgo il nulla. Non è meglio... Ma il dolore è un compromesso. O tutto, o niente"
È la frase che mi ha colpito maggiormente in tutta la pellicola e che il personaggio di Michel Poiccard (Jean Paul Belmondo) pronuncia ribaltando la soluzione fornita dalla citazione di un libro di William Faulkner.
In questa manifestazione di…
Questa sarà la lista in costante aggiornamento, in base alle mie visioni, dei film che più hanno influenzato il mio modo di vedere il modo . I primi due film sono i miei preferiti in assoluto ( con…
Una selezione di film nei quali il filo conduttore sia la fuga o la resistenza o la lotta contro avversità causate dalla natura o dall'ambiente dove i protagonisti sono inseriti.…
Il fascino della cosidetta "opera prima" resta scolpito nella mente di ogni cinefilo: alcuni registi hanno lanciato la propria carriera attraverso pellicole rivoluzionarie e talvolta indimenticabili. Ecco la lista…
Jean-Luc Godard prende il cinema (allora) contemporaneo e lo stravolge tutto. Ma quella che ad un occhio ingenuo potrebbe sembrare un'operazione dettata dalla casualità è invece una sapiente riscoperta del mezzo cinematografico da parte di un profondo conoscitore della storia del cinema (non a caso scriveva per i Cahiers du cinéma).
L'autore mette in dubbio il…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
Capolavoro assoluto indiscusso e indiscutibile che è anche un saggio sul linguaggio cinematografico e la sua sintassi (qui totalmente scardinata per lasciare il posto a una spontaneità delle azioni e delle situazioni che deriva dalla libertà che regola le riprese non più affidate al ferreo palinsesto della sceneggiatura).
commento di spopolaFilm manifesto della Nouvelle Vague,primo di Jean-Luc Godard,memorabile
leggi la recensione completa di Furetto60Riscrivendo le regole della settima arte, "Breathless" si conferma, a distanza di mezzo secolo, un dramma geniale, incredibilmente vitale, nonché il paradigma più affascinante della Nouvelle Vague.
commento di Stefano LVoto 6. [16.09.2013]
commento di PPCapolavoro assolutoStoria del cinema
commento di godardforeverune bout de jean luc avec michel come se foss lupin taglia qui parla là un filmone è questo qua?
commento di pinoxxA livello stilistico, uno dei film più sfacciati e sperimentali della storia del cinema.
commento di DaltonTempesta rivoluzionaria per il cinema del tempo; pietra miliare ancor'oggi. Vorrei rivederlo e rigoderlo. L'arte del cinema rivoltata come un calzino! Vive le cinema!
commento di carlos brigante8+
commento di nico80davvero bello e piacevole questo film di Godard.
commento di columbiatristarirritante e noioso come tutti i film di Godard. Il remake yankee con Richard Gere, perlomeno, non era barboso
commento di bocchan9,5
commento di incallitola storia in se non è un gran che, ma è da vedere per come viene raccontata. Il decoupage classico viene letteralmente fatto a pezzi per un effetto di spaesamento nello spettatore
commento di Dr.LynchPer piacere, diamo più spazio a questo capolavoro. Martini, fatti paladina di noi godardiani di ferro! Il fatto che ci siano pessimi film nella classifica dei più votati è semplicemente "degoulasse"!
commento di nicolou